Gli scienziati della Anacail Ltd. hanno sviluppato un nuovo metodo per migliorare la qualità dei prodotti ed estendere la conservabilità di pomodori e uva da tavola sfruttando la forza germicida e fungicida dell'ozono. La società ha creato un prototipo di un sistema rapido e sicuro che trasforma parte dell'ossigeno contenuto negli imballaggi sigillati in ozono, un germicida molto efficace.
Il plasma generato da un dispositivo retrattile mantenuto brevemente a contatto con la superficie di una confezione di plastica, divide i legami tra le molecole di ossigeno (O2) presenti all'interno della confezione, che si ricombinano poi come ozono (o O3). L'ozono interagisce rapidamente con muffe, funghi e batteri eventualmente presenti negli alimenti confezionati, distruggendoli senza compromettere il sapore dei prodotti. In breve tempo, qualunque residuo di ozono ritorna al suo stato originale di ossigeno.
L'efficacia del metodo come fungicida è stata dimostrata durante test di laboratorio per migliorare la qualità della frutta, riducendo il numero dei frutti singoli che cominciano a sviluppare muffe; il metodo può estendere la conservabilità complessiva dei pomodori confezionati - basandosi sul numero di confezioni trattate con il nuovo metodo contro una confezione campione - da 5 a 20 giorni. Un miglioramento simile è stato ottenuto anche con test condotti sull'uva da tavola.
Il capo della squadra di scienziati di Anacail, il dott. Hugh Potts, ha riferito: "Siamo molto eccitati riguardo l'applicazione di questa tecnologia alla frutta confezionata. E' sicura e semplice da usare e non necessita di additivi chimici - gli effetti di riduzione della muffa vengono generati direttamente dall'ossigeno attivato dal nostro dispositivo al plasma." Potts ha riferito, inoltre, che "l'ozono ha una vita utile limitata prima di ritrasformarsi in ossigeno e non lascia alcun residuo nocivo, perciò è perfettamente sicuro da utilizzare nella decontaminazione alimentare. Si tratta di un metodo efficace per distruggere o inibire la crescita di funghi, muffe e batteri."
Il dott. Ian Muirhead, Amministratore delegato di Anacail, ha commentato: "Siamo convinti che la nostra soluzione possa determinare un impatto significativo per produttori, rivenditori e consumatori, migliorando la qualità della frutta e facendo sì che non marcisca velocemente, riducendo così anche lo spreco. La conservabilità estesa offrirà anche l'opportunità agli esportatori di pomodori e uva da tavola di espandere la loro penetrazione nei mercati d'oltremare grazie al mantenimento della qualità del prodotto per un tempo maggiore di quanto sia stato possibile fino ad ora".
Contatti:
Ian Muirhead
Anacail Ltd
Email: ian.muirhead@anacail.com
Web: www.anacail.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.

Avvisi







Ricerca di personale
- Tecnico commerciale nelle provincie di Agrigento, Caltanissetta e Enna
- Professionisti in Agricoltura - Regione: Campania
- Product Manager
- EMEA Crop Coordinator Pepper & Eggplant
- Agenti e/o Promoters
- Commerciale per vendite nei principali canali nazionali e internazionali
- Country manager per product development pomodoro in Sicilia
- Agenti di vendita con esperienza
- Tecnico di campo
- Agenti plurimandatari
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Agricoltura 4.0 anche per aziende medio-piccole
- Carciofi: magazzini pieni all'ingrosso e vendite al palo
- Trinciatura automatica nell'interfila per ridurre il diserbo chimico
- Gesti di disperazione tra alcuni produttori di clementine al Sud Italia
- La neve in Spagna sta portando a un incremento della domanda di clementine
Un nuovo metodo ad ozono estende la conservabilita' di pomodori e uva da tavola confezionati fino al 300%
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2014-04-01 SmartGround: la tecnologia che semplifica la gestione agricola e riduce gli sprechi
- 2014-03-31 Coltivare ciliegie senza insetticidi ne' reti per gli uccelli, con BugVibes™
- 2014-03-31 Nijssen presenta il sistema di pre-raffreddamento Filacell®
- 2014-03-28 Agronica: strumenti innovativi per la gestione delle colture
- 2014-03-27 Conic System propone un macchinario che agevola l'innesto delle piante di pomodoro
- 2014-03-26 Un nuovo metodo ad ozono estende la conservabilita' di pomodori e uva da tavola confezionati fino al 300%
- 2014-03-25 "TR Turoni: "Per l'indice di maturazione di ciliegie, pomodori e avocado arriva il durometro"
- 2014-03-25 "Progetto "Pomi' in quota": l'agricoltura di precisione e i droni intelligenti"
- 2014-03-24 La tecnologia Unitec per la selezione della qualita' al servizio dell'ortofrutta
- 2014-03-21 Ambiente di stoccaggio ottimizzato con gli umidificatori ad alta pressione
- 2014-03-20 Vignoli: peso prezzatrici innovative per il punto vendita
- 2014-03-19 La Bioinformatica al servizio del miglioramento varietale del pomodoro
- 2014-03-18 Lunga vita ai piccoli frutti confezionati, grazie alla microperforazione a laser
- 2014-03-17 Famosa srl: una start-up per il controllo dei frutti in tempo reale
- 2014-03-17 "Adriano Moretti: "Con l'idroponica, rese per metro quadro superiori a quelle della coltivazione in suolo"
- 2014-03-17 "Bruno Stravato (Icoel): "Abbiamo centralizzato tutte le fasi di costruzione in un unico stabilimento"
- 2014-03-14 Quarta gamma: Turatti presenta Eco-Dryer, rivoluzionario sistema d’asciugatura in continuo
- 2014-03-13 Med-Food: vetrine refrigerate a supporto del marketing ortofrutticolo
- 2014-03-12 USA: Bio Turbo adattato per camion refrigerati e navi refeer
- 2014-03-11 Perlite: soluzioni attuali e sostenibili per l'orto-floro-frutticoltura fuori suolo