Il comune di Rocca Imperiale (CS) è stato protagonista al "Salone del Gusto e Terra Madre" (dal 25 al 29 ottobre 2012 al Lingotto Fiere di Torino). Il piccolo borgo in provincia di Cosenza ha presentato, in quella che è stata per qualche giorno la capitale mondiale dell'enogastronomia di qualità, il suo tipico Limone di Rocca Imperiale che proprio quest'anno ha conquistato il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta - vedi notizia FreshPlaza del 24/02/2012).
Proprio in merito a questo prestigioso riconoscimento, venerdì 26 ottobre, nel corso dell'evento "Anteprima Dop", il sindaco Ferdinando Di Leo e, in rappresentanza del Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Limone, Gaetano Di Leo, hanno ritirato la targa, simbolo della qualità che distingue il pregiato agrume rocchese e sinonimo dell'impegno profuso al fine dell'ottenimento dell’IGP.
Da sinistra: Gaetano Di Leo (Consorzio per la Tutela e Valorizzazione del Limone), Giuseppe Serino (capo dipartimento politiche competitive del mondo rurale e della qualità del Mipaaf), Roberto Varese (dirigente del Ministero delle Politiche Agricole), Ferdinando Di Leo (sindaco di Rocca Imperiale).
L'iniziativa, giunta al suo terzo appuntamento, è promossa dalla fondazione QualiVita con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentare e Forestali per valorizzare lo start up delle denominazioni agroalimentari italiane che hanno appena ottenuto il riconoscimento comunitario DOP, IGP e STG. Quest'anno l'Italia ha presentato sette nuovi prodotti (5 DOP e 2 IGP), collocandosi al primo posto per il maggior numero di nuove registrazioni.
Il percorso che ha condotto il Limone di Rocca Imperiale a questo importante risultato, parte da lontano, come sottolineato anche dal professor Gaetano Di Leo, uno dei pionieri del "progetto limone" che si è recato a Torino assieme al sindaco, al presidente della Pro Loco Domenico Cosimo Di Mastrodonato e al delegato per il Consorzio di Bonifica Antonio Di Leo.
Un cammino iniziato nel 2005 che ha messo in campo sinergicamente tutte le forze del territorio. La produzione del limone a Rocca Imperiale ha origini antichissime, addirittura risalenti al 1600. La coltivazione si è poi incentivata, a partire dagli anni '50, con l'introduzione di impianti specializzati.
Alla premiazione hanno partecipato il direttore generale della fondazione QualiVita, Mauro Rosati; il capo dipartimento politiche competitive del mondo rurale e della qualità del Mipaaf, Giuseppe Serino e il dirigente del Ministero delle Politiche Agricole, Roberto Varese.
Da sinistra: Gaetano e Ferdinando Di Leo.
Il sindaco di Rocca Imperiale Ferdinando Di Leo ha sottolineato l'importanza della sinergia tra pubblico e privato per il decollo del compartimento agroalimentare, portando alla ribalta l'esempio di Rocca Imperiale dove, Amministrazione e Consorzio hanno trovato sin da subito un comun denominatore.
Una kermesse d'eccezione, quella al Salone del Gusto di Torino, con aziende da ogni parte del mondo che hanno raccontato i loro prodotti con degustazioni e convegni. E ancora una volta l'Alto Jonio cosentino ha saputo ritagliarsi il suo spazio, grazie a Rocca Imperiale che si fregia ormai da anni dell'appellativo di "Paese dei Limoni". Con la particolarità di una IGP "monocomunale", cioè che rappresenta un prodotto specifico del territorio rocchese.
Forma allungata e di medie dimensioni con la buccia ricca di oli essenziali, come il limonene, che conferiscono al prodotto un intenso profumo. La polpa, quasi priva di semi, produce abbondante succo. Caratteristiche che rendono il Limone di Rocca Imperiale unico al mondo.


Avvisi





Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
- Addetto Tecnico-commerciale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"
- Actinidia, ecco le sfide che non si possono più rimandare
- Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- Siccità in Italia, differenza tra le regioni
- L'agricoltura deve far fronte a una crisi epocale che condizionerà le produzioni
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Qualita' e impegno per la conquista dell'IGP
Il Limone di Rocca Imperiale premiato al Salone del Gusto di Torino
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-22 "Nonostante il calo dei volumi di agrumi in Marocco, stiamo procedendo bene"
- 2023-03-21 "Una ripresa sul mercato del lime a causa del calo nell'offerta"
- 2023-03-21 Agrumicoltura, ridotta la produzione del 25-30 per cento
- 2023-03-20 A gennaio e febbraio 2023 il volume di arance importate dall'Ue è salito del 76,6 per cento
- 2023-03-20 "Gli spagnoli possono richiedere qualsiasi accertamento"
- 2023-03-17 700mila spremute di Arancia Rossa IGP nei McCafè
- 2023-03-17 Agrumi: facciamo il punto con Agricola Lusia
- 2023-03-17 La stagione di esportazione degli agrumi riflette il perdurare di un ambiente operativo difficile
- 2023-03-16 Agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera
- 2023-03-15 Il Bergamotto di Reggio Calabria incuriosisce e conquista la tv coreana
- 2023-03-15 "Il cambiamento climatico colpisce tutti i coltivatori e tutti i raccolti, tranne gli agrumicoltori egiziani"
- 2023-03-14 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-14 Nonostante il ritiro del prodotto dal mercato, l'arancia Maltese della Tunisia resta molto popolare
- 2023-03-13 Perché produrre in biologico: le domande dei produttori e dei consumatori
- 2023-03-13 "La ricerca di prodotti convenienti e il clima freddo favoriscono le vendite di agrumi"
- 2023-03-10 "Chiudiamo una campagna del mandarino Tang Gold soddisfacente"
- 2023-03-10 Agrumi, il consumatore italiano è disposto a spendere per la qualità siciliana
- 2023-03-10 Nessun surplus di mandarini Satsuma sudafricani
- 2023-03-09 La sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola
- 2023-03-09 "Anche se ci sarà il 40 per cento in meno di arance in questa seconda parte della campagna, il mercato è fermo"