Risultati leggermente superiori alle previsioni per il bilancio consuntivo 2013/14 del Consorzio Melinda definito "soddisfacente", tenendo conto del contesto globalmente non certo positivo in cui si è svolto il mercato.
Questo il dato di fondo che emerge dal documento contabile approvato dall'assemblea del Consorzio riunita nella sede di Cles (provincia di Trento), in pratica le sedici Cooperative che aderiscono al marchio. In totale il conferito a fine campagna è stato di 338.337 tonnellate (-2.284 ton rispetto all'annata precedente) con un fatturato pari a euro 232.091.134,00: in calo di 50.000.000 rispetto all'annata precedente (che era stata eccezionale, per vari motivi), ma in ogni caso in linea con il consuntivo 2011/12.
Alle Cooperative sono stati liquidati complessivamente 151.353.111 euro con un calo di poco meno di 50 milioni rispetto all'annata o precedente. Mediamente il liquidato alle Cooperative sul totale del prodotto conferito è stato pari a 0,447 euro/kg, in calo rispetto al 0,590 euro/kg dell'anno scorso, ma comunque migliore dello 0,414 euro /kg della campagna 2011/12. Per il prodotto fresco sono stati liquidati 0,487 euro/kg euro al chilo quest'anno, 0,617 euro/kg l'anno scorso e 0,4548 nella campagna 2011/12, mentre sul conferito all'industria la media è stata di 0,118 euro/kg contro 0,161 euro/kg dell'anno scorso e 0,146 due anni fa.
La media liquidata dalle Cooperative ai produttori si è attestata a 0,423 euro/kg, (l'anno scorso era stata di 0,571 euro/kg), percentuale che poi varia con decimali in più o in meno da cooperativa a cooperativa. Quanto ai costi generali, il consuntivo 2013/14 è stato pari a 80.738.023 euro in calo di oltre un milione di Euro rispetto all'esercizio precedente (81.806.625 euro).
"Risultato conseguito in un contesto economico generale e in una situazione caratterizzata da elementi contrastanti", dice il presidente Michele Odorizzi commentando i dati. Il riferimento in particolare è alla difficile congiuntura economica in cui versa la maggior parte delle oltre 40 nazioni in cui Melinda commercializza la frutta e che ha determinato un'ulteriore contrazione dei consumi di mele e di frutta in generale rispetto all'anno precedente. "Tutto questo mentre il raccolto 2013 di mele ha avuto invece un considerevole incremento, determinando un aumento della concorrenza internazionale che ha generato una sensibile erosione dei prezzi di cessione".
Ma c'è anche un altro elemento ricordato da Odorizzi, le avverse condizioni climatiche che si sono verificate durante il periodo della fioritura e dell'allegagione del 2013 e che hanno determinato una riduzione della pezzatura media delle mele e la presenza di diffusi danni da ticchiolatura.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-19 I volumi domestici di uva da tavola sono in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-19 "La raccolta di drupacee portoghesi è cominciata molto prima di quella spagnola a causa del clima"
- 2022-05-19 Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- 2022-05-19 Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
- 2022-05-19 Nel 2025 il Perù potrebbe esportare 120mila tonnellate di mirtilli da varietà innovative
- 2022-05-19 Il Perù si prepara a esportare in Europa oltre mille tonnellate di pitaya peruviana di varietà American Beauty
- 2022-05-19 "La nostra produzione di gulupa ha il potenziale per raggiungere fino a 60 tonnellate al mese"
- 2022-05-18 "Una gamma di prodotti per ogni pasto della giornata"
- 2022-05-18 "La maggiore competitività tra i Paesi produttori richiede rapidi cambiamenti alle industrie mature"
- 2022-05-18 Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 Aumento nei prezzi delle fragole, ma calo nella fornitura
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-17 Le angurie marocchine si vendono molto bene in Svezia
- 2022-05-17 L'inflazione è la principale preoccupazione dei melicoltori britannici
- 2022-05-17 "Coltivatori e consumatori sono contenti della novità sul mercato delle fragole"