Bolzano: e' partita la raccolta delle mele venostane
È iniziata da poco più di due settimane la raccolta delle mele in Val Venosta e Josef Wielander (nella foto), direttore della VIP, l’Associazione delle Cooperative Ortofrutticole della Val Venosta, traccia un primo bilancio. "Il 25 agosto è iniziata la raccolta delle varietà precoci, Gala ed Elstar, nelle zone più basse – spiega Wielander - Questa settimana, a partire dal 16 – 17 settembre inizierà anche la raccolta delle varietà principali, Golden, Stark, Pinova, Jonagold e Kanzi, a partire dalle zone precoci, che proseguirà il 21 - 22 anche nelle zone di media altitudine".
Sopra e sotto: operazioni di raccolta delle mele Gala. (Foto: FreshPlaza Italia). Le mele vengono depositate nei cassoni con la massima cura, per evitare che si ammacchino.
"Ad inizio ottobre sarà la volta delle varietà tardive, come Fuji e Granny Smith. Ancora non si sa quali saranno i quantitativi complessivi – continua Wielander - ma ci aspettiamo un prodotto di ottima qualità. Negli ultimi giorni l’avvento nella valle di temperature più rigide durante la notte (6 – 7 gradi) ha influito positivamente sulla durezza e sul colore delle mele, che hanno acquisito la caratteristica faccetta rossa. Anche la pezzatura è normale e i danni dovuti alla grandine quasi zero".
Mele Golden con la tipica "faccetta rossa". (Foto: FreshPlaza Italia)
"Anche quest’anno, come già negli ultimi 10 anni, abbiamo iniziato a fare i primi test di maturazione in primavera, verso fine maggio, in particolare sullo "Stadio T" della Golden Delicious, un momento della sua crescita nel quale il diametro misura 18 millimetri e c’è un angolo di 90° tra peduncolo e mela – spiega Wolfgang Graiss, Responsabile Qualità VI.P. - Questa misurazione ci permette di avere una indicazione sulla data di raccolta, che inizia a circa 120 giorni dal raggiungimento dello Stadio T".
I dati delle misurazioni effettuate sui campioni prelevati nei diversi appezzamenti produttivi vengono organizzati in un grafico a barre, grazie ad un sistema software di recente introduzione. (Foto: FreshPlaza Italia).
"Sono stati testati più di 80 appezzamenti, distribuiti su tutta la valle, ed è risultato un anticipo medio di 5 giorni rispetto all’anno scorso. Altri test di maturazione sono stati effettuati su tutte le varietà a partire da agosto: in questo caso sono stati misurati la durezza, il grado zuccherino e la percentuale di amido, il fattore più importante per determinare il grado di maturazione della mela. I test di maturazione – continua Graiss - servono per definire una finestra di raccolta specifica per ogni varietà, che a sua volta si apre e si chiude in momenti diversi a seconda dell’altitudine delle zone di coltura: questo permette di raccogliere le mele al grado ideale di maturazione, per garantire al consumatore una qualità eccellente".
Le mele della Val Venosta sono disponibili tutto l’anno sempre gustose e croccanti, intatte nel gusto e nel profumo, grazie all’utilizzo della D.C.A. (Dynamic Controlled Atmosphere), il metodo di stoccaggio del tutto naturale utilizzato da VI.P.
Contatti
VI.P soc.coop.agr.
Via Centrale 1/c
39021 Laces (BZ)
www.vip.coop