![]() | ![]() |
A dichiararlo a FreshPlaza è Pasquale Iodice, che oltre 30 anni fa, insieme ai fratelli Salvatore e Antonio, seguendo le orme del padre, ha fondato una piccola impresa di produzione e commercializzazione di ortofrutticoli, la Iodice Srl, che conta circa 80-100 ettari in serra, tra colture estive e autunno-invernali, situati nella zona di Caserta, in Campania.
![]() | ![]() |
Fiore all'occhiello dell'azienda è il peperone, con 50 ettari sotto serra. Produce e commercializza inoltre zucchine, lattuga Trocadero, piselli, melanzane, cavoli rapa, zucchine e meloni.
L'azienda Iodice rivolge particolare attenzione alla sostenibilità, perché la terra è una risorsa da tutelare e valorizzare. "Ecco perché adottiamo metodi di lavorazione che garantiscono il rispetto dei principi di agricoltura sostenibile, a garanzia della salute dei consumatori". In particolare, la Iodice utilizza fertilizzanti a basso impatto ambientale e che rispettano la biodiversità.

"La campagna autunno-invernale comincia intorno al 10-15 novembre e prosegue fino al mese di aprile. Circa il 95% dei prodotti viene esportato. I peperoni hanno mostrato un andamento non troppo positivo: la stagione è iniziata male; poi si è difesa bene terminando discretamente. Anche l'inizio per lattuga e ravanelli non è stato brillante, ora speriamo migliori".
Al fine di ottimizzare i processi produttivi e garantire la salute dei consumatori, nonché il rispetto dell'ambiente, l'azienda si avvale dell'assistenza agronomica per la produzione a filiera controllata. Per quanto attiene il controllo dei residui di fitofarmaci sulle proprie referenze e per il controllo HACCP, collabora con i laboratori Geproter.
![]() | ![]() |
"Siamo presenti nei Paesi dell'Est Europa dal 2000 - continua Pasquale - Abbiamo registrato uno sviluppo buono su questi mercati, crescendo parecchio nel corso degli anni, in particolare con lattuga Trocadero e ravanelli. Con il clima giusto, riusciamo a soddisfare le richieste di prodotti di qualità. Ci orientiamo su supermercati, piattaforme e mercati tradizionali".
I nuovi progetti dell'azienda Iodice riguardano l'anguria, con trapianto a fine marzo e raccolta a inizio luglio. "Sperimenteremo la coltivazione su una decina di ettari, al fine di diversificare la nostra offerta".
![]() | ![]() |
Non si profilano invece nuovi mercati all'orizzonte. "Più lontano dell'Europa, il prodotto fresco non si manterrebbe. Già per raggiungere per esempio Polonia e Romania impieghiamo due-tre giorni". L'azienda Iodice contava anche sul mercato russo come destinazione ma per via dell'embargo, e quindi del blocco all'esportazione, ha riversato maggiori volumi in Polonia e qualcosa in più in Romania e Repubblica Ceca.
Il confezionamento dei prodotti avviene nel magazzino aziendale e soddisfa i parametri delle richieste in arrivo. "Siamo in grado di accontentare la nostra clientela. Se ci richiedono imballi 10x10 lavoriamo su quelli; se domandano un 10x15, siamo ugualmente pronti".

Iodice commercializza anche prodotti italiani per conto terzi, selezionando solo quelli che rispettano gli standard qualitativi nazionali e che sono caratterizzati dalla genuinità e dal gusto, che da sempre contraddistinguono il prodotto Made in Italy.
"Siamo il partner ideale di grossisti e cash&carry nazionali e internazionali - conclude Pasquale - Contiamo su collaboratori affidabili e siamo puntuali e professionali nella consegna della merce, che avviene dal lunedì al sabato, 24 ore su 24. Grazie al nostro sistema informatico, gestiamo prontamente tutti gli ordini e le forniture".

Pasquale Iodice - amministratore/responsabile agricoltori
Cell.: (+39) 335 649 7450
Iodice Srl
via Castel Volturno, 95
Loc. Fasanara
81034 Mondragone (CE)
Tel./Fax: (+39) 081 773 3693
Email: info@iodicesrl.it
Web: www.iodicesrl.it