
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Sinergia cino-romagnola
Le fragole di Cesena prosperano nei campi di Pechino e conquistano il palato dei consumatori cinesi
Da sinistra a destra: Xia Zhanyi (vicesindaco di Pechino), Paolo Lucchi (Sindaco di cesena) e Carlo Battistini (vicesindaco di Cesena).
L’incontro è servito per fare il punto sul progetto per lo sviluppo della coltivazione delle fragole nel distretto di Changping (Pechino), che già dal settembre 2008 vede coinvolte alcune aziende cesenati del settore vivaistico, fra cui la New Fruits. Va detto che il Distretto di Changping vanta coltivazioni di fragole per ben 70.000 ettari di fragole, le quali però necessitano di essere migliorate.
In una prima fase sono state piantate 50.000 piante di una varietà di fragole che ben si è adattata al terreno e al clima, producendo frutti dolci che hanno incontrato il favore dei consumatori cinesi, come ha spiegato nel suo saluto in vicesindaco Zhanyi. Una fornitura che è stata rinnovata e che ha portato alla creazione di un nuovo campo sperimentale e un vivaio di varietà New Fruits (brevettate in Cina grazie all’azione della Zanzi Fruitgrowing di Ferrara).
Il progetto di collaborazione dovrebbe portare, per l'annata 2010, al primo milione di piante "cino-romagnolo" cresciute in Cina.
Zhanyi e Lucchi a colloquio, con il tramite di un'interprete.
Il Sindaco Paolo Lucchi ha ribadito che se la città di Cesena, che conta 90.000 abitanti "è piccola cosa in confronto alle realtà cinesi, però vanta imprese fra le maggiori in Italia in alcuni settori". All’incontro di Cesena erano presenti, fra gli altri, il consigliere regionale Damiano Zoffoli, in veste di presidente della Commissione Politiche Economiche della Regione Emilia-Romagna, il vicepresidente Camera di Commercio Alberto Zambianchi, il presidente di Cesena Fiera Domenico Scarpellini, rappresentanti delle associazioni economiche e di alcune delle imprese più rilevanti del territorio.
Zambianchi, nel salutare gli ospiti, ha sottolineato che 9 imprese della provincia Forlì-Cesena hanno una sede in Cina, 28 esportano verso quel Paese e 48 importano. Sono imprese dei settori della meccanica, movimento terra, wellness, abbigliamento, meccanica agricola, o della filiera ortofrutticola.
Xia Zhanyi ha spiegato che Pechino e il Distretto hanno un'agricoltura molto sviluppata con "tanti tipi di frutta ed ortaggi", ma "Voi – ha aggiunto il Vicesindaco di Pechino - siete famosi per lo sviluppo e la ricerca della fragola, così una nostra delegazione è venuta ad imparare dalle vostre esperienze".
Per i cinesi il rapporto deve avere una continuità anche sul piano culturale non solo sul fronte economico, perciò Xia Zhanyi ha concluso sottolineando: "Pechino vi aspetta a braccia aperte", ricordando che il prossimo Simposio mondiale della Fragola si terrà proprio a Changping nel 2012.
Paolo Lucchi consegna un piatto di ceramica al vicesindaco Zhanyi.
Alla fine Lucchi ha dato a Zhanyi un piatto in ceramica raffigurante l’elefante malatestiano (che è indiano e che non teme le zanzare, come è riportato in una iscrizione presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena), e il vicesindaco cinese ha contraccambiato con una riproduzione di un’antica mappa di Pechino.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna