
Avvisi









Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
VOG, bilancio 2010/11 positivo e fatturato in aumento del 23%
In tutto sono state 663.155 tonnellate le mele conferite dai 5.200 soci del Consorzio nel 2010, contro le 735.310 del 2009. Meno frutta, ma di qualità superiore: come rivelano i dati, la stagione scorsa i frutti di 'Categoria I' sono aumentati dell’8%, a fronte di un netto calo delle mele di 'Categoria II' (-11%), e di quelle da industria (-46%).
Da sinistra: Georg Kössler, Presidente del Consorzio VOG, e Gerhard Dichgans, Direttore del Consorzio VOG
Questa situazione ha favorito la azione commerciale del gruppo, che ha saputo cogliere le opportunità di mercato derivanti da un raccolto molto contenuto nei 27 paesi dell’Unione Europea, il più basso degli ultimi dieci anni. In particolare, la abbondanza di frutti di piccolo calibro disponibili nei magazzini del VOG è servita a rispondere alle richieste provenienti dai mercati chiave come la Germania, Inghilterra e Scandinavia. La buona domanda proveniente dall’export ha contribuito a mantenere stabili i prezzi lungo tutto l’arco della stagione.
"Il confronto con il 2009/10 è positivo e siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti" ha commentato Gerhard Dichgans, Direttore del Consorzio VOG. "Siamo riusciti a garantire ai nostri produttori liquidazioni remunerative, dopo una stagione 2009/10 deludente" ha sottolineato.
"La campagna 2010/11 è stata ricca di numerose scommesse" ha sottolineato Gerhard Dichgans. "Oltre alla messa in opera della nuova strategia commerciale, che prevede la centralizzazione di vendite e fatturazione a partire dal 10 agosto 2010, abbiamo sviluppato nuovi mercati nel bacino del Mediterraneo e nei paesi dell’Est Europeo, che si riveleranno strategici nei prossimi anni" ha aggiunto.
Gerhard Dichgans
VOG 2010: razionalizzazione e organizzazione a servizio dei propri clienti
Nel corso dell’Assemblea Generale del Consorzio, pareri favorevoli sono arrivati anche in merito al nuovo assetto commerciale del VOG. La riorganizzazione e centralizzazione del sistema di vendita e il raggruppamento delle Cooperative socie in 4 poli logistici ha contribuito alle buone performance della campagna 2010/11, garantendo ai clienti numerosi benefici. Fra questi, la semplificazione delle operazioni amministrative e di fatturazione – che sono state centralizzate nell’ufficio di Terlano - e un incremento della componente di servizio assicurata ai partner commerciali, sia in termini di qualità del prodotto che per quanto concerne la programmazione della stagione.
Raccolto e prospettive per il 2011/12
Sul versante produttivo si registra un aumento contenuto del 4% del prodotto conferito "fresco", con calibri più regolari rispetto al raccolto 2010, e una quota maggiore di prodotto indirizzata direttamente all’industria a causa di grandinate, che hanno colpito in estate alcune aree produttive dell’Alto Adige.
"I nostri produttori hanno raccolto tutte le mele rispettando meticolosamente le finestre di raccolta" sottolinea Dichgans. "Le temperature sono state troppo alte fra fine agosto e settembre e il clima sempre molto secco. Solo a partire da metà settembre sono arrivate anche le giornate di fresco. Nonostante questo, aprendo ora le celle ad atmosfera controllata, abbiamo constatato che la conservabilità della frutta non ha risentito di questa condizione, e ciò rappresenterà un punto di forza della nostra offerta a partire dal secondo periodo di commercializzazione che comincerà a gennaio" prosegue Dichgans.
Grandi aspettative sono riposte inoltre nelle varietà a Club come Kanzi®, Modì®, Jazz® e Pink Lady®, che negli ultimi anni sono state capaci di conquistarsi un loro posto nel cuore e nel carrello della spesa dei consumatori. "Siamo orgogliosi degli investimenti di questi ultimi anni, che stanno dando oggi i loro frutti. Queste quattro tipologie di mela, che si distinguono per il loro gusto e la originalità della proposta commerciale e di marketing, rappresentano già oltre 50.000 tonnellate del nostro intero raccolto" ha concluso.
Contatti:
Email: info@vog.it
Web: www.marlene.it - www.vog.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso prevediamo di commercializzare volumi maggiori a prezzi più bassi"
- 2023-06-06 Grande partecipazione alla giornata dimostrativa del progetto "Econocciola"
- 2023-06-06 "Rispetto alle fragole, con i lamponi si è persa un po' di stagionalità"
- 2023-06-06 Stock europei di mele inferiori del 17,4 per cento rispetto al 2022
- 2023-06-06 I kiwi vengono acquistati dal 48% delle famiglie italiane
- 2023-06-06 "Le uve siciliane cominciano bene su un mercato vuoto"
- 2023-06-06 Il kiwi piace anche in giugno
- 2023-06-06 La riorganizzazione di VIP acquista velocità
- 2023-06-05 Meloni e angurie: mercato buono, consumi in crescita e quotazioni attuali sostenute
- 2023-06-05 Uva da tavola siciliana, calo produttivo del 30% per le precoci
- 2023-06-05 "Ci troviamo nel pieno della stagione del mango"
- 2023-06-05 "I prezzi più bassi fanno aumentare la domanda di noci di macadamia a livello locale"
- 2023-06-05 La stagione del fico Breva comincia con una domanda elevata e prezzi migliori rispetto all'anno scorso
- 2023-06-05 Meno mele esportate dall'Alto Adige in Egitto
- 2023-06-05 "Non abbiamo mai dovuto impegnare così presto tante pere biologiche per la stagione successiva"
- 2023-06-05 “È un momento magico per la vendita delle drupacee”
- 2023-06-01 Raccolto precoce di albicocche minacciato dall'eccesso di pioggia
- 2023-06-01 Prosegue la formazione alla grande distribuzione con "Know Apple"
- 2023-06-01 Candonga: riflessioni dei produttori sulla campagna 2023
- 2023-06-01 Piccoli frutti, gettate le basi per gli acquirenti di domani