Dal Macrfrut di Cesena la Regione Emilia-Romagna lancia le proprie proposte per modificare le regole italiane di rilascio delle DOP e IGP, certificazioni europee che ancora oggi in Italia sono largamente sottoutilizzate, nonostante rappresentino uno strumento importante per valorizzare le produzioni agricole e agroalimentari di qualità di un territorio, come testimoniano diversi casi di successo in tutta Europa.
I dati parlano chiaro: il prodotto certificato IGP rispetto a quello standard è inferiore all’1% nel caso delle pesche e nettarine di Romagna, così per la pera IGP dell’Emilia-Romagna, mentre sale al 6,5% - una delle percentuali più elevate – per la patata di Bologna DOP. Il problema colpisce in particolare proprio l’ortofrutta, se si pensa che l’intera categoria degli ortofrutticoli e cereali rappresenta solo il 5,5% del fatturato nazionale dei prodotti DOP e IGP.
"Siamo di fronte a una potenzialità largamente inespressa e addirittura paradossale – ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni - acquisire il riconoscimento di unicità e la tutela europea dalle contraffazioni richiede ai produttori impegno, tempo e denaro, ma una volta conquistato non viene più utilizzato se non marginalmente. Ciò accade anche perché la normativa italiana è inutilmente restrittiva rispetto a quella europea. Per questo chiediamo di rendere il sistema italiano che regola le DOP e IGP più rispondente alle esigenze del mondo produttivo."
Tra le proposte illustrate da Rabboni in occasione del convegno "DOP e IGP – Prodotti di qualità: il motore del sistema ortofrutticolo europeo nel mondo" e che verranno sottoposte all’approvazione delle altre Regioni, del Ministero delle politiche agricole e del Parlamento, la possibilità di far gestire ai produttori congiuntamente tutela dalle contraffazioni, programmazione produttiva, coordinamento commerciale e promozione.
Serve poi il superamento di alcune rigidità. Ad esempio la richiesta di documentare la storicità della produzione in un determinato territorio, non in riferimento alle tipologie frutticole (pere, mele, pesche, asparagi, ecc), ma a specifiche varietà di queste tipologie.
"Le varietà possono cambiare in ragione delle richieste del mercato – sottolinea Rabboni - ciò che rimane inalterato e che fa la differenza è il legame di unicità di queste produzioni con il loro territorio."
Da rivedere anche i sistemi di accreditamento e controllo degli organismi di certificazione per eliminare doppioni e ridondanze e un sistema sanzionatorio irrazionale che non distingue tra gravi e piccole inadempienze.


Avvisi






Ricerca di personale
- Dottore Agronomo
- Regulatory Specialist
- Agenti
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cresce l'erba, è ora di scegliere e azionare il trinciatutto
- Signor Datterino: gusto rosso, tutto italiano
- Mele: la prossima frontiera sarà la polpa gialla intenso
- "La domanda di pere portoghesi è elevata al punto di esaurire la produzione prima ancora della raccolta"
- Tydona e Iperione: due varietà di pomodoro che ben sopportano gli stress termici
Top 5 - ultima settimana
- La nuova PAC impone un cambio di prospettiva da parte delle aziende agricole
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- E adesso l'uva Italia si preferisce estirparla
- "O si cambia, o si chiude"
- "Per le drupacee previsto un surplus di produzione quest'anno: si lavora per la sopravvivenza"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-09-30 Ripercorri Macfrut 2013 nel reportage fotografico esclusivo di FreshPlaza!
- 2013-09-30 Macfrut si fa piu'... Sweet! Premio generale innovazione alla serie di ciliegie di UniBo
- 2013-09-30 "Stefano Lugli (UniBo): "Sweet, le ciliegie da... Oscar!"
- 2013-09-30 Premio Macfrut-Cesena Fiera 2013 a Paolo De Castro
- 2013-09-30 L'esperienza del Made in Sicily a Macfrut 2013
- 2013-09-27 Rapporto fra imballaggi e shelf life dei prodotti ortofrutticoli: Bestack ne ha parlato a Macfrut
- 2013-09-27 Macfrut 2013, Rabboni: rivedere le regole per DOP e IGP
- 2013-09-27 Road to Quality: Assosementi lancia il primo marchio collettivo che garantisce la tracciabilita’ e la qualita’ dei prodotti orticoli a partire dal seme
- 2013-09-27 Italia Ortofrutta: riportare la spesa per le sementi ortive di qualita' all'interno dei programmi operativi delle OP
- 2013-09-27 La IV gamma mette d'accordo produzione e distribuzione
- 2013-09-27 Presentate a Macfrut tre nuove varieta' di kiwi a marchio Jingold
- 2013-09-26 Cora Seeds Open Days: si conferma il trend di crescita aziendale
- 2013-09-26 Hortech presenta la prima macchina raccoglitrice a zero emissioni
- 2013-09-26 La Campania al Macfrut di Cesena
- 2013-09-26 ICE: missione operatori stranieri a Macfrut 2013
- 2013-09-26 Cooperativa POMGRANA: riportare il frutto del melograno sulla tavola degli italiani
- 2013-09-25 Batteriosi, barriere fitosanitarie e qualita': sono le sinergie a fare la differenza
- 2013-09-25 Senza frontiere le strategie del Gruppo Mazzoni
- 2013-09-25 All'insegna della tutela ambientale la presenza a Macfrut di Orogel
- 2013-09-25 Cesena: inizia Macfrut 2013!