Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
L'alta qualità richiede strutture adeguate e tanto impegno

Pomodoro, come sganciarsi dal mondo delle commodities

La cura maniacale delle piante come fossero parte di un giardino, in quest'azienda, è evidente e trasmette visivamente la bontà dei frutti qui prodotti. E' questa l'impressione che si ha entrando in una serra dell'azienda agricola Russo, dove ogni coltivazione trova una gestione agronomica adeguata, praticamente sartoriale.

Gioacchino Russo

Non resta, poi, che assaggiare i frutti direttamente dalla pianta per avere conferma di quanto siano gustosi, qualunque sia la varietà e il segmento cui appartengono questi pomodori.

Il pomodoro da mensa, negli anni, ha compiuto purtroppo un percorso volto a soddisfare le esigenze della filiera. Il gusto, in un contesto teso all'ottenimento genetico di una sempre maggiore tenuta in post raccolta, pezzatura e resa, ha progressivamente ceduto il passo nella serricoltura moderna.

L'azienda agricola Russo, di contro, è la dimostrazione vivente del fatto che si può armonizzare l'alta qualità con gli standard richiesti dalla GDO, senza rinunciare al sapore. Qui il termine commodity non esiste!

Il prodotto di questa azienda, situata a pochissima distanza dal mare di Marina di Acate (RG), sano e dalla colorazione vivace, sempre molto attraente, ha quel quid che lo fa apprezzare sullo scaffale dei prodotti di nicchia, dove si colloca a pieno titolo.

Sopra un cestino da 600-700 gr. La confezione è particolar mente gradita dalla GDO europea.

I prodotti di punta sono i datterini rossi e gialli, i mini costoluti, insalatari e rossi e, infine, il mini San Marzano. L'azienda è composta da due ettari di serre tecnologiche, con volte ampie e dotate di ventole; può contare, tra gli altri, su un sistema di irrigazione computerizzato. E nulla è lasciato al caso.

Appositi sensori misurano temperatura e umidità, per una gestione ottimale del clima in serra. I processi produttivi sono improntati alla sostenibilità, con l'impiego di bombi impollinatori e di insetti utili. Qui si produce dieci mesi l'anno, garantendo costantemente la presenza di pomodori di grande qualità.

Ed è proprio dalla passione per la perfezione che l'azienda Russo ha creato "I Piccoli Gourmet": una selezione attenta dei prodotti commercializzati con i marchi "Dennys", "Russo Azienda Agricola" e "Perla d'Oro".

Per maggiori informazioni: 
Gioacchino Russo
Azienda Agricola Russo
+39 347 8955522
[email protected]
www.russoaziendagricola.com