La campagna agrumicola dell'Arancia di Ribera DOP è iniziata confermando le previsioni. "Ottima qualità e pezzature medio-grossa", sottolinea Giuseppe Pasciuta Presidente del Consorzio di Tutela dell'Arancia di Ribera DOP. A dicembre inoltrato le aspettative degli agrumicoltori sono favorevoli, poiché il previsto calo quantitativo è compensato dall'ottima qualità che l'andamento climatico favorevole degli ultimi mesi ha consentito, e ciò fa ben sperare per una buona stagione.
Le aspettative favorevoli sono rafforzate dalle ottime caratteristiche organolettiche che accomunano e contraddistinguono le diverse varietà di arance prodotte nel comprensorio riberese, in particolare l'elevato contenuto in succo, l'equilibrato rapporto tra gli acidi e gli zuccheri, la gradevolezza e la dolcezza al gusto, caratteristiche uniche e tipiche dell'arancia di Ribera DOP.
La commercializzazione della varietà precoce Navelina, che si avvia oramai alla conclusione, è stata caratterizzata da scambi commerciali favorevoli che hanno consentito prezzi medi superiori rispetto alla passata stagione. Le limitate disponibilità di arance dall'apprezzabile profilo qualitativo affluite sui mercati sono state oggetto di una buona attività di scambio.
Favorevole anche l'andamento iniziale delle varietà "Brasiliano" e "Washington navel" per i quali si auspica che tale tendenza possa continuare anche dopo le festività natalizie.
Giuseppe Pasciuta, Presidente del Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP Riberella
L'espansione commerciale sui mercati internazionali è in continua evoluzione. Oltre che in Italia il Consorzio punta a consolidare la propria presenza in tutti i diversi Paesi Europei e non solo. Infatti, sin dal 1994, anno della sua costituzione, l'arancia di Ribera con il marchio "Riberella" rappresenta una piccola ma importante realtà nel panorama agrumicolo nazionale e mondiale, dove è presente sia nella Grande Distribuzione Organizzata che nei mercati ortofrutticoli.
La Germania rappresenta per il Consorzio il primo paese europeo per volumi di esportazione, avendo conquistato una propria identità nei principali mercati, grazie al minuzioso lavoro dei produttori e degli operatori commerciali che sono riusciti a fare apprezzare soprattutto l'arancia di Ribera biologica.
Con il riconoscimento del marchio DOP, sin dal 2008 l'Arancia di Ribera offre al consumatore una ulteriore garanzia di qualità e identità. Inoltre, la Denominazione di Origine Protetta ha consentito al Consorzio di Tutela di potere accedere ai benefici dalle politiche promozionali sui marchi di qualità della regione siciliana e del Ministero delle Politiche Agricole e alimentari e, quindi, di ottenere una maggiore visibilità attraverso diverse iniziative di comunicazione e promozione dell'Arancia di Ribera, che hanno favorito l'interesse da parte di molti operatori commerciali e dei consumatori.
L'Arancia di Ribera è presente, infatti, alle principali manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali, con lo scopo di dare maggiore sostegno alle aziende per l'export, ricercando nuovi potenziali clienti, favorendo l'incontro con gli operatori, le associazioni di categoria e le altre Istituzioni operanti nel settore al fine di costruire rapporti, sinergie e interazioni finalizzate alla commercializzazione.
Riguardo il mercato interno, si segnala l'acquisizione di nuovi clienti della GDO, con una migliore distribuzione del prodotto su tutto il territorio nazionale e l'interesse ad utilizzare l'arancia di Ribera DOP da parte di diversi operatori per la trasformazione in spremute, succhi e marmellate a marchio.
Il Consorzio di Tutela dell'Arancia di Ribera DOP cura anche l'organizzazione di attività promozionali nella GDO e le campagne di comunicazione attraverso i mass media sulle qualità organolettiche del prodotto arancia ed il suo impiego nella gastronomia. Molto interessanti saranno le prossime iniziative che coinvolgeranno le scuole e il mondo della ristorazione, realizzate in collaborazione con la Compagnia Nazionale del Cibo Sincero. Lo slogan "Un sorso di salute con l'Arancia di Ribera DOP" lega da diversi anni l'Arancia di Ribera al binomio sport e salute, con la partecipazione a diverse manifestazioni sportive, alcune delle quali realizzate in collaborazione con il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano).
Il Consorzio di Tutela si propone oggi l'obiettivo di migliorare la sua organizzazione commerciale, attraverso un processo di adeguamento dei sistemi informativi per gestire la tracciabilità in tutti i processi produttivi e distributivi. L'obiettivo finale è quello di avere un sistema di tracciabilità dei flussi del prodotto, che permetta di tracciare e richiamare gli specifici lotti dei prodotti, anche in funzione della gestione ecosostenibile dell'agrumeto.
Rafforzare la rete di produzione permetterà all'Arancia di Ribera DOP di affrontare le sfide dei mercati e di garantire un reddito adeguato ai numerosi produttori di un comprensorio agrumicolo che investe il territorio di 14 comuni ed in cui l'arancia rappresentare una tra le più importante risorse economiche.
Contatti:
Consorzio di Tutela Arancia di Ribera DOP Riberella
Via Quasimodo
92016 Ribera (AG)
Tel./fax: (+39) 0925 561511
Email: info@riberella.it
Web: www.riberella.it

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
La nuova campagna di commercializzazione dell'Arancia di Ribera DOP tra aspettative e prospettive
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-12-23 Suscitano sempre piu' interesse gli agrumi a marchio Gioia
- 2016-12-23 Focus sul mercato globale del lime
- 2016-12-22 Volumi maggiori di agrumi turchi, ma mercato difficile
- 2016-12-21 La normativa UE sul trattamento a freddo blocca di fatto le importazioni di agrumi
- 2016-12-20 Annata 2016/17: produzioni agrumicole italiane in calo ma compensate da un clima autunnale favorevole
- 2016-12-19 Prezzi e margini di commercializzazione del lime messicano
- 2016-12-16 Intervista a Gianluca Ferlito, presidente del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP
- 2016-12-15 Un altro colpo per gli agrumi sudafricani?
- 2016-12-14 Le sfumature sono importanti per le previsioni della stagione
- 2016-12-13 Le esportazioni di agrumi sudafricani sono aumentate del 5%
- 2016-12-12 Agrumi on-demand o freschi di stagione?
- 2016-12-07 Annata insolita per l'agrumicoltura siciliana: arance in primis
- 2016-12-06 Il Parlamento UE si oppone alla riduzione dei controlli sugli agrumi provenienti da Paesi terzi
- 2016-12-06 Bio Natural Agrumi: 'Il segreto di un buon agrumicultore non sta nell'ottenere una resa forzata'
- 2016-12-05 Il Marocco prevede una raccolta agrumicola da record
- 2016-12-05 Focus sul mercato globale delle arance
- 2016-12-02 Prezzo degli agrumi ai minimi: si puo' solo migliorare
- 2016-12-02 Europa: mercato depresso per il limone
- 2016-12-01 Da oggi al via la nuova stagione degli agrumi egiziani
- 2016-12-01 Arancia Rosaria: ottima qualita' nonostante la campagna difficile