
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
L'imballaggio EPS per estendere la shelf life dell'uva da tavola
Imballare e spedire le uve in contenitori in polistirolo espanso (EPS) incrementa enormemente la shelf life rispetto a quando si confeziona in scatole di cartone ondulato. Recentemente Richard Lindenmuth, direttore di Styroteck, ha parlato di questo imballaggio e di come possa essere utilizzato anche da altri settori.
Può spiegare cosa è un imballaggio EPS e come può contribuire a estendere la shelf life delle uve?
Il Polistirolo Espanso, conosciuto come EPS (da non confondere con lo Styrofoam) è un prodotto di schiuma leggera riciclabile al 100% e composto dal 98% di aria e dal 2% di plastica riciclabile.
Le uve confezionate in imballaggi EPS si mantengono fresche più a lungo e questo permette di estendere la shelf life fino a 120 giorni, contro gli appena 10 delle scatole in cartone ondulato. Come è possibile? Proteggendo le uve si riduce l'umidità all'interno dell'imballaggio e si conserva la catena del freddo. Il nostro imballaggio EPS è durevole e può sopportare colpi e movimenti; isolato in modo da creare uno schermo contro le temperature elevate e l'umidità; leggero e facile da spostare. I nostri contenitori assicurano che uve succose e di qualità raggiungano il reparto ortofrutticolo in modo che il cliente possa fare la sua scelta".
L'EPS non assorbe umidità, perciò la qualità viene mantenuta, mentre il cartone ondulato assorbe l'umidità e accelera il deterioramento. Gli imballaggi EPS possono essere impilati per lunghi periodi fino a un'altezza di 2 o 3 pallet, pur conservando la qualità delle uve, mentre il cartone ondulato può essere impilato fino a massimo 2 scatole di altezza e per brevi periodi di tempo dal momento che cominciano a sprofondare dopo una settimana (anche quelle rivestite).
La resistenza all'accatastamento è particolarmente importante quando le scatole di uva vengono impilate nei magazzini refrigerati perché un eventuale collasso alla base danneggerebbe il prodotto. Con gli imballaggi EPS ci sono meno residui chimici perché il materiale non assorbe il diossido di zolfo, mentre il cartone ondulato tende ad assorbirlo, creando la necessità di aggiungerlo. Solitamente i contenitori EPS vengono confezionati con meno materiale da imballaggio interno, perciò si possono raffreddare rapidamente ad aria come con il cartone ondulato. Il polistirolo espanso è leggero, con un peso di appena 500 grammi circa, e questo riduce il peso di trasporto, mentre il cartone ondulato ha un peso che varia intorno agli 800 grammi.
Perché è importante estendere la shelf life delle uve?
Oltre il 99% delle uve coltivate a livello commerciale negli Stati Uniti arriva dalla California e viene prodotto da maggio a dicembre. Le uve sono un grande business e un'economia reale. La stagione di pre-raccolta delle uve comincia il primo maggio e attualmente il 50% circa delle uve viene spedito in cartone ondulato con una shelf life di meno di 10 giorni e una perdita del 20%. Il polistirolo espanso è al secondo posto dopo il cartone ondulato, con un 35% di quota di mercato. La shelf life estesa permette ai negozi di risparmiare denaro perché il prodotto registra meno danni e perdite.
Perchè il polistirolo espanso è migliore per l'ambiente rispetto allo Styrofoam?
Il polistirolo espanso è riciclabile al 100% ed è composto dal 98% di aria e dal 2% di plastica riciclabile e ciò lo rende riutilizzabile per prodotti come elmetti da bici, tavole da surf, cornici. Al contrario di quel che si possa pensare, il polistirolo espanso occupa solo l'1% dello spazio in discarica, rispetto al 25% di carta e cartone. l'EPS non influenza l'ozono ed è totalmente privo di CFC - clorofluorocarburi, HCFC - idroclorofluorocarburi, HFC idrofluorocarburi e formaldeide.
Quali sono le applicazioni pratiche per questo imballaggio oltre all'uva?
"Il nostro imballaggio può essere utilizzato per molti tipi di piccoli frutti, come fragole e mirtilli. Inoltre, forniamo i nostri imballaggi anche per altri tipi di alimenti, oltre che al settore farmaceutico. Abbiamo la capacità di produrre rapidamente e senza la necessità di permessi aggiuntivi. Abbiamo una catena di fornitura e, cosa più importante, disponiamo di una forza lavoro qualificata".
Altro da aggiungere?
"La nostra società è stata fondata da produttori di uva per altri produttori di uva e per il nostro cliente finale, il consumatore. Contiamo oltre 40 anni di esperienza e impegno nel trasporto di uve e prodotti ortofrutticoli freschi".
E' importante capire che, al contrario di altri frutti che maturano dopo la raccolta (come banane, pere, ecc), le uve cominciano a deteriorarsi immediatamente dopo la raccolta. A contribuire a tale deterioramento sono le alte temperature (temperature elevate e bassa umidità) dal momento di raccolta fino a quando raggiunge il punto vendita (le uve passano il 75% della loro vita in un camion).
Temperature elevate e una bassa umidità dopo la raccolta generano una perdita di acqua dai gambi e questo aumenta la velocità di deterioramento. La maggior parte della perdita d'acqua e dei danni alle uve è dovuta all'acqua assorbita dalla carta o dal cartone ondulato dell'imballaggio. Perciò, lo scopo del trattamento di post-raccolta per le uve è di limitare il deterioramento. Gli imballaggi in polistirolo espanso per l'uva da tavola di Styrotek fanno proprio questo.
Per maggiori informazioni:
Styrotek, Inc
Tel.: +1 (661) 725 4957
Web: www.styrotek.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2018-09-03 Tartufi anche in Sicilia: un modo per diversificare il reddito
- 2018-06-11 Agro.Biolab Laboratory. Residui da fitofarmaci e nuovi contaminanti
- 2018-06-07 Il settore orticolo nell'UE: le statistiche
- 2018-06-05 Clandestini nascosti in un carico di zucche bloccato al porto di Tunisi: la storia si ripete
- 2018-06-04 Drastica riduzione per il raccolto stagionale di albicocche in Italia: tutte le previsioni per il 2018
- 2018-06-01 Il biologico rischia di morire di burocrazia
- 2018-05-31 Il Prof. Antonino Catara interviene sul tema del mal secco del limone
- 2018-05-30 Obblighi per i produttori in materia di sicurezza alimentare. E il valore dei prodotti?
- 2018-05-28 La Xylella non cammina se non sulle gambe della disinformazione
- 2018-05-25 Disastro Xylella: quando in agricoltura prevale il disprezzo per il metodo scientifico
- 2018-05-24 L'ispirazione porta innovazione sul mercato greco
- 2018-05-23 Quali soluzioni per la crisi da sovraindebitamento dell'impresa agricola?
- 2018-05-22 Transizione fluida verso le mele Kanzi dell'emisfero sud
- 2018-05-21 'Evitiamo che l'avocado diventi un prodotto di lusso'
- 2018-05-18 Meta' della produzione olandese di ortaggi in serra va in Germania e Regno Unito
- 2018-05-17 L'imballaggio EPS per estendere la shelf life dell'uva da tavola
- 2018-05-16 Smart Agriculture: Evja propone sensori e algoritmi predittivi
- 2018-05-15 Regio'Com: la guida alle migliori pratiche per la promozione di frutta e verdura in Europa
- 2018-03-30 I frutticoltori di Washington temono le conseguenze della guerra commerciale di Trump con la Cina
- 2018-03-29 Provincia BAT: un territorio in forte evoluzione ortofrutticola