Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Intervento di Vito Abrusci

La raccolta della cipolla entra nel vivo con un aumento delle rese

Le piogge abbondanti hanno favorito i calibri delle cipolle, che quest'anno si presentano di grosse dimensioni, molto più della media degli ultimi anni, che era stata penalizzata dalla siccità. "E non abbiamo neppure problemi di peronospora, se non all'inizio e in maniera molto limitata. Circa il peso, abbiamo cipolle di ben oltre 1 kg" afferma Vito Abrusci, responsabile dell'Associazione dei produttori de La Vera Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti (Bari) che abbiamo raggiunto in campo.

In che modo questo manipolo di produttori sta riuscendo ad avere ottime rese e pochissimi problemi di fisiopatie? "In pratica non forziamo per nulla la coltivazione, non cerchiamo di anticiparla, non effettuiamo concimazioni spinte, teniamo sesti di impianto piuttosto larghi. Siamo molto in balia delle condizioni climatiche, ma talvolta il meteo ci dà ragione, come quest'anno", precisa.

"La raccolta andrà avanti ancora per 15 giorni e siamo molto soddisfatti sia delle rese, sia della qualità. Un problema di non poco conto è stato reperire manodopera anche per le fasi di sarchiatura ed estirpazione delle malerbe. Le piogge hanno favorito la crescita delle erbe spontanee e non è stato facile contenerle, dato che nella nostra associazione non facciamo uso di diserbanti chimici di sintesi".

Vito Abrusci

Tante sono le richieste della Gdo da tutta Italia e anche dai privati. "Abbiamo molti clienti anche nel nord d'Italia - aggiunge Abrusci - che apprezzano questa cipolla così caratteristica. Ci chiamiamo La Vera Cipolla Rossa di Acquaviva, perché in giro ci sono tantissime imitazioni, vagamente simili nell'aspetto, ma diverse nel sapore. Solo noi abbiamo la garanzia del seme certificato, grazie a un lavoro all'unisono con l'Università per identificare, da 16 accessioni, la cipolla originale".

"I prezzi sono soddisfacenti - conclude Abrusci - e vanno a compensare le fatiche dei produttori. Il nostro è un prodotto Presidio Slow Food, molto dolce, differente da tutte le altre cipolle. E' un bulbo piatto, violaceo, che può arrivare fino a 20 cm di diametro nelle annate migliori".

Per maggiori informazioni
La Vera Cipolla Rossa di Acquaviva
Via Maselli Campagna 158
70021 Acquaviva delle Fonti (BA)
+39 339 1936517
abrusciserv@libero.it
www.cipollarossacquaviva.it