Lamponi e mirtilli sono stati scelti per questo studio in quanto sono importanti prodotti freschi in Italia, e sono costantemente coltivati dal 1980.
L'Italia è tra i principali produttori europei, con una produzione media annua di 2mila e 1550 tonnellate, rispettivamente, di lamponi e mirtilli. In Italia, in questi anni, nonostante la crisi dei consumi del settore ortofrutticolo, il consumo di piccoli frutti è aumentato in termini di volume (+156%) e valore (+207%).
Ci sono diversi fattori che hanno permesso ai piccoli frutti di penetrare il mercato italiano: l'aumento del loro uso sia a livello domestico sia nella ristorazione (ristoranti, bar e gelaterie), l'associazione di questi frutti a un alto valore nutrizionale e ambientale, l'incremento dei consumi durante il periodo estivo (da giugno a settembre) grazie al miglioramento delle tecniche di conservazione e l'aumento delle importazioni da paesi all'interno e all'esterno dell'Europa.
I consumatori possono essere importanti promotori di una società sostenibile, selezionando cibi che vengono prodotti nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale ed etica. Nel settore della frutta, i temi della sostenibilità sono spesso associati a concetti definiti in modo impreciso, come "produzione locale", "freschezza" e "prodotto locale".
Il gruppo di ricerca di frutticoltura e economia del Disafa dell'Università di Torino ha valutato l'importanza di 12 parametri sul consumo di lamponi e mirtilli in due regioni italiane (Piemonte e Liguria).
"Con questo studio abbiamo identificato come questi attributi vengono classificati dai consumatori, tenendo conto dei potenziali effetti ambientali e regionali che possono guidare le differenze nella scelta d'acquisto tra le due regioni", spiega la Dott.ssa Cristiana Peano.
Per l'indagine, sono stati considerati 12 parametri che fanno riferimento indirettamente al concetto di sostenibilità ambientale:
- freschezza
- origine del prodotto
- marchio Bio
- valore nutrizionale e salutistico
- stagionalità
- aspetto visivo
- prodotto localmente
- packaging
- etichettatura
- certificazioni di qualità
- prezzo
- conoscenza del brand
"Questi risultati indirettamente testimoniano l'attenzione del consumatore verso la sostenibilità della produzione locale e il legame tra sostenibilità e territorio – conclude Peano - Pertanto, possiamo presumere che il miglioramento della familiarità da parte dei consumatori per attributi come produzione locale e prodotto locale potrebbe supportare e favorire un il consumo di lamponi e mirtilli".
Fonte: Vincenzo Girgenti , Stefano Massaglia, Angela Mosso, Cristiana Peano, Filippo Brun, ‘Exploring Perceptions of Raspberries and Blueberries by Italian Consumers’, Ottobre 2016, Sustainability, 8(10), 1027; doi:10.3390/su8101027.