"Stiamo effettuando le ultime raccolte – dice il direttore – ma nel giro di 4-5 giorni avremo finito. Come Op Pempacorer, di cui facciamo parte come Terremerse, il ritiro complessivo sarà attorno alle 190mila tonnellate di prodotto. Fino al mese di agosto le rese non sono state molto elevate e, contrariamente ad altri anni, si sono riprese nel mese di settembre. Il °Brix è stato alto durante tutta la campagna e la qualità generale può essere definita molto elevata".

Foto netafim.it
Nelle zone di Ravenna e Ferrara la coltura del pomodoro è fondamentale. L'Op lavora con tutte le industrie di trasformazione del nord d'Italia e questo permette di collocare il prodotto con una giusta programmazione.
"Il contratto è stato chiuso a trapianti già effettuati – rimarca Cenzuales – con un prezzo ribassato del 10%. Secondo me l'industria alla fine non ci ha guadagnato nulla, in quanto la Gdo ha eroso questo margine. E, a pagarne per primi le spese, sono stati i produttori. Credo che ci vorrebbe più attenzione per il prodotto italiano che, ancora una volta, si è dimostrato di altissima qualità".

Terremerse punta molto sulla logistica, mirata a ogni singolo agricoltore, in modo che il prodotto arrivi all'industria nel più breve tempo possibile. La seconda discriminante della qualità, dopo il campo, è la velocità di consegna e lavorazione dal momento dello stacco.
Un'ultima annotazione sul biologico. Il direttore afferma che la cooperativa sta cercando di spingere in questa direzione, nel limite del possibile, anche per una questione di prezzo. Se il convenzionale è calato del 10%, il bio ha mantenuto le quotazioni passate e non è stato penalizzato.

Foto senoseed.com
Un'industria che sta puntando molto sul biologico è La Cesenate di Cesena. Al momento ritira il 40% del prodotto a regime biologico ma il sogno, come ha detto il responsabile Arturo Santini (cfr FreshPlaza del 30/08/2016) è di arrivare al 100%.
Contatti:
Cooperativa Terremerse
Via Cà del Vento, 21
48012 Bagnacavallo (RA) - Italia
Tel.: (+39) 0546 600 811
Fax: (+39) 0546 600 838
Email: [email protected]
Web: www.terremerse.it