
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
L'ispirazione porta innovazione sul mercato greco
"Abbiamo cominciato cinque anni fa importando mix di insalate italiane per il mercato greco e quello di altri paesi balcanici. Con il passare degli anni abbiamo introdotto anche esotici. Tuttavia, resta il fatto che il consumatore greco medio non può permettersi molti dei nostri prodotti, ed è per questo che ci concentriamo sul giovani professionisti e sul mercato di fascia alta della Grecia, ma anche nei paesi vicini".
I mix di insalate del produttore italiano L'Insalata dell'Orto restano il prodotto più popolare per questo mercato appassionato di insalate. Tuttavia, l'azienda ha avuto successo anche con i prodotti esotici offerti, con mango e papaya in testa, insieme ad altri popolari esotici come ananas e lime.
"Abbiamo notato nettamente quale effetto hanno avuto sul mercato i social media e la televisione negli ultimi anni. Per esempio, abbiamo assistito a un aumento drammatico nella domanda delle nostre noci di cocco intere con cannuccia dopo che un popolare programma di sopravvivenza andato in onda qui in Grecia. Anche i social media hanno influenzato le generazioni più giovani che vogliono provare tutte queste cose nuove che vedono e credono nell'importanza dei superalimenti e di una dieta sana".
La società ritiene che l'edizione Freskon di quest'anno sia stata l'opportunità perfetta per presentare nuovi prodotti che vorrebbe introdurre sul mercato greco, che si concentrano in particolare sui consumatori attenti alla salute.
"I social media sono pieni di alternative ai carboidrati che utilizzano sostituti come zucchine, barbabietola e carota, perciò vorremmo cominciare a introdurre anche questi prodotti. Abbiamo portato con noi anche i kit di tisane, che dopo i fiori commestibili sono risultati molto interessanti per la preparazione delle tisane. Offrire erbe aromatiche fresche è un po' una sfida qui sul mercato greco, dove da sempre basta uscire di casa e raccogliere quello che ci serve per la preparazione di tisane o per cucinare, pertanto si tratta di un prodotto destinato al consumatore giovane. La maggior parte delle generazioni più grandi considera questi prodotti una tendenza destinata a svanire".
Per maggiori informazioni:
Vasilis Bogdanis
Bogdanis
Tel.: +30 2310770788
Email: basilismpogdanis@gmail.com
Web: www.bogdanis.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2018-09-03 Tartufi anche in Sicilia: un modo per diversificare il reddito
- 2018-06-11 Agro.Biolab Laboratory. Residui da fitofarmaci e nuovi contaminanti
- 2018-06-07 Il settore orticolo nell'UE: le statistiche
- 2018-06-05 Clandestini nascosti in un carico di zucche bloccato al porto di Tunisi: la storia si ripete
- 2018-06-04 Drastica riduzione per il raccolto stagionale di albicocche in Italia: tutte le previsioni per il 2018
- 2018-06-01 Il biologico rischia di morire di burocrazia
- 2018-05-31 Il Prof. Antonino Catara interviene sul tema del mal secco del limone
- 2018-05-30 Obblighi per i produttori in materia di sicurezza alimentare. E il valore dei prodotti?
- 2018-05-28 La Xylella non cammina se non sulle gambe della disinformazione
- 2018-05-25 Disastro Xylella: quando in agricoltura prevale il disprezzo per il metodo scientifico
- 2018-05-24 L'ispirazione porta innovazione sul mercato greco
- 2018-05-23 Quali soluzioni per la crisi da sovraindebitamento dell'impresa agricola?
- 2018-05-22 Transizione fluida verso le mele Kanzi dell'emisfero sud
- 2018-05-21 'Evitiamo che l'avocado diventi un prodotto di lusso'
- 2018-05-18 Meta' della produzione olandese di ortaggi in serra va in Germania e Regno Unito
- 2018-05-17 L'imballaggio EPS per estendere la shelf life dell'uva da tavola
- 2018-05-16 Smart Agriculture: Evja propone sensori e algoritmi predittivi
- 2018-05-15 Regio'Com: la guida alle migliori pratiche per la promozione di frutta e verdura in Europa
- 2018-03-30 I frutticoltori di Washington temono le conseguenze della guerra commerciale di Trump con la Cina
- 2018-03-29 Provincia BAT: un territorio in forte evoluzione ortofrutticola