Dopo l'anticipazione di ieri con il Summit mondiale del kiwi (vedi resoconto), mercoledì 25 settembre è il "gran giorno" di apertura dell’edizione 2013 di MACFRUT, la rassegna dell’intera filiera ortofrutticola. Una caratteristica che la rende unica nel panorama fieristico e che porta a Cesena operatori di tutti i segmenti, dal ricercatore al buyer della distribuzione, dal produttore al packaging. Questa unicità di Macfrut consente inoltre di rivestire un importante ruolo sotto l’aspetto innovativo, tecnologico e commerciale.
L’ortofrutticoltura produce un bene primario e l’Italia è al primo posto fra i produttori europei, con un fatturato intorno ai 20 miliardi, che fa conoscere il Made in Italy in tanti Paesi e realizzare alla bilancia commerciale di F&V, nel 2012, un attivo di oltre 1,1 miliardi di euro, grazie a un export vicinissimo ai 4 miliardi di euro (nei primi sei mesi del 2013 è stato di 1,9 miliardi).
L'edizione 2013 di Macfrut è incentrata sul ruolo che l'ortofrutticoltura del bacino del Mediterraneo giocherà nello scenario internazionale nel prossimo futuro. Oltre alla conferma e adesione delle imprese leader nei vari comparti della filiera ortofrutticola, Macfrut ha incrementato per il 2013 superficie (oltrepassando i 30mila metri quadrati) e numero di espositori. Con un aumento anche dall’estero, grazie a una forte presenza di operatori dal Mediterraneo con espositori dei paesi dell'area africana e balcanica, che si incroceranno con cinesi e brasiliani.
"La filiera ortofrutticola italiana – sostiene Domenico Scarpellini, presidente di Macfrut - significa un importante contributo all’economia e allo sviluppo dell’economia in quanto è uno dei pochissimi settori che assorbono manodopera, invece di espellerla in maniera massiccia. Sottolineo che, mantenendo l’importanza del Made in Italy, fa entrare un flusso di valuta pregiata. Per questo credo che l’agroindustria, l’ortofrutticoltura in particolare e Macfrut - come espressione di questo mondo - possa e debba essere al centro di una serie di azioni che vadano nel senso di supportarla, difenderla e valorizzarla anche per quella possibilità che la rassegna rappresenta nel dare risposte per contribuire a soluzioni di fronte a questa crisi."
Internazionalizzazione e innovazione sono i due stimoli che Macfrut fornisce all’ortofrutticoltura, ad esempio riproponendo nel 2013 l’Oscar per l’innovazione.
Il programma convegni dell'edizione 2013 della fiera cesenate è consultabile in forma sintetica al link: www.macfrut.com/visitatori/convegni/


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Oggi 25 settembre alle ore 10:45 l'inaugurazione con il ministro De Girolamo
Cesena: inizia Macfrut 2013!
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-09-30 Ripercorri Macfrut 2013 nel reportage fotografico esclusivo di FreshPlaza!
- 2013-09-30 Macfrut si fa piu'... Sweet! Premio generale innovazione alla serie di ciliegie di UniBo
- 2013-09-30 "Stefano Lugli (UniBo): "Sweet, le ciliegie da... Oscar!"
- 2013-09-30 Premio Macfrut-Cesena Fiera 2013 a Paolo De Castro
- 2013-09-30 L'esperienza del Made in Sicily a Macfrut 2013
- 2013-09-27 Rapporto fra imballaggi e shelf life dei prodotti ortofrutticoli: Bestack ne ha parlato a Macfrut
- 2013-09-27 Macfrut 2013, Rabboni: rivedere le regole per DOP e IGP
- 2013-09-27 Road to Quality: Assosementi lancia il primo marchio collettivo che garantisce la tracciabilita’ e la qualita’ dei prodotti orticoli a partire dal seme
- 2013-09-27 Italia Ortofrutta: riportare la spesa per le sementi ortive di qualita' all'interno dei programmi operativi delle OP
- 2013-09-27 La IV gamma mette d'accordo produzione e distribuzione
- 2013-09-27 Presentate a Macfrut tre nuove varieta' di kiwi a marchio Jingold
- 2013-09-26 Cora Seeds Open Days: si conferma il trend di crescita aziendale
- 2013-09-26 Hortech presenta la prima macchina raccoglitrice a zero emissioni
- 2013-09-26 La Campania al Macfrut di Cesena
- 2013-09-26 ICE: missione operatori stranieri a Macfrut 2013
- 2013-09-26 Cooperativa POMGRANA: riportare il frutto del melograno sulla tavola degli italiani
- 2013-09-25 Batteriosi, barriere fitosanitarie e qualita': sono le sinergie a fare la differenza
- 2013-09-25 Senza frontiere le strategie del Gruppo Mazzoni
- 2013-09-25 All'insegna della tutela ambientale la presenza a Macfrut di Orogel
- 2013-09-25 Cesena: inizia Macfrut 2013!