Come di consuetudine in Francia, un cattivo finale della stagione delle esportazioni di drupacee è precursore di un cattivo inizio per quella delle mele. Gli esportatori francesi hanno a che fare con prezzi bassi e una competizione maggiore da parte degli altri paesi europei colpiti dall'embargo. L'esportatore francese Distrimex spera in un miglioramento a gennaio, quando ci sarà un'idea più precisa dei quantitativi in stock.
"Il mercato è stressato a causa dell'embargo russo, quindi gente che normalmente non è presente sul mercato europeo adesso è entrata. L'aumento della competizione abbassa i prezzi. Anche se da una parte può esserci la tentazione di accontentarsi di quotazioni minori, i costi di produzione che abbiamo ci impongono di aspettare", spiega Stephanie Bruno della Distrimex.
Stéphanie Bruni davanti al nuovo ufficio di Montauban.
"Dato che la stagione scorsa non è andata bene, i produttori sono stressati e vogliono attendere prima di lanciarsi sul mercato. Questo può creare dei problemi", ha aggiunto la Bruno. "Per questo motivo, penso che i prezzi rimarranno come sono o al massimo scenderanno, almeno fino a gennaio. Questo è infatti il mese in cui gli esportatori faranno il punto della situazione e aggiusteranno il tiro. Inoltre per gennaio la situazione di tensione tra Europa e Russia potrebbe essere migliorata."
"La Polonia sta inondando l'Europa di mele e tra un paio di settimane la competizione sarà intensa. Al momento non vogliamo combattere per dei prezzi così bassi, anche perché rovineremmo ulteriormente il mercato. È meglio lasciare le cose così come stanno e intervenire più avanti."
Questo tipo di approccio è stato caratteristico di Distrimex sin dal principio. Stéphanie Bruno ha spiegato che l'azienda ha diversificato i mercati e scelto un approccio calibrato in base all'espansione, per bilanciare i rischi. Recentemente, sono stati aperti nuovi uffici in diverse zone della Francia per poter avere accesso alla frutta in momenti diversi dell'anno. Ciò aiuterà Distrimex a conquistare più compratori, sempre più interessati a forniture per 12 mesi l'anno e significa anche che si potrà trovare uno sbocco per tutti i tipi di prodotto.
"I produttori non vogliono delle partnership in cui il cliente compra solo un particolare calibro. Non ci si può solo occupare di compravendita, si deve essere coinvolti nella produzione e nel rapporto con i clienti".
Quest'anno sarà più difficile trovare una "casa" per le mele, ma la Bruno è ottimista. "Le mele francesi hanno una buona reputazione, speriamo solo che nel mese di gennaio ci sia molto meno prodotto stoccato."
Per maggiori informazioni:
Stéphanie Bruno
Distrimex
Tel.: + 33 (0)5 63 63 83 08
Cell.: + 33 (0)7 88 21 19 95
Fax: +33 (0) 4 90 89 15 03
Email: stephanie@distrimex.fr
Web: www.distrimex.fr
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-19 I volumi domestici di uva da tavola sono in aumento rispetto allo scorso anno
- 2022-05-19 "La raccolta di drupacee portoghesi è cominciata molto prima di quella spagnola a causa del clima"
- 2022-05-19 Manca melone precoce e i prezzi salgono alle stelle
- 2022-05-19 Ortofruit Italia diventa la maxi-coop dei piccoli frutti del Nord Ovest
- 2022-05-19 Nel 2025 il Perù potrebbe esportare 120mila tonnellate di mirtilli da varietà innovative
- 2022-05-19 Il Perù si prepara a esportare in Europa oltre mille tonnellate di pitaya peruviana di varietà American Beauty
- 2022-05-19 "La nostra produzione di gulupa ha il potenziale per raggiungere fino a 60 tonnellate al mese"
- 2022-05-18 "Una gamma di prodotti per ogni pasto della giornata"
- 2022-05-18 "La maggiore competitività tra i Paesi produttori richiede rapidi cambiamenti alle industrie mature"
- 2022-05-18 Interventi per il miglioramento e la commercializzazione della viticoltura da mensa in Sicilia
- 2022-05-18 "Questa è stata la stagione delle mele peggiore degli ultimi 40 anni a Lleida"
- 2022-05-18 Le vendite di angurie marocchine in Ue sono aumentate del 50,49 per cento
- 2022-05-18 Aumento nei prezzi delle fragole, ma calo nella fornitura
- 2022-05-18 L'industria del mango di Porto Rico vuole un proprio marchio di qualità
- 2022-05-18 Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- 2022-05-18 In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- 2022-05-18 "La campagna delle ciliegie è iniziata dodici giorni in ritardo, con buoni prezzi e grandi calibri"
- 2022-05-17 Le angurie marocchine si vendono molto bene in Svezia
- 2022-05-17 L'inflazione è la principale preoccupazione dei melicoltori britannici
- 2022-05-17 "Coltivatori e consumatori sono contenti della novità sul mercato delle fragole"