Bio Turbo è una nuova tecnologia per la prevenzione della maturazione precoce dei prodotti ortofrutticoli, utile a prolungare la durata di conservazione di frutta e verdura, prevenendo i danni causati da batteri e muffe. L'apparecchiatura utilizza un processo brevettato, suddiviso in quattro stadi di purificazione dell'aria, che rimuovono efficacemente l'etilene e il 99,5% dei batteri presenti (clicca qui per maggiori informazioni).

L'ozono utilizzato in una delle quattro fasi di purificazione non viene mai rilasciato all'interno della cella refrigerata, rendendo questa nuova tecnologia completamente sicura per gli esseri umani e facilitando le procedure di stoccaggio e verifica della qualità dei prodotti nei periodi successivi.
"Il melone in conservazione mantiene bene la freschezza - dichiara Gabriele Poma, responsabile di magazzino della O.P.O. Bellaguarda - Inoltre sono stati ridotti notevolmente gli scarti dovuti a guasti o muffe. Con il sistema Bio Turbo, infatti, l'aria della cella viene continuamente purificata e l'etilene emesso dal prodotto in maturazione viene immediatamente abbattuto, con conseguente allungamento della durata in conservazione e mantenimento della sanità e freschezza del melone."
Anche nel laboratorio di IV gamma, il Bio Turbo, sterilizzando l'aria, riduce notevolmente le cause di infezione che potrebbero dare inizio al deterioramento del prodotto.
Come spiegano dalla Natural Misting: "Nella zona di lavaggio, taglio e confezionamento per la preparazione dei prodotti di IV gamma presso O.P.O. Bellaguarda è stato installato il sistema Bio Turbo 1000 (filtraggio fino a 1000 metri cubi nelle 24 ore), mentre in una delle celle di conservazione dei meloni si è utilizzato il Bio Turbo 6000 (fino a 6000 metri cubi di filtraggio nelle 24 ore)."
Il sistema Bio Turbo è visibile in alto. Il dott. Gabriele Poma, responsabile di magazzino della O.P.O. Bellaguarda, assiste all'operazione di taglio di zucca e anguria.
Il direttore di O.P.O. Bellaguarda, Paolo Sarzi Maddidini, è particolarmente soddisfatto perché il processo di purificazione dell'aria e l'abbattimento dell'etilene vengono ottenuti senza dover saturare l'atmosfera della cella frigo con gas, permettendo al personale di operare all'interno della cella in piena sicurezza.
La sperimentazione sul melone continuerà ancora per circa 40 giorni fino al termine della produzione di melone dei soci della O.P.O. Bellaguarda.
Giovanni Zenari
Responsabile commerciale
O.P.O. Bellaguarda s.a.c.
Via G. Leopardi, 181
46030 Viadana fraz. Bellaguarda (MN)
Tel.: (+39) 0375 857003
Cell.: (+39) 335 7187377
Email: [email protected]
Web: www.cocomerita.it
Diego Stefani

Sede operativa
via Lampugnano, 175
20151 Milano
Tel.: (+39) 02 99204498
Cell.: (+39) 339 1233733
Email: [email protected]
Web: www.bioturbo.it / www.naturalmisting.com