Il Gruppo Xeda International, di cui Cedax Srl è licenziataria, è impegnato da anni nella formulazione di cere in assenza di ammine. Frutto di tale ricerca è il prodotto XEDASOL L, formulazione brevettata di gommalacca in alcool etilico: non è presente acqua e non è richiesta l'asciugatura a caldo.
Il film di rivestimento che si crea è impermeabile e non alterabile da freddo e umidità. La presenza di alcool assicura un immediato risanamento dei frutti da batteri. La shelf-life della frutta è prolungata grazie al fatto che la frutta viene "sigillata" dal film esterno che ne preserva croccantezza e succosità per periodi di tempo di gran lunga superiori rispetto alle normali cere a base acquosa, assicurando contemporaneamente una brillantezza che non svanisce nel tempo.
Per garantire la totale sicurezza durante la ceratura con il prodotto XEDASOL L, la Cedax ha progettato e realizzato linee di lavorazione certificate, dotate di un sistema automatico di asportazione dell'aria, tale da evitare ogni possibile pericolo di esplosività: BIOWAXER.
La ceratrice BIOWAXER è costituita da una serie di spazzole all'entrata e da un trasportatore a rulli lungo il quale la frutta viene ricoperta con la cera applicata attraverso una pompa di dosaggio e 14 ugelli conici in acciaio, regolati individualmente da elettrovalvole controllate da un timer; dell'aria fredda passa attraverso la frutta sotto una pressione negativa per la completa sicurezza del sistema (condizioni non atex); la macchina è anche equipaggiata con un progressore pneumatico che permette l'evacuazione automatica della frutta in caso di stop improvviso.
La nuova conservazione delle pomacee
Etossichina e difenilammina, antiriscaldo di elezione per pere e mele non potranno essere più utilizzate per la conservazione delle pomacee. La Cedax ha sviluppato e sperimentato un nuovo metodo per la conservazione delle pomacee tramite l'impiego di una miscela di oli essenziali.
Gli oli essenziali vengono applicati in cella di stoccaggio tramite vaporizzazione a freddo utilizzando una macchina brevettata e realizzata dalla Cedax, XEDAVAP. La macchina XEDAVAP è in grado di applicare in maniera automatizzata e continua la giusta dose di prodotto necessaria per la conservazione delle pomacee. L'applicazione è efficace e sicura, senza rischi di fitotossicità, senza residuo chimico, senza carenza.
- Prevenzione dei danni ossidativi,
- rallentamento della maturazione della frutta,
- riduzione della perdita di peso,
- attività fungicida,
queste le attività degli oli essenziali applicati tramite vaporizzazione in celle di stoccaggio.
La Cedax vi aspetta ad Interpoma 2012 (Bolzano, 15-17 novembre) per presentare l'intera gamma dei prodotti per il trattamento post-raccolta della frutta.
Contatti:
CEDAX S.r.l.
Via Filippo Guarini n.15
47121 Forlì (FC)
Tel.: (+39) 0543 780600
Fax: (+39) 0543/473018
Email: info@cedax.org
Web: www.cedax.it


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
- Agenti di commercio in Nord Italia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- Finocchio: la corretta varietà sta alla base di un buon prodotto finale
- Buona la stagione dei carciofi siciliani, si aspettano le raccolte delle angurie
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Bolzano, 15-17 novembre
Cedax presenta a Interpoma 2012 l'intera gamma dei prodotti per il trattamento post-raccolta della frutta
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-20 La pitaya marocchina alla ricerca di spazio sul mercato internazionale
- 2023-03-20 "Produciamo noci di macadamia coltivate da oltre 7.000 piccoli agricoltori certificati bio"
- 2023-03-20 Previsto un aumento dei volumi di angurie per questa stagione
- 2023-03-17 In Europa sarà disponibile un nuovo marchio per le melagrane azere Minashirin
- 2023-03-17 Azienda sudafricana di uva rinuncia all'impianto per imballare in campo
- 2023-03-17 "Il fico Zizuan, con la sua conservabilità e l'alta resa, può sopperire alla mancanza di varietà domestiche"
- 2023-03-17 "La praticità dell'uva resta molto apprezzata anche nelle ultime settimane della stagione peruviana"
- 2023-03-17 "La fornitura annuale di noci di cocco vietnamite è la nostra più grande risorsa"
- 2023-03-17 Mele: giacenze inferiori del 7% rispetto ai 5 anni precedenti
- 2023-03-16 A febbraio le esportazioni di nocciole georgiane sono state le più elevate degli ultimi sette anni
- 2023-03-16 "La scorsa settimana abbiamo ricevuto i primi avocado dal Perù e ne prevediamo il 30 per cento in più da questa origine"
- 2023-03-16 "Da qualche settimana i prezzi delle mele sono in ripresa"
- 2023-03-16 "Il trucco sarà quello di fare conoscere i datteri Bahri ai consumatori dell'Europa occidentale"
- 2023-03-16 Rusticità, garanzia di successo nelle varietà di El Pinar
- 2023-03-16 Difesa e coltivazione al centro della Giornata tecnica dei piccoli frutti
- 2023-03-16 Fioritura dei mandorleti quasi terminata in provincia di Taranto
- 2023-03-16 C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- 2023-03-16 "Il mercato degli esotici si è normalizzato"
- 2023-03-16 Nuovo brand Reddi per la fragola Rossa Lucana
- 2023-03-16 "Abbiamo iniziato a coltivare le angurie: clima permettendo raccoglieremo a fine giugno"