In esperimenti in corso, il ricercatore David Obenland e la collega Mary Lu Arpaia del Dipartimento di Agricoltura Statunitense (USDA), in collaborazione con l'Università della California Riverside, stanno valutando da vicino come le temperature e la durata della conservazione nei locali di stoccaggio degli stabilimenti di lavorazione possano influenzare il sapore dei mandarini.
La loro ricerca sui mandarini è tra le più estese mai condotte sul tema. Ad oggi, per le loro prove sono stati utilizzati (come frutta sbucciata o come succo) più di 19.000 mandarini freschi, raccolti da almeno una mezza dozzina di agrumeti sperimentali e commerciali coltivati in California. Questo Stato è infatti il maggior produttore di mandarini, clementine ed altri tipi di mandarini degli USA.
Secondo Obenland, che lavora con il Centro di Scienze Agrarie della San Joaquin Valley del Servizio di Ricerca Agricola (ARS, branca scientifica dell'USDA), la maggior parte di questi agrumi trascorre almeno un po' di tempo in celle frigorifere, seguito da un periodo di stoccaggio a temperature più calde.
La ricerca affronta ogni fase separatamente: un approccio che ha apparentemente reso unico questo lavoro rispetto alla maggior parte delle altre ricerche pubblicate sull'aroma del mandarino.
Uno degli esperimenti ha dimostrato che le basse temperature di stoccaggio influenzano il sapore dei classici agrumi W. Murcott Afourer, spesso indicate semplicemente come mandarini W. Murcott, ma non il sapore della varietà Owari.
In un altro lavoro, i ricercatori hanno scoperto che alcuni esteri etilici (acetato di etile, propanoato di etile e 2-metilpropanoato di etile) associati al sapore aumentano significativamente entro 24 ore da quando i mandarini W. Murcott vengono trasferiti fuori dalle celle frigorifere e passano da 5°C a 20°C. Un quarto estere etilico, il 2-metilbutanoato di etile, aumenta significativamente dopo 48 ore a 20°C.
Questi quattro esteri etilici sono responsabili del gusto dolce e dell'aroma fruttato, che rappresentano ciò che è percepito come sapore. Tuttavia, è stato suggerito che livelli troppo alti di questi quattro composti potrebbero contribuire alla formazione di cattivi sapori; pertanto gli studi in corso possono contribuire ad individuare i livelli ottimali delle quattro componenti volatili.
Fonte: laboratoryequipment.com
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricercatori studiano la temperatura di conservazione per proteggere il sapore dei mandarini
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Nessuna ripresa in vista per la campagna degli agrumi siciliani
- 2022-05-16 "Quest'anno, i limoni argentini e sudafricani compenseranno la carenza di calibri commerciali del Verna"
- 2022-05-16 Limoré: ultime vendite in Italia e all'estero
- 2022-05-12 Produttore di agrumi uruguaiano prevede un raccolto superiore, ma logistica e costi in aumento sono un problema
- 2022-05-11 Presto cominceranno gli arrivi settimanali per via aerea dei kumquat sudafricani
- 2022-05-11 Le esportazioni sudafricane di limoni interessate dallo sciopero nella Sundays River Valley
- 2022-05-11 La campagna arancicola passa alla fase delle varietà tardive
- 2022-05-11 "Buone aspettative per limoni e pompelmi sudafricani"
- 2022-05-10 "Il primo carico di pompelmi è stato caricato a Durban prima delle forti piogge"
- 2022-05-09 "Prevediamo di raggiungere nei prossimi anni un milione di piante di lime di Tahiti "
- 2022-05-06 Le prime esportazioni di limoni argentini sono in ritardo
- 2022-05-06 Il consumatore è disposto a pagare qualsiasi prezzo per il pompelmo fuori stagione?
- 2022-05-05 Produzioni tipiche calabresi in fiera a Rimini
- 2022-05-05 Agrumi siciliani: buona la campagna delle varietà medio-tardive
- 2022-05-05 La campagna dei limoni Verna inizia con un raccolto inferiore e un eccesso di calibri grandi
- 2022-05-05 Il prezzo del limone potrebbe rafforzarsi nel breve periodo
- 2022-05-04 Aggiornamento sugli agrumi estivi dell'emisfero sud per il 2022
- 2022-05-04 Negli ultimi 12 mesi le arance sono state acquistate dal 77,4% delle famiglie italiane
- 2022-05-04 Grandi aspettative per il raccolto 2022 dei limoni argentini
- 2022-05-03 "Stagione estiva impegnativa per i limoni d'oltreoceano"