Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Kurt Halder di OGA-OGV (Germania):

"Tra qualche anno potremo trovare uve senza semi provenienti dalla Moldavia"

Nella settimana 47 del 2024, la tedesca OGA-OGV ha caricato le ultime uve moldave della stagione. "All'inizio della campagna, ai primi di settembre, forti piogge hanno colpito le principali regioni di produzione della Moldavia meridionale. Ciò ha comportato un aumento del rischio di cracking degli acini e perdite fino al 20%", spiega Kurt Halder, responsabile delle importazioni dall'Europa orientale per OGA-OGV. Nonostante ciò, Halder sottolinea che è possibile consegnare la merce immagazzinata fino a febbraio, finché la domanda rimane forte.


Uva moldava. I prezzi sono aumentati moderatamente quest'anno, superando di circa il 5% il livello dell'anno precedente.

OGA-OGV ha stabilito i primi contatti con questa repubblica dell'Europa orientale in occasione di un seminario tenutosi nel 2018. Da quasi sette anni l'azienda si concentra sull'importazione e la distribuzione di susine moldave, a complemento della stagione tedesca. Importa anche uva da tavola nera con semi della varietà Moldova.

"Finora la Moldova è l'unica varietà esportata su larga scala. Ha un gusto eccellente, simile a quello della Alphonse Lavallée, una varietà premium di origine francese particolarmente apprezzata in Germania. Tuttavia, sono in corso prove varietali con uve senza semi. Non è quindi escluso che tra qualche anno la Moldavia possa esportare tali uve. Tuttavia, va sottolineato che la loro coltivazione è più impegnativa e comporta maggiori rischi per i produttori". Una prima valutazione delle prove è prevista per il prossimo anno, secondo Halder.


Attualmente l'uva da tavola Moldova viene consegnata principalmente in cassette di cartone, che sostituiscono le casse di legno. Nonostante ciò, rimane leggermente più economica della francese Alphonse Lavallée, alla quale viene spesso paragonata per il suo gusto.

OGA-OGV ha cominciato nel 2019 con una quantità di prova di circa cinque tonnellate. Quest'anno le importazioni hanno raggiunto circa 120 tonnellate, distribuite su sei convogli ferroviari. "La domanda continua a crescere, sia da parte dei supermercati sia dei dettaglianti alimentari. Alcuni rivenditori di medie dimensioni stanno già inserendo i nostri prodotti nel loro assortimento, e in futuro puntiamo a essere inseriti nella lista dei leader del settore".

"I progressi fulminei dei produttori moldavi giocano a nostro favore: stanno diventando più professionali e si stanno rapidamente adattando agli standard dei nostri mercati. Per esempio, di recente sono passati dalle casse di legno agli imballaggi di cartone. Anche i ritardi causati dai lunghi tempi di transito al confine rumeno sono tollerati dagli acquirenti", afferma Halder. "Questo raramente porta a un aumento delle perdite o a un significativo deterioramento dei prodotti".


Attualmente la Moldavia esporta solo uva nera con semi. Secondo gli studi di mercato, circa un terzo delle vendite totali di uva in Germania proviene ancora da varietà con semi.


Umut Tekbas e Kurt Halder erano presenti allo stand di OGA-OGV all'expoSE di quest'anno a Karlsruhe.

Foto: OGA-OGV

Per maggiori informazioni:
Kurt Halder
OGA-OGV
Industriestr. 1-3
D-76646 Bruchsal - Germania
Tel.: +49 7251 8002-0
Fax: +49 7251 8002-99
[email protected]
www.oga-bruchsal.de