Oltre all’attenzione per i valori del benessere e del mangiar sano, infatti, Orogel rivolge da sempre un’attenzione particolare all’ecosostenibilità e all’ambiente. Questo impegno si concretizza oggi in una serie di progetti che coinvolgono le principali fonti di energia rinnovabile. Orogel è fortemente impegnata nella realizzazione del progetto "Benessere sostenibile" che dà ulteriore e maggiore sostanza alla filosofia che da sempre muove l’azienda.

All'edizione 2013 della fiera, Orogel Fresco presenterà importanti novità sotto questo profilo. A partire dalla composizione degli imballaggi dei prodotti: mentre in precedenza venivano utilizzati esclusivamente legno e cartone, oggi si integrano imballaggi CPR, IFCO, STECO ed EPS, che consentono di dare il via a una catena virtuosa di riutilizzo, rispondendo a pieno alle esigenze della moderna distribuzione e riducendo così drasticamente l’impatto dell’operazione sull’ambiente tramite una significativa contrazione dei rifiuti emessi.

La svolta non si esaurisce qui. Alcune modifiche mirate al sistema di imballaggio dei singoli prodotti consentono di rendere ogni confezione riciclabile. Questo nuovo sistema, già attuato per la linea "premium" di alcuni prodotti - tra cui le pesche nettarine e i kiwi - implica la sostituzione del vecchio cestino in polietilene con un tipo di cartone totalmente biodegradabile. Il prossimo passo è quello di sostituire anche le confezioni di altri prodotti Orogel Fresco, nell’ottica di gravare sempre meno sull’ambiente che ci circonda.