Un colloquio a distanza ha preso corpo ieri, a seguito della pubblicazione su FreshPlaza di un'intervista realizzata con il direttore del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP, Salvatore Chiaramida, il quale lamentava la perdita di redditività per i produttori aderenti al Consorzio (leggi articolo).
Risponde alle parole di Chiaramida l'imprenditore Massimo Messina dell'azienda D & D-Darzoves S.L, operante ad Almerìa (Spagna) e specializzata in produzioni orticole. Riportiamo qui di seguito le sue osservazioni:
"Lei identifica i bassi prezzi ottenuti nel settore del pomodoro con il trend del mercato; io invece li identifico con una politica di offerta debole e "a sconto", che da sempre ha connotato l'agricoltura siciliana. Oggi che le voci di costo sono aumentate - osserva Massimo Messina - il rischio è che le imprese agricole siciliane siano destinate a chiudere. Occorre cambiare totalmente politica."
"Lavoro e vivo ad Almeria, in Spagna, da più di dieci anni - scrive l'imprenditore - e Le assicuro che i prezzi medi che si pagano agli agricoltori sono un 25/30% più alti che in Italia, con una pressione fiscale che è la metà. Credo che la Sicilia debba cominciare a rifiutarsi di inviare sui mercati prodotti senza prezzo, aspettando poi una liquidazione che sempre è inferiore alle aspettative; questo già sarebbe un primo passo importante verso il raggiungimento di un prezzo migliore. Sicuro che queste mie considerazioni verranno intese come una critica costruttiva, invio i miei migliori saluti."
Firmato,
Massimo Messina

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Spagna risponde a Sicilia dopo le parole di Salvatore Chiaramida su FreshPlaza
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2013-10-31 "Agrogens (Crotone): "Ci stiamo adoperando per la certificazione IGP del Finocchio di Isola Capo Rizzuto"
- 2013-10-29 Azienda Abbondanza (Tursi - MT): e' iniziata la campagna zucche 2013/14
- 2013-10-28 Autore: Le condizioni meteo di questo periodo esaltano la qualita' del basilico
- 2013-10-25 Azienda Agricola Corradi, 82 ettari dedicati a baby leaf e verdure di stagione
- 2013-10-25 Cora Seeds: Bongo F1 e Carmel F1 per il mercato fresco, Lazio F1 per la IV gamma
- 2013-10-24 Pomodoro insalataro per tutte le esigenze: le proposte S.A.I.S.
- 2013-10-23 Radicchio di Treviso: quale futuro? Un convegno a tutto campo per capire dove va
- 2013-10-21 Sicilia: al via la campagna produttiva 2013/14 del pomodoro Faustyno di Gautier Italia
- 2013-10-18 La produzione turca di pomodori e' tre volte quella spagnola
- 2013-10-18 Cora Seeds: Babybel e Summerbel, i lattughini da IV gamma
- 2013-10-17 Inizia la stagione delle carote novelle di Orto-Sole
- 2013-10-17 Un gruppo di coltivatori belgi realizzera' 30 ettari di serre per peperoni nei Paesi Bassi
- 2013-10-17 "Antonio Alfonsi (Colt.Or): "Il reddito degli orticoltori continua a ridursi"
- 2013-10-16 L'azienda agricola Autore inizia la stagione invernale delle erbe aromatiche
- 2013-10-15 "Rosario Rago (Confagricoltura Salerno): "La professionalita' imprenditoriale delle aziende della Piana del Sele non puo' e non deve essere messa in discussione"
- 2013-10-15 "Piana del Sele: nell'emergenza della "Terra dei Fuochi", non bisogna fare di tutta l'erba un fascio"
- 2013-10-14 S. Croce Camerina (RG): tecnico specializzato nella coltivazione del pomodoro offresi per colture orticole in serra
- 2013-10-14 "Lauro Guidi (Agribologna): "Serve un cambio di marcia per il settore orticolo"
- 2013-10-11 Cora Seeds: novita' di successo nelle biete da sfalcio per la IV gamma e nella rucola
- 2013-10-11 "F.lli Lo Giudice (Gela - CL): "La situazione attuale del pomodoro e' disastrosa"