Liu Jingle, assistente manager e direttore vendite della cinese Hainan Chunlu Agriculture Development, ha affermato: "Le sementi dei meloni retati provengono dal Giappone, dove sono la varietà più venduta. Sono meloni biologici, dolci e difficili da coltivare. Questo significa che i requisiti tecnologici sono elevati. Nel 2014 abbiamo avuto il nostro primo raccolto di successo e la reazione del mercato è stata molto positiva. Per soddisfare una richiesta che cresce rapidamente, l'azienda ha incrementato le sue basi di coltivazione in tutta la Cina.
Il direttore generale Zheng Jianjun (a sinistra) e l'Assistant Manager Liu Jingle (a destra).
"Le nostre serre si trovano a Hainan, Shandong, Yunnan, Hebei e altre regioni. La superficie totale coltivata è di oltre 800 ettari e questo la rende la coltivazione di meloni più grande ed estesa della zona. Siamo anche l'unica azienda a disporre di una fornitura per tutto l'anno. L'etichetta registrata dei nostri meloni è "Meilong".
"Abbiamo scelto i meloni retati per le loro numerose caratteristiche speciali. Prima di tutto, sono frutti piuttosto piccoli rispetto ad altre varietà di meloni. Hanno un peso che varia tra 1 kg e 1,75 kg. In secondo luogo, la resa è bassa in quanto la pianta produce un solo melone per volta. Anche il disegno naturale sulla buccia è molto fine e il sapore della polpa è ottimo. Inoltre, questi meloni sono ricchi di proteine, fibre, carotene, pectina e altre sostanze nutritive. I consumatori li considerano dei frutti di valore e molto nutrienti".
I prezzi aumentano, ma la richiesta è troppo elevata.
"Il 20% dei meloni che produciamo sono esportati in Malesia e in altri Paesi del Sud-est asiatico. Il restante 80% è venduto nelle città cinesi di primo livello e nei mercati di fascia alta. Qualche anno fa un sondaggio ha indicato che all'aumentare degli standard di vita, anche il grado di apprezzamento dei meloni migliorava. Perciò nel mercato dei meloni c'era spazio per espandere le vendite e i volumi. Nei prossimi anni il mercato continuerà a crescere perciò aspettiamo fino a quando il mercato sarà pronto. Dopodiché regoleremo la nostra quota d'esportazione a circa il 50%".
"Per assicurare la qualità dei meloni utilizziamo sempre le sementi acquistate da Giappone. Allo stesso tempo invitiamo esperti tecnici giapponesi a visitare personalmente le coltivazioni e a farci da guida per continuare a migliorare le sementi. I nostri investimenti in qualità e innovazione ci hanno reso l'unica società su larga scala che può offrire i meloni per tutto l'anno. In futuro speriamo di continuare a offrire questi prodotti e servizi di qualità ai nostri clienti".
Per maggiori informazioni:
Liu Jingle
Hainan Chunlu Agriculture Development Co., Ltd.
Tel: +86 1348 0749 683
Email: 451572923@qq.com
Web: www.muskmelon.cn
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Le attività del progetto "Nocciola di qualità" si concentrano sulla cascola pre-raccolta
- 2022-08-18 Albicocche firmate dai produttori disponibili a scaffale ancora per due settimane
- 2022-08-18 "Prezzi delle angurie alle stelle, ma il basso tasso di trapianti in Spagna sta causando una carenza"
- 2022-08-18 Varietà di fragola rifiorenti sempre più apprezzate nelle catene della Gdo britannica
- 2022-08-18 Pesche e nettarine: una stagione caratterizzata dalla elevata qualità della produzione nazionale
- 2022-08-18 "È una vera corsa all'acquisto di susine"
- 2022-08-18 "Esporteremo circa il 35 per cento delle nostre ciliegie del Regno Unito verso Medio Oriente, Asia e mercati europei"
- 2022-08-18 Il prezzo dei kiwiberry è sceso del 28 per cento perché la pandemia ha indebolito il mercato
- 2022-08-18 Varietà apirene di uva: risultati della coltivazione nell’ambiente siciliano
- 2022-08-18 Frutta esotica italiana: una nuova tendenza in crescita grazie al clima
- 2022-08-18 Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/23
- 2022-08-18 Punti di forza: grado Brix, rese e conservabilità
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati