
Avvisi









Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ieri
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Anche in Piemonte siglato accordo tra produttori e distributori per la vendita delle pesche
Il programma prevede accordi diretti tra le organizzazioni dei produttori e le catene della grande distribuzione, per vendere il prodotto piemontese in tutta l'area del Nord-ovest a prezzi minimi garantiti per il produttore e concordati per il consumatore.
Oggetto della campagna sono pesche e nettarine coltivate rispettando il disciplinare della "Pesca Cuneo". Confezionate in cestini da tre chilogrammi, verranno pagate al produttore almeno 80 centesimi e vendute al pubblico a un prezzo massimo di 1,20 euro al chilo. L'iniziativa commerciale potrà partire dal 10 agosto per una durata minima di due settimane.
Le catene della grande distribuzione che hanno aderito sono: Auchan, Carrefour Nord Ovest, Coop Nord Ovest, Crai Piemonte e Liguria, Dimar (con i marchi Famila, Bigstore e Mercato) Piemonte e Liguria, Gruppo Pam Piemonte, La Tropical Frutta Cuneo, E. Leclerc Alba e Savigliano, Nord di Conad, OrtoBra Piemonte.
"Questa iniziativa - ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura Mino Taricco - è stata pensata per offrire al produttore una remunerazione equa e al consumatore trasparenza e certezza sull'origine del prodotto. La determinazione del prezzo finale è avvenuta sulla base di una giusta ripartizione all'interno della filiera: 40 centesimi vanno alla produzione, 40 alla trasformazione e confezionamento, 40 alla distribuzione. In questo modo il consumatore può acquistare frutta di stagione, di provenienza e qualità garantite, sapendo che il prodotto è stato correttamente ripagato a chi lo ha coltivato".
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-06 "Rispetto all'anno scorso prevediamo di commercializzare volumi maggiori a prezzi più bassi"
- 2023-06-06 Grande partecipazione alla giornata dimostrativa del progetto "Econocciola"
- 2023-06-06 "Rispetto alle fragole, con i lamponi si è persa un po' di stagionalità"
- 2023-06-06 Stock europei di mele inferiori del 17,4 per cento rispetto al 2022
- 2023-06-06 I kiwi vengono acquistati dal 48% delle famiglie italiane
- 2023-06-06 "Le uve siciliane cominciano bene su un mercato vuoto"
- 2023-06-06 Il kiwi piace anche in giugno
- 2023-06-06 La riorganizzazione di VIP acquista velocità
- 2023-06-05 Meloni e angurie: mercato buono, consumi in crescita e quotazioni attuali sostenute
- 2023-06-05 Uva da tavola siciliana, calo produttivo del 30% per le precoci
- 2023-06-05 "Ci troviamo nel pieno della stagione del mango"
- 2023-06-05 "I prezzi più bassi fanno aumentare la domanda di noci di macadamia a livello locale"
- 2023-06-05 La stagione del fico Breva comincia con una domanda elevata e prezzi migliori rispetto all'anno scorso
- 2023-06-05 Meno mele esportate dall'Alto Adige in Egitto
- 2023-06-05 "Non abbiamo mai dovuto impegnare così presto tante pere biologiche per la stagione successiva"
- 2023-06-05 “È un momento magico per la vendita delle drupacee”
- 2023-06-01 Raccolto precoce di albicocche minacciato dall'eccesso di pioggia
- 2023-06-01 Prosegue la formazione alla grande distribuzione con "Know Apple"
- 2023-06-01 Candonga: riflessioni dei produttori sulla campagna 2023
- 2023-06-01 Piccoli frutti, gettate le basi per gli acquirenti di domani