La tecnica messa a punto nei laboratori del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia (PST) che permette di individuare e caratterizzare con precisione i vari ceppi di virus della Tristeza degli agrumi, sarà utilizzata in un progetto di monitoraggio sul territorio siciliano, finanziato dall’Unione europea, che l’assessorato regionale all’Agricoltura e Foreste avvierà a breve.
È quanto annunciato dall’assessore Giovanni La Via, durante la conferenza stampa di presentazione della nuova metodologia di diagnosi, tenutasi in data 17 novembre 2008. "In base ai risultati di questo monitoraggio, individuato caso per caso il tipo di ceppo virale, tra le decine di ceppi della Tristeza, faremo delle scelte operative sulle modalità migliori per controllare e contrastare la diffusione di questo pericoloso virus".
L’assessore regionale all’Agricoltura ha anche reso noto che è previsto un tavolo tecnico tra le regioni agrumicole per modificare il decreto nazionale che impone l’estirpazione di tutte le piante infette. "Il decreto nazionale – ha specificato – risale al 1996 quando ancora tale patologia non era diffusa in Italia. Oggi invece occorre valutare l’aggressività e la virulenza del ceppo, cosa che la metodologia del PST Sicilia permette, per valutare la possibilità di una più graduale riconversione delle piante affette da ceppi blandi. Inoltre gli agrumicoltori potranno accedere ai fondi per la riconversione degli impianti".
Percentuale di piante infette da virus CTV (Tristeza degli Agrumi) nelle zone della provincia di Catania
"Il virus della Tristezza – ha informato il presidente del PST Sicilia, Antonino Catara – abbiamo stimato che coinvolga il 10% degli agrumi innestati su arancio amaro, con picchi che superano il 40% nella zona di Belpasso- Paternò. Ovviamente non c’è nessun rischio per il consumatore finale, ma il danno per gli agrumicoltori è rilevante poiché, non esistendo un rimedio efficace, devono procedere all’estirpazione delle piante infette e al riempianto su ceppi resistenti alla Tristeza. Stabilire il livello di aggressività del virus può consentire una graduale riconversione dell’impianto limitando la perdita di produzione".
"C’è esigenza – ha continuato il presidente Catara – di avviare al più presto un monitoraggio con tutte le strutture siciliane che hanno competenza in questo settore, in quanto consentirà di evitare ulteriori danni a questo comparto, strategico per la Sicilia".
"Il lavoro svolto è il risultato di una collaborazione con il dipartimento di Scienze e tecnologie fitosanitarie dell’Università di Catania – ha affermato Alessandro Lombardo, responsabile del laboratorio di Analisi del genoma e rispondenza varietale del PSTS – e potrà essere ulteriormente implementato con la collaborazione di tutti. In questo senso sono già state attivate ipotesi di collaborazione con paesi del Mediterraneo in quanto il problema ha dimensione più ampia".
"L’innovazione – spiega Domenico Raspagliesi, il ricercatore che ha condotto lo studio – ha ovviamente una rilevante importanza scientifica, consentirà ai servizi fitosanitari di monitorare il movimento del virus, le mutazioni, l’eventuale introduzione di nuovi ceppi e la presenza di infezioni miste di più ceppi nelle piante".
La nuova metodologia, indicata con l’acronimo CE-SSCP, rappresenta un grosso passo avanti per gli studi sul virus condotti a livello mondiale e verrà a breve pubblicata su una rivista scientifica internazionale.
Clicca qui per una scheda tecnica sulla metodologia di analisi applicata.
Per maggiori informazioni: www.pstsiciliagroalimentare.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Agente commerciale
- Agenti di commercio plurimandatari
- Agenti di Commercio su tutto il territorio nazionale
- Operaio Agricolo Specializzato (OTD)
- Tecnici-Commerciali per tutte le regioni italiane
- Tecnico Agricolo di campo
- Agenti di commercio plurimandatari in diverse regioni d'Italia
- Tecnici-commerciali
- Agenti e/o funzionari per le zone libere su tutto il territorio nazionale
- Agente di commercio / settore sementi orticole
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Cimice asiatica, pubblicate le note tecniche per la lotta
- Uva da tavola: in Puglia partito il germogliamento anche nelle zone interne
- Un vivaio in crescita anche all'estero nel solco dell'innovazione
- L'Ungheria prevede un normale raccolto di ciliegie nel 2023
- Siccità: massima attenzione verso depuratori, dissalatori e tecniche colturali
Top 5 - ultima settimana
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- Agri-voltaico avanzato: una soluzione di pannelli solari semi trasparenti per ogni specifica coltivazione
- Morìa del kiwi: ricercatori al lavoro per salvaguardare la produzione
- Moria del kiwi: prove triennali in un campo sperimentale
- C'è già richiesta per drupacee precoci made in Italy
Top 5 - ultimo mese
- Cercasi conferitori meridionali di drupacee per la stagione 2023
- "Per 10 anni sono stato operaio, ora gestisco 120 ettari tra agrumi, drupacee e fragole"
- Andanatore per rami di potatura: ecco come risparmiare tempo e denaro
- "Cerchiamo produttori di albicocche, pesche, nettarine e ciliegie"
- "O si cambia, o si chiude"
Presentata al PST Sicilia nuova metodologia di diagnosi per la Tristeza degli agrumi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-04-18 Come affrontare l'impatto economico del Citrus Tristeza Virus (CTV): la proposta di Corrado Vigo
- 2013-04-17 FreshPlaza apre una sezione dedicata alla Tristeza degli agrumi
- 2013-04-17 Sebastiano Cosentino: il virus della Tristeza potrebbe costituire l'occasione per il rinnovo del parco varietale agrumicolo siciliano
- 2013-04-15 Sicilia: lotta al virus della Tristezza degli agrumi, sviluppo e innovazione
- 2013-04-10 Citrus Tristeza Virus in Sicilia: quali possibili rimedi?
- 2013-04-09 Pannitteri: ad oggi, nella nostra azienda, abbiamo superato la fase di emergenza causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV)
- 2013-04-03 "Sicilia: lettera aperta del presidente Cia Fabio Moschella sulla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2013-03-28 Il Citrus Tristeza Virus (CTV) sta distruggendo le colture degli aranceti in Sicilia
- 2013-03-11 Sicilia: lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-09-12 Sicilia: al via gli aiuti economici comunitari per la lotta alla Tristeza degli agrumi
- 2012-05-11 "Disposizioni applicative per la prevenzione ed eradicazione alla fitopatia "Citrus Tristeza Virus"
- 2012-05-02 Sicilia: rimborsi economici per danni da virus Tristeza degli agrumi
- 2011-11-28 Sicilia: il virus Tristeza degli agrumi aggrava la crisi dell'agricoltura
- 2011-04-29 Sicilia: ispezioni sistematiche e denuncia di casi sospetti di virus Tristeza degli agrumi
- 2011-03-23 Sicilia: allarme per nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2011-01-26 Urgente arginare un nuovo ceppo del virus della Tristeza degli agrumi
- 2010-04-19 Sicilia e Israele insieme contro la Tristeza degli agrumi
- 2010-02-02 La ricerca sperimenta con successo nuovi portainnesti per gli agrumi ad elevata vigoria, alta produttivita' e tolleranti alla Tristeza
- 2009-11-30 Sicilia: un positivo confronto con Israele sulla Tristeza degli agrumi
- 2008-12-16 PST Sicilia: confronto con i ricercatori cinesi su plastiche biodegradabili e virus Tristeza degli agrumi