

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Scheda: il co-branding
Per Park et al. (1996): il co-branding è "la strategia che permette di associare due o più prodotti di marca (constituent brands) per formare un separato e unico prodotto (composite brand)".
Per Interbrand invece il co-branding è "una forma di cooperazione tra due o più marche con un significativo grado di riconoscimento da parte dei consumatori. Questa collaborazione ha una durata di medio-lungo termine e il potenziale valore che può generare è troppo esiguo per giustificare l'avvio di una nuova marca".
Droli (2007) definisce il co-branding "un metodo di lavoro che consiste nel veicolare uno stesso brand, ovvero due o più brand, da parte di due o più organizzazioni attraverso regole di cooperazione specifiche decise dalle organizzazioni stesse".
Il co-branding, insomma, assume la finalità principale di lanciare o rilanciare un brand, aumentandone il valore percepito da clienti attuali e futuri e migliorando l'utile aziendale prodotto.
Nelle strategie di marketing si parla speso anche di co-marketing che, a differenza del co-branding, è finalizzato prettamente alla vendita e può comprendere in sé anche attività di co-branding.
Data di pubblicazione:
Author:
Raffaela
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2011-06-16 Scheda: La micropropagazione o propagazione in vitro
- 2011-05-25 Scheda: Club varietali e Varieta' Club
- 2011-04-20 Scheda: il prodotto premium price
- 2011-03-29 "Scheda: la "commodity"
- 2011-03-25 "Scheda: "one-way packaging"
- 2011-03-23 Scheda: i contenitori IBC e RPC
- 2011-03-22 Scheda: il pallet
- 2011-03-18 Scheda: l’interscambio e il pooling
- 2011-03-10 Scheda: la filiera agroalimentare
- 2011-03-02 Scheda: la In-Store Promotion
- 2011-02-28 Scheda: il Carciofo Moretto di Brisighella
- 2011-02-28 Scheda: il Fair Trade
- 2011-02-21 Scheda: le caratteristiche nutrizionali
- 2011-02-17 Scheda: le caratteristiche organolettiche
- 2011-02-16 Scheda: frutti climaterici e non-climaterici
- 2011-02-15 Scheda: il co-branding