
La prima edizione di Mac Fruit Attraction è stata presentata a Rimini in occasione di Macfrut (vedi foto sopra e sotto), ma sarà ripresa il prossimo ottobre anche a Madrid, durante Fruit Attraction.
"L'obiettivo - ha detto a FreshPlaza Renzo Piraccini, presidente di Cesena Fiera - è costruire una piattaforma globale. Italia e Spagna sono due grandi paesi produttori, ognuno con i propri punti di forza, quindi Macfrut e Fruit Attraction non sono fiere concorrenti ma, anzi, devono essere al servizio delle rispettive filiere e offrire agli espositori opportunità in tutto il mondo".

"Il Middle-East ha sostituito la Russia nelle esportazioni di ortofrutta italiana - ha continuato Piraccini - ma questo grande network globale per il settore ortofrutticolo porterà le aziende del settore anche verso nuovi mercati emergenti, quali il Nord Africa, il Sud America e l'Asia".
Mac Fruit Attraction si terrà in concomitanza con Food Africa (8.340 visitatori professionali e 241 espositori provenienti da 18 diversi Paesi nel 2014), grazie a un accordo raggiunto con IFP Group, il più grande operatore fieristico nel Vicino Oriente ma che interesserà sia il Medio Oriente che il Nord Africa.

Il direttore di Fruit Attraction Raul Calleja ha spiegato: "Macfrut è il miglior partner possibile. Abbiamo vagliato diverse proposte in ambito internazionale e la scelta è andata sulla kermesse italiana per la sua storia e soprattutto per il progetto di rilancio internazionale".
Numerose, secondo l'organizzatore di Food Africa Kamal Ayoub, le opportunità per l'industria ortofrutticola internazionale, visto che l'Egitto è una zona d'influenza molto attiva e dinamica nella produzione e nell'import-export di frutta e verdura.