L'organizzazione di produttori spagnoli Anecoop, tra le principali imprese operanti nel commercio di frutta e verdura nel Bacino del Mediterraneo, ha brevettato una nuova varietà di clementine che, grazie alla sua raccolta extra precoce, è stata chiamata Clemensoon (Clemen-soon). La varietà era stata acquisita in esclusiva da Anecoop nel 2009 (vedi notizia FreshPlaza del 23/12/2009).
Il comportamento di questa varietà è stato osservato per più di dieci anni in diverse località. Dopo un attento monitoraggio nel campo sperimentale di Anecoop (La Masia del Doctor a Museros, Valencia), così come in altre località, Francisco Borrás, direttore commerciale Anecoop, ha dichiarato: "Si può dire che questa è al momento la miglior varietà di clementine precoci che si conosca".
Dopo il primo anno di prova commerciale e test di mercato, Francisco afferma: "Clemensoon ha riscontrato un enorme successo, tanto che, in questo momento, ben 25 cooperative socie di Anecoop la stanno producendo".
La varietà Clemensoon esposta presso lo stand di Anecoop a Fruit Attraction 2012.
Tra le principali caratteristiche positive di Clemensoon si elencano:
Precocità: la sua maturazione extra precoce permette la raccolta dai primi di settembre, a partire dalla settimana 35 dell'anno, fino alla seconda metà di ottobre.
Colore e pelabilità: la buccia ha un colore arancione-rosso intenso, molto attraente, con una consistenza morbida e un'aderenza leggera, che consentono una facile pelatura dei frutti.
Polpa e succo di frutta: la polpa è di colore arancione, con eccellenti caratteristiche gustative e buon contenuto di succo.
Calibro: ottimale, con un alto livello di omogeneità.
Caratteristiche organolettiche: sapore, aroma e colore sono eccezionali. Avendo le pareti degli spicchi sottili, risulta un frutto facilmente commestibile.
Post-raccolta: Le indicazioni fornite per il processo di sverdimento delle clementine può essere applicato alla varietà Clemensoon per ottenere la colorazione commerciale gradita al consumatore.
Produttività: si tratta di una clementina molto produttiva e precoce nell'entrata in produzione. La fioritura è abbondante e la produzione regolare, in modo che non sono richiesti trattamenti.
"Essendo la produzione e la commercializzazione gestite da Anecoop, potremo evitare quei problemi di eccesso di offerta che si sono visti in altre varietà e sosterremo così la redditività futura della varietà", afferma Francisco Borrás.
Secondo l'Istituto Valenciano de Investigaciones Agrarias (IVIA), possono essere stimate in circa 35 le varietà di clementine che attualmente rivestono una certa importanza commerciale. Con questa diversificazione, si spera che il panorama varietale copra le aspettative dei commercianti e dei consumatori. Clemensoon si colloca anteriormente alle Clemenules nel calendario di raccolta; cosa che dovrebbe consentire maggiore redditività in un periodo dell'anno con minore competizione sul mercato degli agrumi.
Per maggiori informazioni:
Carlota Pardo (responsabile comunicazione)
Anecoop S. Coop.
Tel.: +34 96 393 85 58
Email: cpardo@anecoop.com
Web: www.anecoop.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
"Anecoop (Spagna): la nuova varieta' di clementine Clemensoon e' "la prima sul mercato"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-23 Il raccolto di agrumi non è stato influenzato dalle forti piogge e le inondazioni in Perù
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani
- 2023-03-09 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola