In particolare, le grandinate che hanno colpito nella serata di sabato e nel tardo pomeriggio di domenica la bassa modenese e parte del carpigiano non hanno lasciato indenne la campagna. Caduta a macchia di leopardo nei comuni di Medolla, San Prospero, Finale Emilia, San Felice, Mirandola ma anche a Gargallo e Panzano nel carpigiano, la grandine ha causato danni in particolare ai frutti (ancora nelle prime fasi di sviluppo) delle pere che subiranno un deprezzamento commerciale, in quanto i colpi della grandine non verranno riassorbiti ma rimarranno evidenti fino alla piena maturazione.

A confermarlo a FreshPlaza è un operatore del settore: "Sabato scorso, a Verona, c'è stata una forte grandinata. Nell'area tra Verona e Rovigo le pere Abate in allegagione sono praticamente andate perdute sia per le temperature più basse rispetto ad aprile sia per gli eventi grandigeni, che in assenza di protezioni hanno fatto perdere un 30% del prodotto. Di striscio colpite anche le coltivazioni di angurie. Sottolineo che continua a piovere e che faceva più caldo in inverno".
Una stima precisa dei danni si avrà solo nei prossimi giorni. E si prospetta ancora instabilità meteorologica. L'operatore sottolinea inoltre: "C'è richiesta di merci tipicamente invernali, al momento. Le insalate, ad esempio, non si vendono e vengono cedute a prezzi di 0,30-0,40 euro/kg. Difficile anche la commercializzazione di albicocche e fragole, che hanno registrato quotazioni in calo di oltre il 100%". E anche in Europa la situazione non va meglio. "Basti pensare che l'Austria ha perso un 40% di mele (cfr. FreshPlaza del 03/05/2016)".

"Chicchi piccoli – spiega il coltivatore Roberto Rinaldo – ma che hanno comunque azzerato ettari di coltivazioni a pomodori". Nella zona di Guidizzolo pomodori, insalata, ortaggi e melone sono stati invece colpiti dall'eccesso d'acqua. Danneggiato anche qualche ettaro di frutteti nel Viadanese, mentre sabato sera nel basso mantovano sono stati segnalati danni sulla vite e sulle pere.
Confagricoltura Piacenza riporta ingenti danni su alcuni vigneti della Val d'Arda, nella zona di Castell'Arquato, Vernasca, Lugagnano (foto a lato). Molto colpiti dalla grandine anche alcuni appezzamenti di pianura nella zona di Baselica Duce, verso Busseto, nella zona di Saliceto e di Chiavenna Landi dove sono state danneggiati campi di frumento, mais, pomodoro e alcune asparagiaie.
Al Sud Italia un tecnico lucano parla a FreshPlaza di clima tropicale: sole al mattino, pioggia battente al pomeriggio; sbalzi di temperatura. "Le nettarine per esempio, che presentano una buccia delicata ne risentono, con la presenza di ruggine e di spaccature del frutto. Fenomeni di cracking anche per le albicocche".
Previsioni
Nella giornata di oggi, 17 maggio 2016, la saccatura di aria artica che in questi giorni ha apportato un peggioramento delle condizioni meteorologiche continuerà a generare fenomeni di instabilità su diverse regioni del territorio italiano.
Già dalle prime ore della giornata, deboli piogge e rovesci andranno a interessare Abruzzo, Lazio e Molise. Molte nubi sul resto del Centro-Sud. Nel corso del pomeriggio l'instabilità andrà aumentando su tutto il Centro-Sud e il maltempo associato a temporali e rovesci di forte intensità coinvolgerà principalmente Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia. Non si escludono fenomeni intensi come grandinate e colpi di vento.