
Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
Speciale continua
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Bisceglie: grande successo per il sistema dell'asta informatica della ciliegia
Secondo la società Ciliegie Bisceglie Srl, struttura di gestione del mercato della ciliegia: "Il prodotto conferito si presenta con un' ottima calibratura, colore e consistenza. I nostri produttori operano un'attenta cernita del prodotto in fase di raccolta che, insieme ai controlli dei tecnici del Consorzio, ci permette di offrire in vendita un prodotto quanto più conforme ed omogeneo; tutto questo sta ottenendo importanti riscontri positivi da parte dei commercianti acquirenti".
Qui di seguito, i prezzi euro/kg registrati in data 9 maggio 2010:
Early Lory e Bigarreaux - 5,00 minimo / 7 massimo
Il nuovo sistema è stato implementato sulla base di un apposito regolamento, al quale tutte le parti interessate sono invitate ad aderire (clicca qui per maggiori informazioni).
Sono 15 le postazioni allestite presso il Consorzio, ciascuna dotata di pulsante collegato all’elaboratore principale, che fornisce i dati di acquisto in tempo reale: la prima azienda che aziona il comando, si aggiudica la partita. Il tutto avviene all’insegna della massima trasparenza. Le aste si svolgono al ribasso, con prezzo che scende, in automatico di 10 centesimi ogni 3 secondi. Non è possibile rinunciare ad una partita dopo l’acquisto, pena l’esclusione dal mercato.
Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori dell'asta, i quali hanno dichiarato: "Domenica abbiamo avuto un afflusso straordinario e francamente un po' inaspettato di produttori e conseguentemente di ciliegie. Una prova ulteriore della bontà del nuovo sistema all'olandese che abbiamo avuto il coraggio di proporre e realizzare, nonostante una iniziale diffidenza degli operatori all'introduzione di questa novità".
Come funziona il sistema d'asta all'olandese
In Olanda, centro per eccellenza del commercio ortofrutticolo europeo, l'incontro tra domanda e offerta si realizza da sempre con il sistema del cosiddetto "orologio". Si tratta di un quadrante sul quale viene mostrata una sequenza di valori discendenti, che vengono via via toccati da una lancetta che li percorre partendo dall'offerta d'asta maggiore, fino a giungere a quella minore.
Il sistema discendente è premiante tanto per i venditori quanto per gli acquirenti. "Fermando" infatti con un pulsante la lancetta sul valore più alto, i commercianti più "svelti" si conquistano la possibilità di scegliersi le partite migliori di merce, che rivenderanno a loro volta a prezzi più interessanti, lasciando ai meno rapidi nel premere il pulsante le partite di qualità via via inferiore.
Per i produttori che vendono la merce, il sistema dell'asta all'olandese è un'ottima maniera per veder premiato il proprio lavoro, invece di ritrovarsi costretti a "svendere" a causa della concorrenza sleale di contrattazioni "sotto banco" del prodotto.
La formazione del prezzo si compie così in maniera trasparente, promuovendo il commercio ortofrutticolo ad attività seria, responsabile e matura.
Per maggiori informazioni:
dr. Maurizio Amoruso
Cell: +39 335 6367618
E-mail: amoricca@libero.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-05 Meloni e angurie: mercato buono, consumi in crescita e quotazioni attuali sostenute
- 2023-06-05 Uva da tavola siciliana, calo produttivo del 30% per le precoci
- 2023-06-05 "Ci troviamo nel pieno della stagione del mango"
- 2023-06-05 "I prezzi più bassi fanno aumentare la domanda di noci di macadamia a livello locale"
- 2023-06-05 La stagione del fico Breva comincia con una domanda elevata e prezzi migliori rispetto all'anno scorso
- 2023-06-05 Meno mele esportate dall'Alto Adige in Egitto
- 2023-06-05 "Non abbiamo mai dovuto impegnare così presto tante pere biologiche per la stagione successiva"
- 2023-06-05 “È un momento magico per la vendita delle drupacee”
- 2023-06-01 Raccolto precoce di albicocche minacciato dall'eccesso di pioggia
- 2023-06-01 Prosegue la formazione alla grande distribuzione con "Know Apple"
- 2023-06-01 Candonga: riflessioni dei produttori sulla campagna 2023
- 2023-06-01 Piccoli frutti, gettate le basi per gli acquirenti di domani
- 2023-06-01 Aumenta il numero di agricoltori turchi che scelgono di coltivare pesche e nettarine
- 2023-06-01 "Nel centro e nel sud del Senegal la stagione del mango comincia a rilento"
- 2023-06-01 Le albicocche precoci hanno risentito delle condizioni meteo
- 2023-06-01 "Osserviamo una maggiore domanda di ciliegie dall'Italia, a causa dell'impatto delle alluvioni"
- 2023-06-01 "In un paio d'anni si prevede una tendenza al rialzo per i prezzi delle bacche di Goji"
- 2023-06-01 "A maggio prezzi dei meloni nella norma"
- 2023-06-01 Una fragola adatta ai climi mediterranei
- 2023-05-31 Export drupacee italiane, tra due settimane la situazione commerciale ritornerà normale