Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Riunione di coordinamento del progetto AGER Melo a Udine

Il progetto AGER Melo riunisce 4 sedi universitarie (Bologna, Milano, Padova e Udine), il CReSO e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (FEM), che lo coordina. A fronte di un budget complessivo di 4,3 milioni di euro, il progetto ha ricevuto un finanziamento da Progetto AGER di 3 milioni di euro, resi disponibili da 13 Fondazioni bancarie del Nord e Centro Italia.

Il Progetto ha avuto inizio nel 2011 e si concluderà nei primi mesi del 2015. Come per altre filiere produttive, Progetto AGER ha finanziato questa iniziativa per facilitare il trasferimento tecnologico al settore della produzione di molte innovazioni derivanti dalla ricerca e sostenere in questo modo gli imprenditori agricoli. Il totale dei finanziamenti concessi a partire dal 2008 assomma a 27 milioni di euro (di cui 6,3 dedicati al settore ortofrutta). I fondi sono stati assegnati attraverso bandi competitivi e la selezione dei progetti è stata effettuata con il metodo della "peer review" attraverso 56 esperti di 34 paesi.



AGER Melo affronta temi della genomica, del miglioramento genetico, della gestione della pianta e del frutteto, del post-raccolta e delle proprietà salutistiche di questo frutto, tutti uniti tra loro da un "fil-rouge" che è la ricerca del costante miglioramento della qualità, non solo negli aspetti organolettici/salutistici del frutto, ma di produttività e anche in termini di sostenibilità a tutto tondo.

Nella giornata del 2 ottobre una rappresentanza dei gruppi di ricerca afferenti al progetto AGER Melo si è riunita presso l'Azienda Agraria "A. Servadei" di Udine. Durante l'incontro è stato effettuato un breve riepilogo dei risultati raggiunti da ogni gruppo di lavoro, studiando parallelamente le modalità di disseminazione dei risultati ottenuti.



Sul fronte della Genomica, il Progetto ha prodotto conoscenze volte a ridurre i tempi assai lunghi (oltre 20 anni) necessari al miglioramento genetico tradizionale per produrre nuove varietà. Marcatori molecolari legati a caratteri di interesse permettono una selezione precoce degli individui, abbattendo i costi e favorendo un maggiore adozione di queste tecnologie. Si possono così identificare – a sempre minor costo – individui che riuniscono in sé resistenze multiple e non superabili dai patogeni (a partire da quella alla ticchiolatura) con caratteristiche agronomiche desiderabili come la capacità di "autoregolazione" del carico produttivo (self thinning) per semplificare la gestione agronomica del frutteto.



I determinanti della qualità organolettica in pre-raccolta sono stati oggetto di intenso lavoro, concentrato su metodi di diradamento innovativi, sulla copertura integrale del frutteto per difenderlo da attacchi di insetti, su monitoraggio e gestione in tempo reale del processo di crescita del frutto in pianta, su sistemi esperti di gestione dell'intero processo produttivo, fino a studi delle proprietà nutraceutiche e salutistiche della mela, senza trascurare le problematiche legate alla allergenicità che questo frutto può indurre in una fascia ristretta ma significativa della popolazione, soprattutto i bambini.

Per quanto riguarda il post-raccolta, l'interesse si è accentrato sulla determinazione non distruttiva della suscettibilità dei frutti al riscaldo al termine della conservazione e sullo sviluppo di un sistema esperto a supporto delle decisioni che i vari operatori della filiera devono prendere nel corso del processo di conservazione.



Il Progetto sta avviandosi alla conclusione, ed è entrato nel vivo della fase di disseminazione, incentrata su due eventi conclusivi, di cui uno organizzato in collaborazione con la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo, il 6 di novembre 2014 ed uno che segnerà la chiusura formale del Progetto presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, a febbraio 2015.

Contatti:
Marco Zibordi e Corelli Grappadelli Luca
DIPSA – Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna
Progetto AGER Melo: www.agermelo.it
Canale Youtube AGER Melo: www.youtube.com/user/agermelo
Data di pubblicazione: