Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
-20% da una settimana all'altra

Spagna: prezzi in caduta libera per gli agrumi

La campagna agrumicola spagnola 2010/11 sta registrando un andamento pessimo delle quotazioni, con un crollo del 20% nel prezzo alla produzione da una settimana all'altra.

Le Navelina vengono quotate in campo tra 0,141 e 0,235 euro/kg e perfino una varietà di mandarino come la "Clemenula" non spunta che 0,165 - 0,188 euro/kg. Il livello di minima redditività per i produttori dovrebbe essere almeno di 0,20 euro/kg.

Secondo Cristóbal Aguado, presidente di AVA-Asaja (l'associazione degli agricoltori di Valencia), gran parte della responsabilità del tracollo sarebbe in capo ai retailers.

Aguado denuncia: "Nell'assoluto immobilismo della pubblica amministrazione, i grandi operatori commerciali stanno esercitando un'irresponsabile e scriteriata pressione sul mercato, provocando il crollo dei prezzi all'origine. In Spagna, ma anche in Inghilterra o in Germania, si svendono gli agrumi per fare da "richiamo" nei punti vendita. Deprecabile anche la pratica delle vendite senza alcun accordo preliminare sul prezzo o in assenza di un regolare contratto di fornitura".

La situazione dei prezzi è tanto più anomala in quanto la produzione agrumicola spagnola disponibile in questa stagione risulta minore rispetto all'anno scorso, anche a causa di un maggior assorbimento da parte dei mercati esteri (+8.400 tonnellate esportate fino ad ottobre 2011 rispetto al 2010).

Fonte: Levante-emv.com