La "Lotta alla Tristeza degli agrumi di Sicilia" va avanti segnando un altro punto a suo favore: si chiama così il progetto di sviluppo e innovazione sulla più grave malattia che colpisce gli agrumi, che il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Pst) ha avviato lo scorso luglio 2011 con grandi risultati, e che vede raggiungere un traguardo importante. Sono state infatti depositate nella Genbank NCBI (National Center for Biotechnology Information, Bethesda, Maryland - USA) dello Stato americano del Maryland, le sequenze complete dei genomi di due isolati del Citrus Tristeza Virus (CTV) prevalenti in Sicilia, l'uno aggressivo e l'altro blando.
Il percorso di studi e ricerca - in corso al Pst Sicilia grazie ai finanziamenti dell'assessorato regionale per le Risorse Agricole e Alimentari - "da oggi compie un fondamentale passo avanti per la definizione di nuove strategie di gestione della grave malattia - spiega il presidente Marco Romano - trattandosi anche del primo contributo italiano allo studio del genoma del Citrus Tristeza, che conta già 28 sequenze complete di vari Paesi".


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
- Albicocche, pesche e nettarine: ci si prepara all'imminente campagna
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-04-18 Come affrontare l'impatto economico del Citrus Tristeza Virus (CTV): la proposta di Corrado Vigo
- 2013-04-17 Sebastiano Cosentino: il virus della Tristeza potrebbe costituire l'occasione per il rinnovo del parco varietale agrumicolo siciliano
- 2013-04-17 FreshPlaza apre una sezione dedicata alla Tristeza degli agrumi
- 2013-04-15 Sicilia: lotta al virus della Tristezza degli agrumi, sviluppo e innovazione
- 2013-04-10 Citrus Tristeza Virus in Sicilia: quali possibili rimedi?
- 2013-04-09 Pannitteri: ad oggi, nella nostra azienda, abbiamo superato la fase di emergenza causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV)
- 2013-04-03 "Sicilia: lettera aperta del presidente Cia Fabio Moschella sulla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2013-03-28 Il Citrus Tristeza Virus (CTV) sta distruggendo le colture degli aranceti in Sicilia
- 2013-03-11 Sicilia: lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-09-12 Sicilia: al via gli aiuti economici comunitari per la lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-05-11 "Disposizioni applicative per la prevenzione ed eradicazione alla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2012-05-02 Sicilia: rimborsi economici per danni da virus Tristeza degli agrumi
- 2011-11-28 Sicilia: il virus Tristeza degli agrumi aggrava la crisi dell'agricoltura
- 2011-04-29 Sicilia: ispezioni sistematiche e denuncia di casi sospetti di virus Tristeza degli agrumi
- 2011-03-23 Sicilia: allarme per nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2011-01-26 Urgente arginare un nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2010-04-19 Sicilia e Israele insieme contro la Tristeza degli agrumi
- 2010-02-02 La ricerca sperimenta con successo nuovi portainnesti per gli agrumi ad elevata vigoria, alta produttivita' e tolleranti alla Tristeza
- 2009-11-30 Sicilia: un positivo confronto con Israele sulla Tristeza degli agrumi
- 2008-12-16 PST Sicilia: confronto con i ricercatori cinesi su plastiche biodegradabili e virus Tristeza degli agrumi