

Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- Fertilità del suolo: contro il caro-concimi miscugli di essenze biofumiganti
- Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- Comparto cipolle: continua il confronto fra agricoltori e confezionatori
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
Forum Internazionale sul Melone di Seminis: soluzioni in linea con le domande del consumo
Oltre 160 protagonisti della filiera del melone e dell'anguria hanno partecipato con successo al Seminis International Melon Forum (6-7 luglio a Sitges, Spagna). La location spagnola ha costituito la giusta piattaforma per lo svolgimento dell'evento, dato che la Spagna rappresenta il principale paese europeo per consumo di meloni e angurie.
Produttori, esportatori, commercianti e distributori da 18 paesi, invitati dalla Monsanto Vegetable Seeds, hanno preso parte a workshops e conferenze, cogliendo l'opportunità di entrare in contatto con potenziali partners. Come sottolineato da Guillaume Lacarriere, a capo del business del melone per l'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa): "E' stata una grande sfida quella di esporre tutto il nostro ampio assortimento di prodotti, sottolineandone la disponibilità per dodici mesi l'anno, ma ci siamo riusciti. Abbiamo portato questo segmento dal campo ad uno scenario assai più familiare per i decision makers: quello che ha a che vedere con il consumatore finale".
Carl Rentes, direttore per il marketing al consumo per l'area EMEA ha confermato: "Il gusto, la dolcezza, la succosità e l'aroma sono gli attributi chiave per meloni e angurie, in quanto sono ciò che il consumatore cerca quando fa la spesa al supermercato. Noi vogliamo che, grazie alle caratteristiche delle nostre varietà, i nostri clienti facciano colpo sul consumatore".
Sotto lo slogan "Soluzioni di Tendenza", sono stati organizzati workshop da 5 diverse regioni (penisola iberica; Francia e Maghreb; Europa Centrale & Turchia; Italia e America centromeridionale), per meglio porre in evidenza i trend in atto, oltre a presentare tutti i tipi di meloni e angurie presenti sul mercato. I partecipanti hanno potuto gustare circa 20 tipi diversi di melone e anguria, con risultati molto promettenti. La varietà di anguria senza semi "Fenway" e la tipologia di melone Galia "Cyro" sono risultate le preferite alla prova di assaggio.
Nel pomeriggio, alcune indagini di mercato sono state presentate - a cura di John Giles, direttore di divisione presso la Promar International & Milos Ryba, nonché Senior Retail Analyst di Planet Retail - e condivise con i partecipanti sia dal punto di vista del prodotto sia dall'ottica del consumatore, cosa che ha creato grandi aspettative.
Nell'ambito di un settore così innovativo e ricco di sfide, come osservato da Sekhar Boddupalli - capo del dipartimento di ricerca e sviluppo per il consumo globale - "rispondere alle esigenze agronomiche diventa un elemento decisivo, quando si tiene d'occhio anche l'appeal del prodotto nei confronti del consumatore finale".
I principali protagonisti dell'industria erano là e, grazie anche alla copertura digitale dell'evento via Twitter - attraverso @SeminisIberica i media hanno potuto avere accesso ad update online - si è trattato di un'esperienza trendy e ricca di colore. La giornata è stata degnamente conclusa con una cena rilassante presso i giardini dell'hotel sito a Sitges, incantevole località nei pressi di Barcellona.
La Divisione Monsanto Vegetable Seeds
La Divisione Monsanto Vegetable Seeds ha il proprio focus sulla innovazione per il miglioramento della qualità e della produttività delle verdure. L’azienda sviluppa prodotti che offriranno nuove scelte salutari ai consumatori. Monsanto investe in ricerca e sviluppo e mette in campo le migliori tecnologie per fornire al consumatore i prodotti migliori e per offrire una resa e un valore aggiunto al cliente, al coltivatore e ai loro clienti, i partner della filiera. La Divisione Vegetable Seeds di Monsanto comprende diverse marche tra cui Seminis, De Ruiter Seeds e altre marche regionali.
Per maggiori informazioni su Monsanto Vegetable Seeds: www.monsantovegetableseeds.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Le mele Sonya della Nuova Zelanda arrivano sul mercato cinese
- 2022-05-26 Mele e pere neozelandesi: previsto un calo del 12 per cento rispetto alla stima pre-stagionale
- 2022-05-26 "La stagione dei mirtilli olandesi e tedeschi comincerà con tre settimane di anticipo"
- 2022-05-26 Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- 2022-05-26 Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- 2022-05-25 Un ritorno quasi alla normalità per la maggior parte dei bacini produttivi, ad eccezione della Spagna
- 2022-05-25 Primi rallentamenti per le albicocche, mentre le pesche partono alla grande
- 2022-05-25 La ciliegia di Lari verso l'IGP
- 2022-05-25 Royal lancia sul mercato la prima nettarina rossa
- 2022-05-25 Il Sudafrica prevede un raccolto record per pomacee e uva da tavola nella stagione 2021/22
- 2022-05-25 Drupacee: volumi leggermente inferiori rispetto al 2019
- 2022-05-25 Sviluppare il settore sudafricano dei kiwi
- 2022-05-25 Frutta esotica colombiana: domanda e vendite in aumento in Europa
- 2022-05-24 "La raccolta delle ciliegie precoci è già cominciata"
- 2022-05-24 Buone vendite in Europa per gli ananas della Repubblica Dominicana
- 2022-05-24 Vietnam: fornitura di pitaya per tutto l'anno grazie agli investimenti locali
- 2022-05-24 Un'ottima campagna per il melone del Consorzio Mundial
- 2022-05-23 Uva da tavola: il caldo sta facendo recuperare il ritardo accumulato
- 2022-05-23 "Le prime albicocche francesi sono sul mercato"
- 2022-05-23 La zona del Lago di Costanza attende un raccolto di mele superiore nella nuova stagione