

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Scheda: le caratteristiche organolettiche
Quando si assapora un cibo, infatti, le molecole chimiche responsabili delle sensazioni di aroma e gusto, ma anche delle percezioni tattili, sono trasferite agli organi di senso che le "registrano".
Quindi, attraverso la vista si percepisce l’aspetto (ad es. il colore e la forma), con il naso si avvertono odore e aroma, la lingua distingue i sapori di base (dolce, salato, acido e amaro), ecc.
Secondo l’INRAN (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione), anche le caratteristiche organolettiche – così come la composizione chimica e nutrizionale dei prodotti ortofrutticoli - dipendono da svariati fattori, tra cui la varietà, il periodo di raccolta e il corrispondente grado di maturazione, le tecniche di coltivazione, le caratteristiche pedoclimatiche.
Data di pubblicazione:
Author:
Raffaela
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2011-06-16 Scheda: La micropropagazione o propagazione in vitro
- 2011-05-25 Scheda: Club varietali e Varieta' Club
- 2011-04-20 Scheda: il prodotto premium price
- 2011-03-29 "Scheda: la "commodity"
- 2011-03-25 "Scheda: "one-way packaging"
- 2011-03-23 Scheda: i contenitori IBC e RPC
- 2011-03-22 Scheda: il pallet
- 2011-03-18 Scheda: l’interscambio e il pooling
- 2011-03-10 Scheda: la filiera agroalimentare
- 2011-03-02 Scheda: la In-Store Promotion
- 2011-02-28 Scheda: il Carciofo Moretto di Brisighella
- 2011-02-28 Scheda: il Fair Trade
- 2011-02-21 Scheda: le caratteristiche nutrizionali
- 2011-02-17 Scheda: le caratteristiche organolettiche
- 2011-02-16 Scheda: frutti climaterici e non-climaterici
- 2011-02-15 Scheda: il co-branding