

Avvisi







Ricerca di Personale
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
Top 5 - ultima settimana
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 10/20 centesimi al kg per il melone Cantalupo
- Frutteti cancellati dall'alluvione: agricoltori abbandonati a loro stessi?
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
Nucis Italia: la frutta secca è benessere
Il progetto, attraverso attività di direct mailing, ricerca il contributo di autorevoli testimonial quali i medici di base e i nutrizionisti, che rappresentano accreditate voci in grado di trasmettere al paziente le corrette informazioni sulle proprietà della frutta secca, al fine di stabilire un equilibrato rapporto tra alimentazione e salute. Nel primo anno di campagna, ben 440 professionisti hanno aderito al progetto, divenendo "Specialisti del Benessere".
Coadiuvati dal materiale informativo studiato ad hoc per il pubblico dei pazienti, vero target della campagna, e supportati da un sito internet con un'area a loro riservata, i medici possono divulgare le proprietà benefiche della frutta secca, restituendo un po' di ordine ad un tema spesso oggetto di false credenze. Il kit con poster e postcards, molto accattivanti e ricchi di informazioni, illustrano infatti con un linguaggio chiaro e di facile lettura i principali vantaggi dell'assunzione delle diverse tipologie di frutta secca.
Visto il successo dello scorso anno, il bacino di coinvolgimento dei medici per il 2009 è più ampio, circa 4.000 contatti, costituito per lo più dai Medici di Base - in virtù del rapporto di estrema fiducia che godono nei confronti dei loro assistiti - e dai Cardiologi, per via dell'importanza che alcuni frutti rivestono nella cura e nella prevenzione di alcune patologie cardiovascolari.
Se, come nel 2008, la redemption si attesta al 15%, vorrà dire che almeno altri 600 professionisti diventeranno "Medici Divulgatori del Benessere" e potranno accedere al sito web, con la sezione ad hoc ricca di contributi scientifici. Oltre al poster, riceveranno un espositore con 30 eleganti booklet/memo, in cui per ogni frutto vengono fornite informazioni nutrizionali e ricette di cucina. Pratiche e colorate fiches segnalibro ricorderanno al consumatore l'indirizzo web per aggiornarsi sulle iniziative in programma e scoprire notizie e curiosità sulla frutta secca.
A sostegno della campagna, Nucis Italia realizzerà delle Newsletter periodiche con un focus su uno studio medico, una sezione dedicata di volta in volta ad un particolare frutto, curiosità dal mondo e news dai Congressi. Più distensiva ma altrettanto importante, la rubrica su viaggi e frutta secca, per scoprire i segreti dei vari paesi produttori.
Molta energia, tante vitamine minerali, niente colesterolo, alti livelli di Omega 3, effetti benefici sul rischio di malattie cardiovascolari. Queste e molte altre le proprietà della frutta secca ampiamente dimostrate da autorevoli studi scientifici, la cui veicolazione è affidata ad importanti opinion leader come la classe medica, coinvolta dalla campagna informativa, e la stampa, per arrivare al vero pubblico di riferimento, il consumatore finale.
Frutta secca: equilibrio tascabile
La frutta secca è un'alternativa alimentare ideale per rispondere alle esigenze di un'alimentazione gustosa, sana e veloce. Ottima se consumata da sola, si inserisce perfettamente anche all'interno di ricette o, come in questo caso, inediti cocktail analcolici. Se inserita in un'alimentazione variata ed equilibrata, può esprimere al meglio i suoi importanti requisiti nutrizionali, sia dal punto di vista energetico che nutrizionale per la ricchezza di minerali e di vitamina E che possiede spiccate proprietà antiossidanti.
L'ampia proposta di frutta secca consente di variare le scelte e di gestirne il consumo, adattandolo alle individuali esigenze energetiche nei diversi momenti della giornata: la frutta disidratata offre il massimo delle sue potenzialità se consumata al mattino - poiché mette prontamente a disposizione una dose di energia per il cervello - , mentre la classica frutta a guscio si inserisce perfettamente nei momenti intermedi della giornata. Le noci e le nocciole, per esempio, contengono acidi grassi insaturi Omega 3 e Omega 6 che, tra gli altri benefici, possono ridurre il rischio di problemi cardiovascolari. Frutta secca e frutta essiccata, inoltre, contengono una grande quantità di fibre utili a favorire il transito intestinale.
Il consumo di questi alimenti può essere regolato anche dal livello di attività fisica: a chi non ne fa, si consiglia di consumare frutta secca a colazione, in modo da avere tutta la giornata per smaltirla; chi invece fa movimento in maniera regolare può assumerla nel momento della merenda prima di iniziare l'attività fisica. Abitudine facilitata dalla grande praticità d'uso della frutta secca, ma anche dalla sua versatilità, che le rende possibile l'abbinamento con altri cibi, come yogurt, frutta fresca e verdura.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-29 Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- 2023-05-29 "Le pere della nuova stagione dovrebbero essere di alta qualità, anche se resta da valutare l'impatto delle basse temperature"
- 2023-05-29 "Domanda elevata per le fragole belghe a causa dei ritardi in Europa e dei problemi in Spagna"
- 2023-05-29 Nella campagna di commercializzazione 2022/23 stime in leggero calo per la produzione di mele, pere e uva da tavola
- 2023-05-29 "I nostri avocado vengono raccolti su richiesta e spediti subito"
- 2023-05-29 "È stata una campagna segnata dalla carenza di avocado"
- 2023-05-29 "I volumi di albicocche francesi sono inferiori a quelli dell'anno scorso"
- 2023-05-29 Focus sul mercato mondiale dell'ananas
- 2023-05-29 "Grave carenza di kiwi sul mercato"
- 2023-05-29 Al via la stagione del kiwi Zespri dalla Nuova Zelanda
- 2023-05-29 Corilicoltura piemontese, sempre più attenta alla nutrizione del terreno
- 2023-05-26 Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
- 2023-05-26 Varietà di more di gelso bianche in un'antica foresta
- 2023-05-26 Nuove varietà più dolci di angurie guidano le vendite nazionali in Cina
- 2023-05-26 Grandi volumi di angurie marocchine per questa stagione
- 2023-05-26 "La fornitura di angurie sarà superiore a quella dell'anno scorso, ma comunque inferiore alle nostre aspettative"
- 2023-05-26 "Stiamo importando sempre più albicocche biologiche dalla Spagna invece che dall'Italia"
- 2023-05-26 Per l'ananas arriveranno tempi peggiori
- 2023-05-26 Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- 2023-05-26 Perla Nera inaugura la campagna italiana e approda in Champions League