"Considerando sia la Novella che la Patata Classica, le vendite del 2024 hanno cubato un primato storico", condivide con soddisfazione Massimo Cristiani, presidente di Selenella. "Nonostante le difficoltà dovute al cambiamento climatico siamo tornati a produrre in modo regolare e, quest'anno, siamo riusciti a superare perfino i numeri del 2020, ovvero l'anno di massima redditività registrato proprio durante il Covid".
Massimo Cristiani, presidente di Selenella. Foto fornita dall'Ufficio stampa Selenella
Clima molto positivo quindi per il Consorzio Patata Italiana di Qualità, che ha appena avviato la campagna di commercializzazione delle Patate Novelle ed è stato tra i protagonisti di Macfrut, Fiera Internazionale dell'Ortofrutta al Rimini Expo Centre. Alla patata, prodotto simbolo dell'edizione di quest'anno, la 42esima, Selenella - insieme alla Patata DOP, Agripat e CEPA - ha dedicato un contenitore di 64 mq per riscattare l'intera filiera pataticola a livello nazionale.
Il Consorzio è infatti partner del progetto di ricerca P.A.T.A.T.A., - produrre aggregando tecnici e agricoltori, tutelando l'acqua - di cui è capofila Agripat e che è stato presentato il 6 maggio nell'ambito dei convegni del Potato Symposium. Il progetto mira a dare linee guida e buone pratiche di innovazione organizzativa per i processi agricoli e di monitoraggio, per riuscire a stabilire l'applicazione di strategie di supporto alla pataticoltura in Emilia-Romagna e a produrre tramite tecnologie innovative, mettendo a punto valutazioni esatte circa l'incidenza della tecnica di irrigazione nelle problematiche correlate alla presenza di elateridi e nell'impatto ambientale.
"Da sempre tra gli obiettivi del Consorzio c'è quello dell'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse idriche, per garantire un'irrigazione efficiente e sostenibile delle culture dei nostri produttori - prosegue il presidente Cristiani - Ci è sembrato quindi più che naturale mettere a disposizione del progetto P.A.T.A.T.A., le nostre competenze e Macfrut, con il suo Potato Symposium, è stata la vetrina ideale per presentare questa importante collaborazione".
© Giancarlo Fabbri | FreshPlaza.itUn momento della presentazione del progetto P.A.T.A.T.A al Potato Symposium di Macfrut 2025
Nell'ambito della ricerca, il Consorzio apporterà competenze operative sul territorio regionale circa le tecniche irrigue, condividerà la sua consolidata esperienza di ricerca nel campo del contrasto a malattie e parassiti come gli elateridi - che minacciano la produzione di patate di qualità - e la sua ampia esperienza nella partecipazione e gestione a progetti di innovazione.
Durante Macfrut c'è poi stata la possibilità di approfondire anche la campagna delle Novelle ancora in corso, partita quest'anno in ritardo per via di un fine inverno molto piovoso negli areali siciliani.
Foto fornita dall'Ufficio stampa Selenella
In ogni caso il Consorzio Patata Italiana di Qualità sta soddisfacendo le richieste del mercato, coprendo bene le prime settimane primaverili e, da metà aprile, le Patate Novelle Selenella sono tornate nei reparti ortofrutta dei migliori punti vendita italiani.
Infine, le recenti indagini condotte dal Consorzio sul monitoraggio del brand e della sua comunicazione, nonostante il momento di affollamento comunicativo, confermano il ruolo di Selenella come leader nel mercato delle patate, mostrando stabili livelli di awareness nel mercato frutta e verdura, con il rafforzarsi della percezione di una marca dalla lunga tradizione.
Alla domanda "Quali patate hai acquistato negli ultimi 12 mesi?", il 44% dei rispondenti ha infatti indicato Selenella. Inoltre, per quanto riguarda la product loyalty, il 33% ha risposto che acquista più spesso le patate del Consorzio.
"Rispetto al 2023, Selenella poi ha rafforzato il suo posizionamento sull'attenzione alla filiera e al benessere del consumatore. Quest'anno di soddisfazioni mostra l'efficacia delle strategie pubblicitarie messe in campo nel supportare la crescita del nostro brand - conclude Cristiani - L'ultima campagna ADV, in autunno 2024, ha raggiunto una buona reach sia su TV che su radio".
Per maggiori informazioni:
Consorzio Patata Italiana di Qualità
via Tosarelli 155
40050 Villanova di Castenaso (BO)
+39 051 5872419
www.selenella.it