Si è appena conclusa la settimana-premio per le 4 famiglie vincitrici del Concorso CROC & GO che si è svolto su tutto il territorio nazionale italiano: nel periodo dal 1° febbraio al 30 aprile 2012 i consumatori hanno avuto la possibilità di raccogliere e collezionare sull'apposita cartolina 4 bollini mela Val Venosta per partecipare a 36 soggiorni in Val Venosta + 4 super-premi finali.
Grazie ad una distribuzione capillare di Mela Val Venosta sul territorio nazionale e ad una presenza nelle maggiori insegne della distribuzione organizzata, il concorso Croc & Go ha dato la possibilità a 40 famiglie, estratte tra i tantissimi partecipanti, di essere ospitate negli agriturismi Gallo Rosso della Val Venosta e di scoprire direttamente all'origine il sapore unico e la croccantezza delle mele Val Venosta.
I partecipanti a fine raccolta
I 4 super-premi finali hanno premiato 4 famiglie a trascorre un'indimenticabile vacanza di una settimana presso il Croc Village, l'esclusivo Agriturismo Vill a Silandro (www.vill.it), capoluogo della Val Venosta. In questo angolo di paradiso i vincitori del Croc Village hanno riscoperto l'origine del gusto e della croccantezza delle mele venostane! Proprio la voglia di conoscere le meraviglie di questa terra ha unito i vincitori che, con la reciproca voglia di divertirsi, hanno formato un'unica grande famiglia rendendo quest'esperienza davvero memorabile.
L'Agriturismo Vill
La settimana Croc Village si è svolta tra escursioni in bicicletta nei rigogliosi meleti, camminate tra gli alpeggi, giochi, divertimenti immersi nella natura e naturalmente... la mitica raccolta delle mele!
Un'esperienza multisensoriale ricca di divertimento ed allegria, resa ancora più unica dalla presenza di guide esperte locali e contadini della valle che, con passione e dedizione, hanno svelato agli ospiti gli angoli più belli e nascosti della valle e i segreti dell'arte contadina. Un'occasione unica per comprendere come usi, costumi, tradizioni culinarie e amore per la propria terra, siano ingredienti venostani imprescindibili per ottenere una mela di qualità superiore: un fitto programma di corsi di cucina venostana e degustazioni in cantina, si è alternato a gite in carrozza tra i meleti e pic-nic in malga ad alta quota, riscontrando un particolare apprezzamento specialmente al palato dei più golosi e agli occhi dei più piccoli che per una settimana sono stati proiettati nel favoloso mondo della Val Venosta.
In carrozza
La dedizione e l'affetto dimostrato da tutti i partecipanti nei confronti della realtà melicola venostana è stato suggellato con l'adozione di un melo, con tanto di targhetta riconoscitiva personalizzata: il contadino si prenderà cura dell'albero durante l'anno e le famiglie potranno tornare in Valle per la raccolta delle proprie mele…
La Val Venosta è un magnifico angolo di paradiso tutto da scoprire, il cui microclima speciale consente la coltivazione fino ai 1000 metri donando alle mele un gusto unico ed eccezionale. È l'altitudine, infatti, insieme a 300 giorni di sole l'anno, a scarse precipitazioni e ad una forte escursione termica tra il giorno e la notte, a far si che le mele Val Venosta maturino più lentamente ed intensamente: il risultato è un'inconfondibile croccantezza!
Crocca la natura con la Mela della Val Venosta e guarda l'album fotografico delle famiglie in vacanza al Croc Village sulla pagina ufficiale di facebook! Seguiranno appuntamenti dettagliati di ogni attività giornaliera del Croc Village.
Contatti:
VI.P Coop Soc. Agricola
Via Centrale 1/c
39021 Laces (BZ)
Web: www.vip.coop


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- Migliaia di posti di lavoro vacanti in ortofrutta
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"