"Vespa cinese e siccità stanno colpendo duramente la castanicoltura regionale che, oltre a costituire una significativa fonte di reddito per i produttori, rappresenta un concreto strumento di valorizzazione delle aree appenniniche svantaggiate. Occorrono provvedimenti adeguati ed immediati, a partire dalle compensazioni per i danni provocati dalla siccità, ma anche per una maggiore valorizzazione della coltura nelle politiche europee e nazionali. Anche per questo ci candidiamo ad ospitare, nel 2013, il quarto incontro europeo del castagno promosso dall'Associazione delle regioni europee frutticole". Lo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura Tiberio Rabboni nel corso dell'incontro ieri a Bologna con i Consorzi dei Castanicoltori di tutta l'Emilia-Romagna, nel quale è stato fatto il punto sulla grave siccità di questa estate che, aggiungendosi ai danni provocati dalla Vespa cinese, sta mettendo in seria difficoltà il comparto.
"Oggi più che mai – ha detto Rabboni - occorre rilanciare, anche in relazione alle proposte di riforma della Politica Agricola Comune, il confronto su questo settore, valorizzando il Tavolo castanicolo nazionale insediato presso il Ministero. Tra i temi da affrontare con più urgenza, la definizione condivisa con la Commissione europea, di "castagneto produttivo" per agevolare l'accesso ai fondi comunitari.
I tre mesi senza pioggia dell'estate 2012 hanno lasciato il segno. I rilievi effettuati da ARPA sull'intero territorio montano con l'utilizzo di tecnologie satellitari hanno evidenziato lo stato di gravissima sofferenza delle piante, in particolare nella parte centrale dell'Appennino, con una produzione ridotta ai minimi termini rispetto alle annate normali. "La Regione e le Province stanno completando le rilevazioni dei danni per fornire al Governo gli elementi per la dichiarazione di evento eccezionale - ha spiegato Rabboni, ricordando tuttavia che per far scattare le previste provvidenze fiscali, previdenziali e contributive devono verificarsi due condizioni: la titolarità del castagneto da parte di un'azienda agricola e una riduzione della produzione lorda vendibile di tutte le colture dell'area delimitata superiore al 30% rispetto alla media delle annate precedenti.
Anche il piano di lotta contro la Vespa cinese, su cui la Regione è da tempo attivamente impegnata, si sta sviluppando in modo positivo. La corretta gestione dell'area di moltiplicazione di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia, scelta per le particolari caratteristiche di isolamento che presenta, ha consentito di aumentare in modo significativo il numero di rilasci controllati nei castagneti, anche grazie al supporto dell'Università di Modena e Reggio che ha curato l'allevamento in laboratorio.
A questo si sono aggiunte le iniziative dei Gruppi di Azione Locale che operano nel territorio montano di difesa dei castagneti dai parassiti. Di recente è stata avviata una nuova area di moltiplicazione nel territorio imolese, scelta sulla base dei criteri tecnico-scientifici stabiliti a livello nazionale, che consentirà di intensificare i rilasci dell'antagonista sull'intero territorio regionale. "La prosecuzione di questa attività è di fondamentale importanza – ha sottolineato Rabboni - per questo è necessario il costante impegno dei produttori per favorire la riproduzione spontanea del parassita della Vespa cinese, evitando interventi chimici che comprometterebbero l'efficacia della lotta biologica."


Avvisi






Ricerca di personale
- Tecnico Sperimentatore di campo e responsabile innesto vivaio Sicilia sud orientale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Un protocollo di intesa sull'agri-voltaico stipulato con tre società italiane
- Esplode la domanda per i diradatori cordless
- Distretto delle sabbie: un progetto per valorizzare agricoltura e territorio
- Una nuova macchina per la raccolta della verdura a foglia in mazzetti
- Un nuovo carrellino per la raccolta di fragole e berries in fuori suolo
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
In dirittura d'arrivo le rilevazioni dei danni per la dichiarazione di evento eccezionale
"Castanicoltura in Emilia-Romagna, Rabboni incontra i Consorzi: "Situazione doppiamente critica per siccita' e vespa cinese"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-03-24 Le drupacee extra-precoci di Murcia arriveranno con due settimane di ritardo
- 2023-03-24 La wax apple cinese si rivolge sempre più verso i mercati internazionali
- 2023-03-24 "Il Ramadan stimola sempre la vendita di angurie"
- 2023-03-24 "Bisogna considerare l'utilizzo di sistemi di protezione per garantire almeno una parte del raccolto di drupacee"
- 2023-03-24 "Prevediamo una transizione tranquilla verso la stagione dell'avocado peruviano e una ripresa dei consumi"
- 2023-03-23 Avocado Hass: poco prodotto e prezzi alle stelle
- 2023-03-23 "Un altro passo verso la coltivazione della mela Bravo in altri Paesi e la vendita a marchio Soluna"
- 2023-03-23 "I nostri fichi biologici hanno attratto l'interesse dei nostri clienti fin dall'inizio"
- 2023-03-23 "Dobbiamo stare attenti a non confondere l'attuale aumento delle vendite con i profitti"
- 2023-03-23 L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- 2023-03-23 È il momento che la pitaya diventi un prodotto mainstream
- 2023-03-23 Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- 2023-03-22 La produzione media delle fragole Fortuna è aumentata del 10 per cento in questa stagione
- 2023-03-22 "Carenza di drupacee in Europa"
- 2023-03-22 Starberry MD2, per ridurre i costi di raccolta del mirtillo
- 2023-03-22 Fresh Del Monte presenta gli ananas Del Monte Zero
- 2023-03-21 "Questa stagione promette bene, segnando una ripresa dalle difficoltà dell'anno scorso"
- 2023-03-21 Le forti piogge e le inondazioni causano alcuni ritardi nelle esportazioni di frutta dal Perù
- 2023-03-21 "La fiducia è la nostra valuta principale"
- 2023-03-21 "Gelate o non gelate, sarebbero stati comunque limitati i volumi di varietà super-precoci nella nostra zona"