
"Terremerse – esordisce Egidio Mordenti - sviluppa programmi di coltivazione di orticole da industria in rapporto con Fruttagel, industria cooperativa alla quale è associata, e il prodotto viene conferito previo sottoscrizione di un contratto di coltivazione a prezzo definito. Nel 2013, le semine sono state ostacolate dall'anomalo andamento stagionale della primavera che non ha consentito l'accesso nei campi per diverse settimane."
"In particolare, il pisello è stato seminato solo sul 57% degli ettari previsti. Le rese sono state in linea con le medie degli anni precedenti con una qualità buona. Il fagiolino e il borlotto hanno avuto semine più regolari con rese in linea con le medie degli anni precedenti e una qualità buona. Lo spinacio è stato seminato nel 67% degli ettari previsti a causa della primavera molto piovosa, le rese sono state superiori alle medie storiche con una buona qualità del prodotto."
Patate
"Le semine delle patate – continua Mordenti - sono state effettuate con un ritardo medio di 30-45 giorni a causa della eccessiva piovosità del mese di marzo e sono terminate in maggio. Sono stati seminati meno ettari rispetto al 2012 (-8%) ma le rese - poco meno di 40 ton/ha - sono simili al 2012, annata seriamente compromessa dalla siccità. La qualità del prodotto è discreta."

"La quotazione del prodotto in campagna è stata di circa il 20% superiore a quella del 2012: la Borsa Patate di Bologna indica 0,30 €/Kg per calibro 45-75 contro gli 0,25 del 2012. I prezzi del prodotto confezionato sono in linea con le quotazioni di campagna, questo fa pensare che dovrebbe essere una buona annata."

Cipolle
"Le semine delle cipolle nel mese ideale, marzo, sono state completate solo per un 20-25% degli ettari, la restante parte è stata seminata da aprile inoltrato fino ai primi di maggio", fa sapere il direttore, aggiungendo "Le rese delle semine di marzo sono state buone, con punte anche superiori alle 50 ton/ha, mentre le semine più tardive hanno avuto rese di 30 ton/ha con punte minime anche di 25 ton."

"La qualità del prodotto è mediamente buona. I prezzi di vendita sono soddisfacenti ma difficilmente compenseranno le mancate rese produttive."

"Sia per le patate che per le cipolle si registra un effetto molto positivo della irrigazione effettuata con le manichette e quindi con la tecnica della microirrigazione", puntualizza Mordenti.

Pomodoro da industria
"Le superfici coltivate a pomodoro da industria nell'area settentrionale sono diminuite del 14% rispetto al 2012 e anche questa coltura ha subito le conseguenze dell’andamento sfavorevole della primavera con i piani di trapianto che sono stati stravolti rispetto alla pianificazione iniziale."

"Successivamente, si sono verificate forti grandinate nell'area in cui opera la cooperativa Terremerse e in particolare nella bonifica del Mezzano, in provincia di Ravenna. Tali calamità hanno azzerato la produzione di oltre 100 ettari di campi coltivati a pomodoro. La resa complessiva finale della cooperativa si è attestata attorno a 68 ton/ha", conclude Egidio Mordenti.
Contatti
Processo Ortofrutta
Via S. Silvestro, 38
48018 Faenza (RA)
Tel.: (+39) 0546 600811
Fax: (+39) 0546 600838
Email: [email protected]
Web: www.terremerse.it