Il raccolto di castagne Made in Italy scende quest'anno al minimo storico con una produzione nazionale ben al di sotto dei 18 milioni di chili registrati lo scorso anno e pari ad appena 1/3 di quella di 10 anni fa.
E' l'allarme lanciato dalla Coldiretti sul crollo produttivo dell'alimento che Giovanni Pascoli chiamava "l'italico albero del pane" che rischia di sparire dalla realtà nazionale dopo essere stato il simbolo dell'autunno nei libri scolastici di molteplici generazioni di giovani scolari.
Il 2014 - sottolinea la Coldiretti - sarà ricordato nella storia per la drastica riduzione nei raccolti di tutti i prodotti agricoli dell'autunno italiano con l'olio in calo del 30% per una produzione attorno a 300 mila tonnellate ed un taglio di oltre il 15% per la vendemmia rispetto allo scorso anno, che rischia di classificarsi come la più scarsa dal 1950, con una produzione di vino che potrebbe scendere fino a 41 milioni di ettolitri.
Per le castagne la riduzione è dovuta all'andamento climatico sfavorevole con l'eccesso di precipitazioni, ma anche alla strage provocata dagli attacchi del cinipide galligeno del castagno arrivato in Italia dalla Cina e che da alcuni anni sta decimando i raccolti.
Un duro colpo per un alimento che nel 1911 aveva raggiunto addirittura una produzione record di 829 milioni di chili, con il castagno che riveste peraltro un ruolo importante in molte aree collinari e montane del nostro Paese, non solo per la produzione di frutti e legno, ma anche per il presidio del territorio e per la salvaguardia dell'assetto ambientale e idrogeologico.
La riduzione dei raccolti italiani ha favorito - continua la Coldiretti - le importazioni che sono quasi raddoppiate, passando dai 38,7 milioni di euro del 2012 ai 67,8 milioni di euro del 2013: castagne straniere provenienti soprattutto dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Turchia e dalla Slovenia.
Nonostante la grande mobilitazione per la lotta biologica al cinipide attraverso i lanci del suo nemico naturale, il parassitoide Torymus sinensis e i segnali positivi in alcune regioni, serviranno infatti anni per ritornare ad un livello produttivo degno della tradizione nazionale.


Avvisi








Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- Piccole produzioni lavorate con elevate percentuali di frutta
- In dirittura d'arrivo la campagna della lattuga iceberg italiana, ora si tirano le somme
- Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-19 "La nostra produzione di gulupa ha il potenziale per raggiungere fino a 60 tonnellate al mese"
- 2022-05-19 I volumi domestici di uva da tavola sono in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-19 Il Perù si prepara a esportare in Europa oltre mille tonnellate di pitaya peruviana di varietà American Beauty
- 2022-05-19 "La raccolta di drupacee portoghesi è cominciata molto prima di quella spagnola a causa del clima"
- 2022-05-19 Nel 2025 il Perù potrebbe esportare 120mila tonnellate di mirtilli da varietà innovative
- 2022-05-19 Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- 2022-05-19 Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità
- 2022-05-18 Aumento nei prezzi delle fragole, ma calo nella fornitura
- 2022-05-18 Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia
- 2022-05-18 "La maggiore competitività tra i Paesi produttori richiede rapidi cambiamenti alle industrie mature"
- 2022-05-18 "Una gamma di prodotti per ogni pasto della giornata"
- 2022-05-17 Ciliegie francesi: quest'anno la produzione dovrebbe tornare nella media
- 2022-05-17 "Sarà impossibile passare direttamente al nuovo raccolto"
- 2022-05-17 Le angurie marocchine si vendono molto bene in Svezia