


Avvisi






Ricerca di personale
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
- Agente per le regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino
- Sales Partner – Agricoltura 4.0
- Agenti di vendita monomandatari o plurimandatari
- Tecnico Junior
- Agente di vendita per Piemonte e Liguria
- Agente plurimandatario per l'area LOMBARDIA
Top 5 -ieri
- Pero, danni da Alternaria anche al 50 per cento
- I destini del settore ortofrutticolo in un contesto inedito di difficoltà epocali
- Fragole in fuori suolo: partiranno a breve le installazioni in Calabria, Sardegna, Puglia e Basilicata
- La produzione di melanzana italiana può e deve diventare più sostenibile, soprattutto sul piano economico
- Anbi: a Ferrara acqua salina risalita di 20 chilometri lungo il Po
Top 5 -ultima settimana
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- L'enfiteusi rallenta o impedisce la compravendita di molti terreni agricoli
- "Ciliegie d'Italia", vince la varietà Sweet Gabriel dell'azienda Quartieri
- Angurie e meloni: c'è acqua ancora per 10 giorni
- Focus sul mercato mondiale di pesche, nettarine e pesche tabacchiere
Top 5 -ultimo mese
- Albicocche a terra perché nessuno vuole raccoglierle
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Ciliegia Ferrovia, "I problemi dell'attuale stagione sono altri, non lo stop momentaneo del ritiro"
- Campagna anguria: Perla Nera "schiaccia" sottorete
- Ciliegie vendute a 18 euro in alcuni centri urbani: facciamo chiarezza
Ekobox: un contributo di Fruttaviva alla salvaguardia dell’ambiente
Fruttaviva, azienda modenese con sede operativa a Bologna, si occupa di produzione, commercio ed esportazione di frutta e verdura coltivata prevalentemente con il sistema a lotta integrata.
Come dichiara il titolare, Paolo Bussadori (primo a destra nella foto sopra): "Non riusciamo ancora ad affermarci esclusivamente con la commercializzazione di ortofrutta da agricoltura biologica, in quanto i consumi del bio, nonostante l’aumento della richiesta registrato negli ultimi anni, sono ancora percentualmente troppo limitati rispetto al totale dei consumi, in particolar modo sui mercati nei quali Fruttaviva è più presente".
Secondo Bussadori, il paradosso maggiore nel comparto del commercio ortofrutticolo (e non solo) sta negli imballaggi che vengono utilizzati per il confezionamento della merce. Anche frutta e verdura prodotte biologicamente vengono spesso presentate e commercializzate in contenitori realizzati con materiali di origine plastica od altro, con retine o addobbi ulteriori, che creano enormi quantità di rifiuti.
Solo una parte dei distributori finali del prodotto ha organizzato imballi a rendere, ma anche questo sistema non è senza impatto sull’ambiente e sui costi, a causa della logistica e dei trasporti su gomma che interessano gli imballi "di ritorno".
In una situazione come l’attuale, dove a causa della crisi economica internazionale "l’essenziale" sembra finalmente prevalere sul "superfluo", Fruttaviva cerca di dare il suo piccolo contributo all’ambiente, ottenendo anche un taglio sul costo dei prodotti. "Abbiamo perciò ideato - spiega Bussadori - un imballo chiamato "Ekobox", realizzato per costituire una manifestazione tangibile dell'essenziale".
Ekobox: le caratteristiche
Si tratta di una semplice cassetta in pioppo e faggio, legnami provenienti da boschi appositamente coltivati. La novità di Ekobox sta nel fatto che, oltre alla frutta, l'imballo non contiene alcun tipo di addobbo o di materiale di sintesi e che i legni vengono trattati nella minore misura possibile, sfruttandone le loro naturali capacità di adattamento alla lavorazione.
Si tratta dunque di imballi che, sia in termini di produzione che di smaltimento, hanno un impatto ambientale molto più basso dei sistemi abitualmente adottati negli ultimi 20 anni. Cassette del genere non sono una novità per prodotti come pere e mele alla rinfusa, solitamente commercializzate proprio in semplici confezioni di legno. Fruttaviva, invece, da quest'anno propone pesche e soprattutto uva da tavola in confezioni "Ekobox".
Come spiega Bussadori: "Il risultato è che si eliminano, per esempio nel confezionamento dell'uva da tavola, tutti quegli addobbi accessori composti da spugne, nastrini, fiocchi, pvc ecc., i quali non sono altro che "fumo negli occhi" per il consumatore, ma che poi creano una montagna di rifiuti da smaltire. Inoltre si riesce a risparmiare una media di 0,05 euro/kg che vengono scontate ai clienti (si tratta di circa un 5-7% del prezzo finale al consumatore)".
"Naturalmente, sappiamo bene che non tutti i clienti e i consumatori sono pronti ed interessati a questa azione, perciò abbiamo ideato una scritta "provocatoria" sulle cassette Ekobox, che recita: Destined to ekosensible consumers!".
Bussadori conclude: "Il trasferimento in Ekobox di tutta la merce Fruttaviva, finora imballata in modo tradizionale e commercializzata sotto i marchi "Natura viva", "Dolce vita", "Viva", "Coccinella", "Sole mio", non sarà garantito e immediato, ma stiamo facendo del nostro meglio per offrire questo piccolo contributo alla salvaguardia dell’ambiente!".
Contatti:
Paolo Bussadori
Fruttaviva Srl
Tel.: +39 051 6816770
Fax: +39 051 6816000
Email: paolo@fruttavivasrl.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-06-27 "Lo sviluppo delle ciliegie in Perù è ancora agli inizi, ma la nuova genetica è molto incoraggiante"
- 2022-06-27 Aumentano i volumi di pere esportate dalla Cina in Brasile
- 2022-06-27 Annona cherimola, una nuova sfida per la produzione siciliana migliorando la shelf life
- 2022-06-27 Una campagna drupacee disseminata di criticità
- 2022-06-27 Buon avvio per le nettarine, ciliegie annata sottotono
- 2022-06-27 Focus sul mercato mondiale del mirtillo
- 2022-06-24 Uva da tavola: bisogna adattarsi alle richieste del mercato
- 2022-06-24 Camposol: buoni progressi verso la fornitura di avocado durante tutto l'anno
- 2022-06-24 Angurie e meloni: analisi import-export dell'Italia ed export dei Paesi concorrenti
- 2022-06-24 Fresh Del Monte annuncia la partnership con OP Sermide Ortofruit
- 2022-06-24 "Abbiamo cominciato la raccolta delle ciliegie con 15 giorni di ritardo e termineremo quasi una settimana prima"
- 2022-06-24 "Nessun melone in pieno campo dovrebbe essere venduto a meno di 1,20 euro/kg"
- 2022-06-23 La ciliegia di Vignola IGP conquista i consumatori
- 2022-06-23 "Ci aspettiamo una forte crescita per la fragola Victory in Spagna, Marocco e Italia"
- 2022-06-23 In tre anni le esportazioni di meloni spagnoli sono diminuite di oltre 20.000 tonnellate
- 2022-06-23 Previste importazioni in calo a causa delle spedizioni limitate verso la Russia
- 2022-06-23 "La stagione spagnola delle drupacee è molto complicata"
- 2022-06-23 "L'altitudine dei Monts du Velay è una risorsa essenziale nella produzione di piccoli frutti”
- 2022-06-23 Lamponi, more e ribes sono stati acquistati da 4,3 milioni di famiglie italiane
- 2022-06-23 "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"