
Avvisi
La clessidra







Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Quando la fertilizzazione diventa economica, efficace e semplice
- Per il pomodoro entrano in gioco altre zone produttive
- L'evoluzione delle indivie di IV gamma punta sul colore rosa
- Agrumicoltura in Sardegna, un'attività redditizia se condotta con tecniche innovative
- ATTENZIONE!: segnalato furto d'identità aziendale ai danni della EUROFRUT S.p.A.
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Sicilia: il virus Tristeza degli agrumi aggrava la crisi dell'agricoltura
Il problema, che rappresenta un altro duro colpo inferto all'agrumicoltura siciliana, è stato affrontato nel corso di un interessante convegno promosso dal Rotary Club e svoltosi lo scorso 25 novembre 2011 nell'aula consiliare di via Galliano alla presenza dell'assessore regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, Elio D'Antrassi, e di numerosi operatori del settore.
Dopo l'intervento introduttivo del presidente del Rotary Enzo Brunno e i saluti del sindaco Alfio Mangiameli e del presidente della commissione agricoltura del distretto Sicilia-Malta del Rotary, Cirino Scatà, il tema del convegno è stato sviluppato dal direttore del Centro di ricerca per l'agrumicoltura e le colture mediterranee di Acireale, Francesco Intrigliolo, che si è soffermato sull'evoluzione dell'agrumicoltura nel territorio lentinese; dal ricercatore responsabile del settore virologia presso lo stesso centro acese, Angelo Caruso, che ha invece parlato dell'origine e della trasmissione del virus, del suo quadro sintomatologico e delle possibili soluzioni per combatterlo; e dal responsabile del coordinamento dell'attività vivaistica dell'assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari, Rosario D'Anna, che ha illustrato la normativa fitosanitaria relativa alla "Tristeza".
La diffusione del virus è stata sottolineata nel corso del convegno moderato da Nino Tribulato, tende purtroppo ad incrementare ulteriormente il grave stato di crisi che da anni attanaglia l'agrumicoltura isolana, dovendosi ricorrere a una radicale riconversione attraverso l'utilizzo di portainnesti tolleranti, con conseguenti elevati costi d'impianto, lunghi periodi improduttivi e nuove problematiche di conduzione dell'agrumeto.
Concludendo i lavori, l'assessore regionale Elio D'Antrassi ha auspicato la "costituzione di un tavolo trasversale e operativo tra produttori, tecnici e vivaisti per mettere a punto le soluzioni possibili e indirizzare la produzione verso calendari e qualità più remunerativi".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-04-18 Come affrontare l'impatto economico del Citrus Tristeza Virus (CTV): la proposta di Corrado Vigo
- 2013-04-17 FreshPlaza apre una sezione dedicata alla Tristeza degli agrumi
- 2013-04-17 Sebastiano Cosentino: il virus della Tristeza potrebbe costituire l'occasione per il rinnovo del parco varietale agrumicolo siciliano
- 2013-04-15 Sicilia: lotta al virus della Tristezza degli agrumi, sviluppo e innovazione
- 2013-04-10 Citrus Tristeza Virus in Sicilia: quali possibili rimedi?
- 2013-04-09 Pannitteri: ad oggi, nella nostra azienda, abbiamo superato la fase di emergenza causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV)
- 2013-04-03 "Sicilia: lettera aperta del presidente Cia Fabio Moschella sulla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2013-03-28 Il Citrus Tristeza Virus (CTV) sta distruggendo le colture degli aranceti in Sicilia
- 2013-03-11 Sicilia: lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-09-12 Sicilia: al via gli aiuti economici comunitari per la lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-05-11 "Disposizioni applicative per la prevenzione ed eradicazione alla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2012-05-02 Sicilia: rimborsi economici per danni da virus Tristeza degli agrumi
- 2011-11-28 Sicilia: il virus Tristeza degli agrumi aggrava la crisi dell'agricoltura
- 2011-04-29 Sicilia: ispezioni sistematiche e denuncia di casi sospetti di virus Tristeza degli agrumi
- 2011-03-23 Sicilia: allarme per nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2011-01-26 Urgente arginare un nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2010-04-19 Sicilia e Israele insieme contro la Tristeza degli agrumi
- 2010-02-02 La ricerca sperimenta con successo nuovi portainnesti per gli agrumi ad elevata vigoria, alta produttivita' e tolleranti alla Tristeza
- 2009-11-30 Sicilia: un positivo confronto con Israele sulla Tristeza degli agrumi
- 2008-12-16 PST Sicilia: confronto con i ricercatori cinesi su plastiche biodegradabili e virus Tristeza degli agrumi