
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- Al via la raccolta della fragola di montagna
- "La disponibilità di patate novelle è inferiore e ciò determina la vivacità del mercato"
- Migliorare la ventilazione in un ceraseto sfruttando il fenomeno fisico dell'effetto camino
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
All'avanguardia nella melicoltura
Inaugurato il nuovo magazzino MIVOR: l’automazione al servizio della qualita'
Inaugurato a fine settembre 2011, ed entrato a pieno regime dai primi di novembre, MIVOR è uno stabilimento all’avanguardia per quanto riguarda lo stoccaggio e la movimentazione delle mele, con una capacità di circa 18.000 cassoni da 300 kg l’uno per una quantità complessiva di prodotto di circa 5400 tonnellate.
La novità che contraddistingue la nuova struttura, che va ad affiancare lo stabilimento di stoccaggio già esistente, consiste nella totale automazione del passaggio tra la fase di calibrazione e quella di lavorazione/imballaggio. Una volta divise per peso, calibro e colorazione, le mele vengono stoccate nelle celle frigorifere e in un secondo tempo prelevate al momento della richiesta di lavorazione: un sistema computerizzato composto da nastri trasportatori e carrelli automatici gestisce la movimentazione del prodotto garantendo il massimo in termini di sicurezza.
I vantaggi che apporta l’automazione del magazzino MIVOR sono molteplici: oltre a garantire passaggi più sicuri del prodotto, il sistema FIFO (First in, First out) - ossia il prodotto che per primo entra nel magazzino automatico è anche il primo ad uscirne - assicura al meglio il mantenimento della freschezza e l’alta qualità delle mele.
MIVOR: la storia
Con la sottoscrizione del contratto di fusione il 31 ottobre 2007 le cooperative MIVO e ORTLER, entrambe situate a Laces (BZ), sono state trasformate nella più grande azienda per la lavorazione della frutta d’Europa: la cooperativa MIVO-ORTLER denominata MIVOR in breve.
Su un’area di ca. 11 ha, la MIVOR dispone di capacità di magazzino per 8.500 vagoni di frutta da tavola. Già nel 2002 tutto il processo di produzione è stato dotato di un software speciale che permette l’acquisizione di tutti i dati importanti del contadino durante ogni fase di produzione. Così è possibile garantire la rintracciabilità del prodotto fino al produttore.
La sala di confezionamento è stata completamente ristrutturata all'ultimo stato della tecnica nel 2008.
Contatti:
VI.P Coop Soc. Agricola
Via Centrale 1/c
39021 Laces (BZ)
Web: www.vip.coop
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna
- 2023-06-08 In pieno fermento gli ordinativi di piante di kiwi
- 2023-06-07 Come coltiva le melagrane il maggior produttore d’Italia?
- 2023-06-07 Ciliegie Ferrovia, è un ottimo momento
- 2023-06-07 In Senegal una nuova tassa per combattere la mosca della frutta scatena il malcontento
- 2023-06-07 Annata d'oro per la fragola: ultimi giorni di raccolta
- 2023-06-07 Pioggia e grandine all'inizio della campagna francese delle albicocche
- 2023-06-07 La Cina ha portato una ventata di aria fresca nel settore delle pere sudafricane
- 2023-06-07 "Quella 2022/23 è la stagione di maggior successo del kiwi greco in India"
- 2023-06-07 "La presenza in Grand Frais è stata la scintilla iniziale per l'accesso al mercato della distribuzione alimentare francese"
- 2023-06-07 Consumi in crescita per il melone, a fronte di volumi insufficienti
- 2023-06-07 In assenza della Spagna, è l'Italia a fornire mini angurie in Europa
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso prevediamo di commercializzare volumi maggiori a prezzi più bassi"
- 2023-06-06 Grande partecipazione alla giornata dimostrativa del progetto "Econocciola"