Nel corso di Interpoma 2012 il CIV - Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio (provincia di Ferrara) ha incontrato diversi gruppi italiani e stranieri, privati e cooperativi, interessati alla produzione e/o commercializzazione della nuova varietà di mela Fujion.
"Abbiamo registrato particolare interesse – dice Mauro Grossi (nella foto a destra), presidente CIV - sia da parte di interlocutori francesi e spagnoli che da parte italiana, in particolare da gruppi che producono mele Fuji nelle aree di pianura. Mi piace sottolineare l'interesse manifestato dai gruppi che fanno riferimento al marchio Melapiù coi quali speriamo di concludere un positivo accordo commerciale".
La Fujon, varietà brevettata dal CIV e presentata nel corso di Interpoma 2010, si colloca nell'ambito della nuova serie di varietà "Sweet Resistants®", mele dolci e resistenti alla ticchiolatura. In particolare la Fujon, dai risultati emersi in diversi frutteti-pilota in differenti aree del Paese, ha evidenziato caratteristiche molto interessanti sotto l'aspetto della facilità di colorazione in ambienti e situazioni climatiche difficili, dell'epidermide non suscettibile al cracking e poco sensibile alle scottature, della produzione costante e della capacità di conservazione molto buona, sia come croccantezza che come sapore.
Il CIV sta elaborando un progetto specifico di sviluppo per questa varietà, attraverso accordi commerciali di partnership senza ricorrere ad altre formule (tipo club, ecc). "Nella nostra ottica – prosegue Grossi – la Fujon si propone come scelta innovativa nell'ambito del comparto Fuji di pianura, dal momento che le è simile nell'aspetto e nella qualità, ma supera e risolve alcuni problemi produttivi legati alla coltivazione di Fuji nelle aree più problematiche". Caratteristiche che non sono sfuggite a diversi gruppi francesi e spagnoli, così come di vari Paesi dell'Est Europa che CIV ha incontrato a Bolzano. Un accordo di produzione è già stato sottoscritto col gruppo russo SAD-GIGANT per lo sviluppo e la divulgazione della varietà Fujon in tutta l'area CSI (ex URSS).
A Bolzano si è parlato molto delle nuove varietà di mele a polpa rossa: qual è la posizione di CIV? "Nel nostro programma di ricerca abbiamo due linee di selezione per le varietà a polpa rossa. CIV come sempre conferma il suo impegno sul fronte della ricerca più innovativa – conclude Grossi - però in questa fase riteniamo che per le varietà a polpa rossa occorra grande cautela perché tutti i programmi di selezione sono molto indietro e i frutti presentano caratteristiche organolettiche ancora molto da migliorare. Concordo con l'analisi del direttore del reparto di Pomologia del Centro di Laimburg, Walter Guerra, che invita alla prudenza e a non immettere sul mercato produzioni che potrebbero deludere le attese del consumatore (vedi articolo FreshPlaza del 22/11/2012). Qui non si tratta di fare i primi della classe ma di arrivare sul mercato con prodotti di piena soddisfazione per il consumatore che , non dimentichiamolo, è un giudice molto severo".
Per ulteriori informazioni:
Alessio Martinelli, direttore CIV
Tel.: (+39) 0533 399431
---
Il Consorzio Italiano Vivaisti - CIV è leader in Italia nell’innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il CIV è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai, Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l’esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, CIV è in grado di offrire prodotti all’avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola e 2 milioni di zampe di asparago. Producono inoltre, su richiesta dei clienti, altre specie minori di frutta. Il CIV, con grande lungimiranza, è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. CIV è un membro fondatore dell’International New-varieties Network (INN), un’associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo.


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Accordo con il gruppo russo Sad-Gigant; trattative avviate con il Consorzio italiano Melapiu'
"La mela "ferrarese" Fujion piace a russi, francesi e spagnoli"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"