

Avvisi






Ricerca di Personale
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
Speciale continua
Lazio: nocciole, 9 milioni di euro per i Progetti integrati di Filiera
Lo ha reso noto il Presidente della Commissione regionale Agricoltura, Francesco Battistoni, intervenendo all’incontro bilaterale UE-Turchia sul comparto della nocciola, organizzato da Cia, Confagricoltura e Fedagri-Confcooperative a Caprarola (provincia di Viterbo), nelle Scuderie di Palazzo Farnese (vedi precedente articolo).
Durante il dibattito, al quale hanno partecipato alcuni alti funzionari del ministero all'Agricoltura di Ankara e una ventina di delegati dell'Unione Europea, è stata lanciata l'idea di concentrare la promozione delle nocciole sui nuovi mercati emergenti, come quelli di India, Cina e Russia. Per quanto riguarda la remuneratività della nocciolicoltura, i promotori del summit hanno spiegato che il prezzo medio al quintale praticato in Italia nella stagione 2009-2010 è stato di 180-200 euro al quintale e che tutta la produzione è stata commercializzata.
"Nel quadro drammatico che ha contraddistinto l'agricoltura - ha spiegato Angelo Serafinelli, direttore di Confagricoltura Viterbo - i produttori di nocciole possono ritenersi parzialmente soddisfatti. I prezzi, sebbene lontanissimi dai circa 400 euro al quintale del 2006, sono rimasti al di sopra dei 150 euro al quintale, sotto il quale i nocciolicoltori lavorerebbero in perdita".
Nell’ultimo decennio, il numero dei Paesi produttori di nocciole è raddoppiato, con un incremento produttivo mondiale di nocciole in guscio di circa 300.000 ton/anno, con il viterbese che vanta una produzione di oltre 36 ton/anno.
"In un quadro produttivo in espansione – ha commentato Francesco Battistoni - diventa importante affrontare tutte le problematiche aperte, per far fronte alla crescente competizione e contribuire a valorizzare la produzione italiana. Soprattutto quella del viterbese – sottolinea - un territorio che conta circa 18.000 ettari di coltura e che rappresentano il 93% dell’intera superficie regionale investita a nocciolo e il 27% di quella nazionale".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-05 "Fino alla settimana scorsa si preannunciava una stagione dell'uva movimentata e promettente"
- 2023-12-05 "Nel nuovo anno potrebbe aumentare la domanda di mele turche"
- 2023-12-05 Il futuro del kiwi è la scienza: innovazione varietale, portinnesti e buone prassi agricole
- 2023-12-05 Kiwi Hayward: manca prodotto, ma si punta alla qualità
- 2023-12-05 "Il cachi spagnolo ha una stagione più breve, ma la sua popolarità migliora di anno in anno"
- 2023-12-04 La melannurca campana Igp: una originale idea regalo per Natale
- 2023-12-04 Consorzio del Marrone e della Castagna di Serino Igp: arriva il riconoscimento dal Ministero
- 2023-12-04 "La fragilità degli alberi di avocado ha facilitato le malattie fungine"
- 2023-12-04 "I mango cambogiani che esportiamo sono molto popolari sul mercato russo"
- 2023-12-04 "Con l'arrivo del Natale si rileva un'ottima richiesta di noci con guscio della California"
- 2023-12-04 Il sogno di un'associazione del settore dell'uva da tavola
- 2023-12-04 Drupacee: un incontro incentrato sulla necessità delle programmazioni colturali
- 2023-12-04 "A causa dei calibri piccoli, il Messico non ha spedito avocado in Europa in questa stagione"
- 2023-12-04 Focus sul mercato mondiale del mango
- 2023-12-04 "L'America Latina e l'Indonesia hanno aperto alle importazioni da altri fornitori"
- 2023-12-01 Kiwi: inizia la campagna commerciale di Dulcis