

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Manta (CB), venerdì 18 novembre 2016, dalle ore 8:45
Incontro tecnico sulla moria del kiwi in Piemonte
Clicca qui per scaricare la locandina con il programma.
Estate torrida 2016. Da metà giugno alcuni impianti di actinidia iniziano a collassare. Nel giro di poche settimane la "morìa" interessa oltre un centinaio di ettari nel Saluzzese e più di 150 ad Alice Castello e Borgo d'Ale nel Vercellese.
Gli impianti colpiti manifestano inizialmente la presenza di alcune piante in via di appassimento, sovente concentrate in alcune zone dell'appezzamento, sino a giungere al completo collasso.
Impianto collassato.
Nel Saluzzese è interessata un'area ampia a cavallo tra Lagnasco, Scarnafigi e Saluzzo. Più a nord la zona di Barge e quelle di Cavour e Pinerolo. Nel Vercellese si intensificano i sintomi già manifestatisi nell'anno precedente. Settimane di intensa passione per il centinaio di aziende alle prese con il problema.
I ricercatori di Agrion, supportati dal servizio fitosanitario regionale e in collaborazione con il coordinamento dei tecnici di base e l'Università di Torino, cercano di venire a capo del problema. La situazione è analoga al fenomeno che si è verificato a partire dal 2012 nel Veronese. Là più di 1.000 ettari sono stati coinvolti e in buona parte estirpati in questi anni. I numeri preoccupano.
Inizio appassimento nel 2016.
Si fanno i rilievi patologici e decine di analisi di laboratorio su campioni di radici, foglie, colletto. Si forniscono le prime indicazioni, almeno preventive e volte a circoscrivere l'estensione del fenomeno. Vengono diffuse note tecniche, che mettono in luce alcune cause più importanti e gli interventi agronomici da adottare. Si forma un gruppo di lavoro interregionale, che vede la collaborazione di Agrion con il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte/CREA e dell'Agrea, Il Centro di saggio cui la Regione Veneto ha affidato la sperimentazione sulla moria del Veronese.
Radici compromesse.
Giacomo Ballari, Presidente di Agrion: "Ora che le idee sono più chiare, la Fondazione Agrion, in collaborazione con i propri soci, e la Regione Piemonte organizzano un incontro pubblico con i frutticoltori e tecnici per informare sui primi risultati ottenuti, sulle cause della fisiopatia e su misure e interventi da adottare nella realtà piemontese".
Foto sotto: radici con sintomi di asfissia in suolo asfittico (il viola è il sintomo della mancanza di ossigeno)
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2016-11-30 Spagna: Kiwi Atlantico aumenta la sua produzione
- 2016-11-29 Le azioni di Zespri salgono del 10%
- 2016-11-28 Russia: raccolta record di kiwi
- 2016-11-25 Quest'anno la California produrra' 24mila ton di kiwi, 6mila in piu' del 2015
- 2016-11-24 Il marketing di Zespri si adegua ai costumi locali mediorientali
- 2016-11-23 Yalova (Turchia): coltivatori di kiwi soddisfatti dell'ennesima stagione produttiva
- 2016-11-23 Il kiwi di Valencia (Spagna) ha una finestra commerciale interessante
- 2016-11-22 Spagna: cominciata a novembre la raccolta dei kiwi delle Asturie
- 2016-11-21 Il kiwi francese beneficia del clima caldo
- 2016-11-17 In partenza la commercializzazione del kiwi italiano in Europa
- 2016-11-17 Il kiwi italiano va in Corea
- 2016-11-16 Visita all'azienda Qifeng, importante produttore di kiwi in Cina
- 2016-11-14 Incontro tecnico sulla moria del kiwi in Piemonte
- 2016-11-11 Consorzio KiwiGold: attenzione alla Grecia e alle giacenze dell'emisfero sud
- 2016-11-11 Nel veronese quasi un ettaro su due e' stato colpito dalla moria del kiwi
- 2016-11-11 OP Monte: 'I mercati asiatici valorizzano meglio la qualita' dei nostri kiwi'