

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Nelle castagne, la Turchia cresce a scapito dell'Italia
"Le nostre castagne sono disponibili dal 20 novembre. Abbiamo già cominciato la raccolta e l'imballaggio. La merce sarà consegnata con i camion ai nostri clienti in Germania e Regno Unito. Esporteremo anche in Canada e in Medio Oriente".
La Turchia vanta un settore ben affermato nella coltivazione delle castagne. Tuttavia, queste vengono esportate solitamente in Italia, dove il prodotto viene selezionato, pastorizzato, lavato, imballato e poi venduto con profitto ai rivenditori europei. Dopo avere installato impianti simili a quelli usati in Italia, Alanar ora può aggirare le industrie italiane e fornire direttamente le castagne ai clienti europei.
"Le nostre linee di calibratura e imballaggio si trovano tutte nello stesso luogo a Aydin, regione importante per la coltivazione delle castagne. Il nostro impianto è il primo del suo genere in Turchia, nel quale abbiamo investito 800mila euro. Tuttavia, alla fine avremo un ritorno e ora possiamo fornire castagne ai nostri clienti di retail a prezzi più bassi".
Secondo Hamdi, la resa dell'attuale stagione delle castagne è stata buona. Tuttavia, quest'estate c'è stata siccità e la mancanza di pioggia ha portato a dimensioni più piccole dei frutti. "La maggior parte delle nostre castagne è di calibro compreso tra 70 e 80. Inoltre, la fornitura è molto limitata, dal momento che le stagioni delle castagne in Italia e Spagna sono già terminate".
Il 50% circa di tutta la produzione di castagne della Turchia finisce sul mercato domestico, principalmente in aree urbane come Istanbul. Tuttavia, Alanar si occupa solo di export. "Il mercato domestico non ci richiede di pastorizzare le castagne, cosa che renderebbe la nostra produzione troppo costosa per il mercato locale. Siccome siamo l'unica società che dispone degli impianti necessari, non abbiamo concorrenza turca sul mercato delle esportazioni. Dobbiamo, in ogni caso, competere con gli esportatori italiani, ma abbiamo comunque un vantaggio in termini di prezzo".
La stagione di raccolta turca è terminata, ma ci sono ancora molti volumi nei magazzini che resteranno a disposizione per i prossimi due mesi. Il picco di stagione per l'export cade durante la vigilia di Natale e successivamente la campagna si protrae fino a gennaio o febbraio. Nel frattempo, Spagna e Italia sono obbligate a importare e riesportare le castagne dalla Turchia.
La varietà prodotta da Alanar è il marrone, che è simile alle varietà prodotte in Italia. Secondo Hamdi, si tratta di un tipo di castagna che ha un'ottima qualità di consumo.
Secondo Hamdi: "I prezzi delle castagne sono molto alti, al momento, perché la produzione è limitata. Tuttavia, la richiesta continuerà e non mi aspetto riduzioni di prezzo per le prossime due settimane. Forse i mercati orientati al prezzo avranno una richiesta minore per le castagne, ma i grandi rivenditori richiedono ancora grandi volumi".
Un'importante ragione della carenza nelle forniture si deve alla situazione dei castagneti italiani. "L'Italia perde castagni ogni anno, mentre il settore turco si rafforza. Se questi problemi dovessero proseguire anche nei prossimi 5-6-anni, prevediamo grandi possibilità d'esportazione. Tuttavia, per il momento non vogliamo esercitare pressioni sul mercato. Tutto ciò che vogliamo è fornire castagne ai nostri clienti regolari. Detto questo - ha concluso Hamdi - vogliamo diventare il maggior esportatore di castagne in Turchia, dal momento che i rivenditori apprezzano molto il nostro prodotto".
Per maggiori informazioni:
Hamdi Taner
Alanar (Turkey)
Tel: +90 224 211 03 25
Fax: +90 224 211 18 25
Gsm: +90 533 302 93 83
Email: m.taner@alanar.com.tr
Web: www.alanar.com.tr
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche