Dopo il divieto alle esportazioni di frutta e verdura europee in Russia, gli Stati membri si sono dovuti mettere in cerca di nuovi mercati. A poco a poco si sono profilati sempre più paesi in cui esportare le mele e le pere fiamminghe. Secondo Veerle van der Sypt, della Fresh Trade Belgium, il rimpiazzo del mercato russo lo si è potuto trovare soprattutto in Europa.
In alcune parti del mondo le pere Conference non riescono ancora a fare presa sui consumatori a causa della loro buccia rugginosa. L'obiettivo di Fresh Trade Belgium è di convincere i consumatori ad acquistare il prodotto in base al sapore.
"Siamo molto occupati con i nuovi mercati per le nostre pomacee - ha spiegato il belga Veerle - In Cina siamo attivi già da alcuni anni e va sempre meglio. Abbiamo lanciato un nuovo programma di promozione e abbiamo notato che ha avuto un ruolo molto importante nel farci conoscere; in particolare si è dimostrata valida la degustazione delle pere. In questo modo le persone possono conoscere il frutto. Il mercato è già aperto, in Cina, ma naturalmente si tratta di una piazza enorme da rifornire. Con i fondi europei ottenuti per il programma di promozione speriamo di espanderci maggiormente in Cina e nel resto dell'Asia".
Vicino a casa
Sebbene secondo Veerle sia importante trovare mercati lontani per le pomacee, secondo lei non bisogna dimenticare che anche l'Europa stessa è un mercato potenziale, da cui si può ancora ottenere molto. "In Europa possiamo avere ancora molto successo soprattutto con le pere - ha sottolineato - Grazie a una campagna mirata in Germania abbiamo notato dei riscontri. Esportare grandi volumi in Cina è bello, ma le vendite nei paesi più vicini al Belgio alla fine sono molto più importanti. Le destinazioni lontane vanno bene in un anno in cui c'è molta offerta. Molti in Europa ancora non consumano le porzioni di frutta e verdura consigliate giornalmente. Pertanto esiste ancora parecchio potenziale".
Il mercato nordamericano
Il mercato canadese per la Conference può essere aperto, ma secondo Veerle resta un lavoro a lungo termine. "Stiamo conducendo delle spedizioni di prova, anche se secondo le previsioni non esporteremo mai grandi volumi, laggiù. Avere un mercato aperto è una cosa, trovare un mercato di vendita è un'altra. Siccome in Nord America si coltivano abbondantemente mele e pere, a volte può essere più difficile ritagliarsi uno spazio commerciale. Lo stesso vale per gli Stati Uniti. Lì il progetto è in corso, ma a causa del presidente Donald Trump tutto sta cadendo nel dimenticatoio. La sua mentalità "America First", infatti, comporta che il mercato si rivolga maggiormente ai prodotti locali. Vedremo con il passare del tempo se riusciremo ad accedere alla piazza statunitense l'anno prossimo. Per noi, in ogni caso, non è ancora possibile".
I negoziati bilaterali
Il Belgio esporta pomacee anche in Brasile, India e Messico. "In India le mele vanno già bene, per esempio - ha chiarito Veerle - mentre il mercato brasiliano è stato aperto quest'estate. In questo paese ci concentriamo soprattutto sul sapore. Siccome le Conference hanno una buccia rugginosa e ruvida, i consumatori non sempre optano per questa varietà. Pertanto, in questo caso è importante promuovere la conoscenza delle Conference attraverso il loro sapore".
Il Belgio sta cercando di esportare le pomacee anche in America centrale. "Il Messico, però, non vede l'Europa come un insieme e preferisce negoziare accordi commerciali con i singoli Stati membri dell'UE - ha sottolineato Veerle - In tal caso è lo Stato membro a portare avanti le negoziazioni e l'Europa non conta. Noi saremmo più favorevoli a un approccio europeo, perché le negoziazioni in questo modo sarebbero più solide e di maggior beneficio per tutti, non soltanto per una singola nazione".
Per maggiori informazioni:
Fresh Trade Belgium
Sint-Annaplein 3
9290 Berlare (Belgium)
Tel.: +32 (0)9 339 12 52
Fax: +32 (0)9 339 12 51
Email: freshtradebelgium@fvphouse.be
Web: www.freshtradebelgium.be
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Il parere di Fresh Trade Belgium
L'Europa offre ancora molte opportunita' per le pomacee belghe
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto